Reckitt Benckiser
Reckitt Benckiser | |
---|---|
Stato | ![]() |
Forma societaria | Public company |
Borse valori | FTSE 100 |
ISIN | GB00B24CGK77 |
Fondazione | 1814 |
Fondata da |
|
Sede principale | Slough, Regno Unito |
Persone chiave | |
Settore | Chimico |
Prodotti | Salute, igiene, casa |
Fatturato | £12,597 miliardi (2018) |
Utile netto | £2,186 miliardi (2018) |
Dipendenti | circa 40.000 (2019) |
Slogan | «Health, Hygiene, Home» |
Sito web | |
La Reckitt Benckiser plc, quotata in Borsa nel FTSE 100 (London Stock Exchange), è una multinazionale britannica di beni di consumo con sede a Slough, nel Regno Unito. Realizza prodotti per la salute, l'igiene e la casa.
Indice
Storia[modifica | modifica wikitesto]
La Reckitt Benckiser dalla fusione tra la britannica Reckitt & Colman e la tedesca-olandese Benckiser nel 1999. Nell'ottobre 2005 acquisisce le erbe medicinali del Boots Group per 1,926 miliardi di dollari. I principali marchi acquistati sono Nurofen, Stepsills e Clearasil. Nel settembre 2006 annuncia di chiudere la fabbrica a Bilbao, in Spagna.
Nel gennaio 2008 rileva Adams Respiratory Therapeutics inc., un società farmaceutica, per 3,2 miliardi di sterline. Uno dei maggiori brand acquisiti è Mucinex.[1] Nel 2010 acquista per 2,54 miliardi di sterline (3,025 miliardi di euro) la SSL International, produttrice dei profilattici Durex e delle scarpe Scholl's.[2]
Nel novembre 2012, dopo che Rakesh Kapoor ha sostituito Bart Becht alla guida del gruppo,[3] RB rileva Schiff Nutrition, un produttore di vitamine e integratori alimentari con sede a Salt Lake City (tra cui Digestive Advantage, MegaRed, Airborne e Move Free) per 1,4 miliardi di dollari (877 milioni di sterline).[4][5] Nel dicembre 2014 RB separa la sua attività di specialità farmaceutiche, che produce Suboxone (un farmaco di astinenza da oppioidi), in una società separata chiamata Indivior.[6]
Nel 2014 Reckitt Benckiser annuncia di abbandonare il suo nome completo a favore del marchio RB.[7][8]
Nel febbraio 2017 l'azienda acquisisce il produttore americano di latte artificiale Mead Johnson per 16,6 miliardi di dollari.[9][10] In seguito a questa acquisizione, Reckitt Benckiser divide in due la sua attività in assistenza sanitaria: casa e igiene. Mentre alcuni analisti considerano questa iniziativa come una prima tappa per la possibile vendita della divisione interna, Kapoor afferma che è stata fatta solo migliorare le prestazioni di ciascuna delle divisioni.[11]
Nel luglio 2017 McCormick compra i marchi alimentari di Reckitt, tra cui la francese Mustard e Frank's RedHot, per 4,2 miliardi di dollari.[12][13]
Nel gennaio 2019 RB rende noto che Kapoor andrà in pensione entro la fine del 2019.[14] Nel giugno 2019, la società nomina Laxman Narasimhan, direttore commerciale globale di PepsiCo, nel ruolo di CEO a partire dal settembre 2019.[15]
Situazione economica[modifica | modifica wikitesto]
Reckitt Benckiser ha operazioni in più di 60 stati e vende i suoi prodotti in oltre 180.
Alla fine del 2006 contava i seguenti dati:
- Il suo giro d'affari era di 4,922 miliardi di sterline.
- Il profitto tassario era di 874 milioni.
- Il profitto netto era di 674 milioni.
- Contava un capitale di 16,878 miliardi.
In Italia[modifica | modifica wikitesto]
La sede italiana amministrativa ha sede a Milano, mentre lo stabilimento ha sede in Veneto a Mira (Ex Mira Lanza), nell'entroterra veneziano. Sempre a Mira è presente il Centro Ricerche e Sviluppo (Research and Development R&D) di alcuni prodotti Reckitt Benckiser.
Marchi[modifica | modifica wikitesto]
- Aerogard
- Air Wick
- Amphyl
- Ava (marchio Mira Lanza)
- Bonjela
- Brasso
- Calinda (marchio Mira Lanza)
- Calgon (in Italia dal 1965 al 2008 si chiamava Calfort)
- Per la lavastoviglie (il prodotto è analogo):
- Calgonit (Europa centrale)
- Electrasol (Stati Uniti, assorbito da Finish)
- Finish (Scandinavia, Italia, paesi anglosassoni)
- Neophos (Danimarca)
- Cattlemen's
- Ceraclen
- Chore Boy
- Cillit Bang
- Clean and Smooth
- Clearasil
- Cling
- Cling Free
- d-Con
- Dettol
- dip-it
- Disprin
- Durex
- Dr. Scholl
- Easy Off
- Easy On
- Frank's Red Hot
- French's Foods
- Gaviscon
- Glass Magic
- Glass Mates
- Glass Plus
- Glassex
- Harpic
- Hoffman's
- Jet-Dry
- Lanza (marchio Mira Lanza)
- Lemsip
- Lewis Red Devil
- Lime-A-Way
- Lip (marchio Mira Lanza)
- Lysol
- Marigold Industrial (proveniente da acquisizione gruppo SSL Healthcare novembre 2010)
- Masterpiece Metalist
- Mister Baby (proveniente da acquisizione gruppo SSL Healthcare novembre 2010)
- Mop & Glo
- Mortein
- Mr. Sheen
- Napisan
- Nenuco
- Neutra-Air
- Nurofen
- Nurofen per bambini
- Noxon
- Old English
- Perk
- Precision Blend
- Prosport (proveniente da acquisizione gruppo SSL Healthcare novembre 2010)
- Resolve
- Rid-X
- Robin Blue
- Sagrotan
- Sani-Flush
- Senokot
- Sole (marchio Mira Lanza, in origine Panigal)
- Spray 'n Starch
- Spray 'n Wash
- Strepsils (in Italia Benagol)
- Strepsils Plus (in Italia Benactiv Gola)
- Subutex (prodotto per la disassuefazione dagli stati di dipendenza da oppioidi)
- Suboxone (prodotto per la disassuafezione degli stati di dipendenza da oppioidi)
- Temgesic (terapia del dolore acuto e cronico)
- Vanish
- Vani-Sol
- Veet
- Vitroclen
- Vivid
- Wenol
- Wizard
- Woolite
- Yes
- Zud
Proprietà[modifica | modifica wikitesto]
- Jab invenstments, 15,4%
- Legal & General Investment Management, 3,2%
- MFS Investment Management, 3,1%
78,2
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Reckitt Benckiser Completes Acquisition of Adams Respiratory Therapeutics, Inc., in Biomedicine, 30 gennaio 2008. URL consultato il 20 dicembre 2012.
- ^ (EN) Durex maker SSL agrees £2.5bn bid from Cillit Bang firm, in BBC News, 21 luglio 2010. URL consultato il 21 luglio 2010.
- ^ (EN) Dettol-maker appoints Indian as its global head, in Daily News and Analysis. URL consultato il 18 giugno 2012.
- ^ (EN) Reckitt Benckiser buys Schiff Nutrition in $1.4bn deal, in The Daily Telegraph, Londra, 22 novembre 2012. URL consultato il 30 dicembre 2012.
- ^ (EN) Nadine Schimroszik, Reckitt Benckiser buys Schiff Nutrition, in The Guardian, Londra, 22 novembre 2012. URL consultato il 30 dicembre 2012.
- ^ (EN) RB complete demerger of Indivior, in RB. URL consultato il 21 marzo 2015 (archiviato dall'url originale il 29 marzo 2015).
- ^ (EN) Rupert Steiner, Reckitt Benckiser's £3bn float to shed its pharmaceutical division, in Daily Mail, 28 luglio 2014. URL consultato l'11 agosto 2014.
- ^ (EN) Laura Chesters, The 30 Second Briefing – RB (Reckitt Benckiser), in The i, 25 luglio 2014, p. 48.
- ^ (EN) Deals of the day-Mergers and acquisitions, in Reuters, 2 febbraio 2017. URL consultato il 10 aprile 2017.
- ^ (EN) Mattioli Dana e Cimilluca Dana, Reckitt Benckiser Is in Talks to Buy Mead Johnson, in The Wall Street Journal, New York City, 1º febbraio 2017. URL consultato il 4 gennaio 2017.
- ^ (EN) Reckitt to reshape as sales growth evaporates, in Reuters, 18 ottobre 2017. URL consultato il 28 gennaio 2018.
- ^ (EN) Chad Bray, McCormick to Buy French’s Mustard in $4.2 Billion Deal, in The New York Times, 19 luglio 2017. URL consultato il 19 luglio 2017.
- ^ (EN) Ryan Sharrow, McCormick to add French's mustard, Frank's RedHot in $4.2 billion deal, in Baltimore Business Journal, 18 luglio 2017. URL consultato il 19 luglio 2017.
- ^ (EN) Reckitt Benckiser chief Rakesh Kapoor to step down, in Medical Dialogues, 18 gennaio 2019. URL consultato il 18 gennaio 2019.
- ^ (EN) Saabira Chaudhuri, Durex Owner Names Pepsi Executive as CEO, in Wall Street Journal, 12 giugno 2019. URL consultato il 13 giugno 2019.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su rb.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 155023153 · ISNI (EN) 0000 0004 1755 4915 · LCCN (EN) nb2005006932 · WorldCat Identities (EN) nb2005-006932 |
---|