Reazione di condensazione
In chimica si indicano come reazioni di condensazione numerose reazioni fra molecole diverse o tra funzioni diverse di una stessa molecola, in cui le parti reagenti si uniscono, in genere con eliminazione di acqua o di un'altra molecola a basso peso molecolare[1] (alcol, acido, ecc.), chiamata "condensato". Le condensazioni intramolecolari producono una ciclizzazione.
Polimerizzazione[modifica | modifica wikitesto]
Le reazioni di condensazione avvengono in tutte le polimerizzazioni per condensazione, descritte per la prima volta nel 1929 da Wallace Carothers.[2] Carothers distinse le "polimerizzazioni per condensazione" dalle "polimerizzazioni per addizione" a seconda che nel corso della polimerizzazione si abbia la formazione di una molecola a basso peso molecolare o meno.
Spesso le polimerizzazioni per condensazione sono polimerizzazioni a stadi, ma non sempre. Ad esempio il poliuretano è un polimero di addizione, ma la sua produzione avviene tramite polimerizzazione a stadio.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) IUPAC Gold Book, "condensation reaction"
- ^ W. H. Carothers, "Journal of American Chemical Society", 1929, 51, 2548
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Condensazione aciloinica
- Condensazione aldolica
- Condensazione benzoinica
- Condensazione di Claisen
- Condensazione di Darzens
- Condensazione di Dieckmann
- Condensazione di Knoevenagel
- Condensazione di Stobbe
- Condensazione di Suzuki
- Reazione aldolica di Mukaiyama
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Reazione di condensazione
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) condensation reaction, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | GND (DE) 4313125-6 |
---|