Sovrani di Baviera
(Reindirizzamento da Re di Baviera)
Questa voce o sezione sull'argomento sovrani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti. |
In questa lista sono inclusi:
- i Duchi di Baviera, dal 548 al 1623;
- i Principi elettori di Baviera, dal 1623 al 1805;
- i Re di Baviera, dal 1805 al 1918.
Indice
- 1 Duchi di Baviera, 548-1623
- 1.1 Dinastia degli Agilolfingi
- 1.2 Carolingi (vedi anche Franchi)
- 1.3 Dinastia dei Liopoldi
- 1.4 Dinastia degli Liodolfi (Ottoni)
- 1.5 Dinastia dei Liopoldi
- 1.6 Dinastia dei Liodolfi
- 1.7 Casata del Lussemburgo
- 1.8 Dinastia Salica
- 1.9 Casata del Lussemburgo
- 1.10 Dinastia Salica
- 1.11 Dinastia di Northeim
- 1.12 Dinastia Guelfa
- 1.13 Dinastia Salica
- 1.14 Dinastia Welfen
- 1.15 Dinastia di Babenberg
- 1.16 Dinastia Guelfa
- 1.17 Dinastia dei Wittelsbach
- 2 Elettori della Baviera, 1623-1805
- 3 Re di Baviera, 1805-1918
- 4 Pretendenti al trono di Baviera (non riconosciuti), 1918-Presente
- 5 Voci correlate
- 6 Altri progetti
Duchi di Baviera, 548-1623[modifica | modifica wikitesto]
Dinastia degli Agilolfingi[modifica | modifica wikitesto]
- ca. 555-591 Garibaldo I
- ca. 591-610 Tassilo I
- ca. 610-630 Garibaldo II
Alla morte di Garibaldo II seguirono una serie di reggenti per lo più sconosciuti che ressero il ducato per quasi cinquant'anni. I più probabili furono:
Nel 680 si dà inizio alla storia conosciuta della Baviera con Teodone II
- ca. 680-716 Teodone II
- ca. 702-719 Teodeberto
- ca. 711-719 Teobaldo
- ca. 716-719 Tassilo II
- ca. 716-725 Grimaldo
- ca. 725-736 Ugoberto
- ca. 736-748 Odilo
- ca. 748-788 Tassilo III (alla morte del padre, Odilo, il trono era stato usurpato, per alcuni mesi, dallo zio, Grifone)
Carolingi (vedi anche Franchi)[modifica | modifica wikitesto]
- 788-814 Carlo Magno
- 814-815 Ludovico I, il Pio
- 815-817 Lotario I, come re
- 817-876 Ludovico II, il Germanico, come re
- 876-880 Carlomanno, come re
- 880-882 Ludovico III
- 882-887 Carlo III, il Grosso
- 888-899 Arnolfo di Carinzia
Dinastia dei Liopoldi[modifica | modifica wikitesto]
Dinastia degli Liodolfi (Ottoni)[modifica | modifica wikitesto]
Dinastia dei Liopoldi[modifica | modifica wikitesto]
- 983-985 Enrico III, il Giovane
Dinastia dei Liodolfi[modifica | modifica wikitesto]
- 985-995 Enrico II (ritornato al potere)
- 995-1005 Enrico IV (imperatore del Sacro Romano Impero come Enrico II)
Casata del Lussemburgo[modifica | modifica wikitesto]
Dinastia Salica[modifica | modifica wikitesto]
- 1026-1041 Enrico VI (imperatore del Sacro Romano Impero come Enrico III)
Casata del Lussemburgo[modifica | modifica wikitesto]
- 1042-1047 Enrico VII, anche conte Enrico II di Lussemburgo
- 1047-1049 vacante
- 1049-1053 Corrado I
Dinastia Salica[modifica | modifica wikitesto]
- 1053-1054 Enrico VIII (imperatore del Sacro Romano Impero come Enrico IV)
- 1054-1055 Corrado II
- 1055-1061 Enrico VIII (imperatore del Sacro Romano Impero come Enrico IV)
Dinastia di Northeim[modifica | modifica wikitesto]
- 1061-1070 Ottone II
Dinastia Guelfa[modifica | modifica wikitesto]
- 1070-1077 Guelfo I
Dinastia Salica[modifica | modifica wikitesto]
- 1077-1096 Enrico VIII (imperatore del Sacro Romano Impero come Enrico IV)
Dinastia Welfen[modifica | modifica wikitesto]
- 1096-1101 Guelfo I (ritornato al potere)
- 1101-1120 Guelfo II
- 1120-1126 Enrico IX il Nero
- 1126-1139 Enrico X l'Orgoglioso (anche duca di Sassonia)
Dinastia di Babenberg[modifica | modifica wikitesto]
- 1139-1141 Leopoldo I (anche duca d'Austria)
- 1141-1156 Enrico XI (anche duca d'Austria)
Dinastia Guelfa[modifica | modifica wikitesto]
- 1156-1180 Enrico XII il Leone (anche duca di Sassonia)
Dinastia dei Wittelsbach[modifica | modifica wikitesto]
Duchi di Baviera | |||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1180–1183 | Ottone I | ||||||||||
1183–1231 | Ludovico I | ||||||||||
1231–1253 | Ottone II | ||||||||||
Dopo la morte di Ottone II, la Baviera venne divisa in due parti: Enrico divenne duca della Bassa Baviera e Ludovico dell'Alta Baviera. Da quest'epoca fino al XVI secolo, i territori furono spesso divisi fra fratelli, rendendo difficile stilare la lista dei duchi. | |||||||||||
Duchi della Bassa Baviera | Duchi dell'Alta Baviera | ||||||||||
1253–1290 | Enrico XIII | 1253–1294 | Ludovico II | ||||||||
1290–1312 | Ottone III (anche re d'Ungheria, 1305-1307) | 1294–1317 | Rodolfo I | ||||||||
1290–1296 | Ludovico III | 1294–1347 | Ludovico IV (imperatore del Sacro Romano Impero come Luigi IV, 1314–1347) | ||||||||
1290–1309 | Stefano I | Dopo la morte del duca della Bassa Baviera, la Baviera fu riunificata sotto Ludovico IV. | |||||||||
1309–1334 | Ottone IV | ||||||||||
1309–1339 | Enrico XIV | ||||||||||
1312–1333 | Enrico XV | ||||||||||
1339–1340 | Giovanni I il Bambino | ||||||||||
Duchi di Baviera | |||||||||||
1340–1347 | Ludovico IV (o Luigi IV) | ||||||||||
1347–1349 | governata insieme da Ludovico V, Stefano II, Ludovico VI il Romano, Guglielmo I, Alberto I, Ottone V | ||||||||||
Nel 1349, i sei figli di Ludovico IV divisero la Baviera in Alta e Bassa. | |||||||||||
Duchi della Bassa Baviera | Duchi dell'Alta Baviera | ||||||||||
1349–1353 | governata insieme da Stefano II, Guglielmo I, e Alberto I | 1349–1351 | governata insieme da Ludovico V, Ludovico VI il Romano, e Ottone V | ||||||||
Nel 1353, la Bassa Baviera fu divisa in Baviera-Landshut e Baviera-Straubing. | 1351–1361 | Ludovico V | |||||||||
1361–1363 | Mainardo | ||||||||||
Dopo la morte di Mainardo, l'Alta Baviera fu divisa in Baviera-Landshut e Baviera-Straubing. | |||||||||||
Duchi di Baviera-Straubing | Duchi di Baviera-Landshut | Duchi di Baviera-Ingolstadt | Duchi di Baviera-Monaco | ||||||||
1353–1388 | governata insieme da Guglielmo I e Alberto I | 1353–1375 | Stefano II | 1392–1413 | Stefano III | 1392–1397 | Giovanni II | ||||
1388–1404 | Alberto I | 1375–1379 | governata insieme da Ottone V, Stefano III, Federico, e Giovanni II | 1413–144] (m. 1447) |
Ludovico VII | 1397–1438 | Ernesto | ||||
1389–1397 | Alberto II | 1379-1392 | governata insieme da Stefano III, Federico e Giovanni II | 1443–1445 | Ludovico VIII | 1397–1435 | Guglielmo III | ||||
1404-1417 | Guglielmo II | Nel 1392 la Baviera-Landshut fu divisa in Baviera-Landshut (con territorio ridotto), Baviera-Ingolstadt e Baviera-Monaco. | Nel 1447 la Baviera-Ingolstadt fu unita con la Baviera-Landshut | 1438–1460 | Alberto III | ||||||
1418–1425 | Giovanni III, in disputa con | 1392–1393 | Federico | 1460–1463 | governata insieme da Giovanni IV e Sigismondo | ||||||
1417–1432 | Jacqueline | 1393–1450 | Enrico XVI il Ricco | 1463–1467 | governata insieme da Alberto IV e Sigismondo | ||||||
Dopo la lotta per la successione fra Jacqueline e suo zio Giovanni, la Baviera-Straubing fu divisa fra Baviera-Ingolstadt, Baviera-Landshut, e Baviera-Monaco. | 1450–1479 | Ludovico IX il Ricco | 1467–1508 | Alberto IV | |||||||
1479–1503 | Giorgio il Ricco | Nel 1467, la Baviera-Dachau fu staccata dalla Baviera-Monaco per il duca Sigismondo. Dopo la sua morte nel 1501, ritornò alla Baviera-Monaco. Nel 1503, tutta la regione bavarese fu riunita da Alberto IV. | |||||||||
Nel 1503, la Baviera-Landshut fu unita alla Baviera-Monaco. | |||||||||||
Duchi di Baviera | |||||||||||
1503–1508 | Alberto IV | ||||||||||
1508–1550 | Guglielmo IV | ||||||||||
1516–1545 | Ludovico X insieme a Guglielmo IV | ||||||||||
1550–1579 | Alberto V | ||||||||||
1579-1597 | Guglielmo V | ||||||||||
1597-1623 | Massimiliano I |
Elettori della Baviera, 1623-1805[modifica | modifica wikitesto]
- 1623-1651 Massimiliano I (dal 1623 al 1648 anche elettore palatino dopo l'allontanamento di Federico V)
- 1651-1679 Ferdinando Maria
- 1679-1726 Massimiliano II Emanuele
- 1726-1745 Carlo Alberto (imperatore del Sacro Romano Impero come Carlo VII, 1742–1745)
- 1745-1777 Massimiliano III
- 1777-1799 Carlo Teodoro
- 1799-1805 Massimiliano IV (duca di Zweibrücken dal 1795)
Re di Baviera, 1805-1918[modifica | modifica wikitesto]
Nel 1805, la Baviera diventa regno e l'elettore Massimiliano IV diventa re Massimiliano I.
- 1805-1825 Massimiliano I
- 1825-1848 Ludovico I
- 1848-1864 Massimiliano II
- 1864-1886 Ludovico II
- 1886-1913 Ottone
- 1886-1912 Luitpold di Baviera, reggente
- 1912-1913 Ludovico di Baviera, reggente
- 1913-1918 Ludovico III
Pretendenti al trono di Baviera (non riconosciuti), 1918-Presente[modifica | modifica wikitesto]
Nel 1918, la Baviera diventa repubblica.
- 1918-1921 Ludovico III
- 1921-1955 Rupprecht
- 1955-1996 Alberto Leopoldo
- dal 1996 Francesco II
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sovrani di Baviera