Beechcraft T-6 Texan II
Beechcraft T-6 Texan II | |
---|---|
Un esemplare di T-6 Texan II dell'USAF ripreso durante un volo di addestramento nel cielo sopra la Randolph Air Force Base. | |
Descrizione | |
Tipo | aereo da addestramento |
Equipaggio | 2 (allievo/pilota e istruttore) |
Costruttore | ![]() ![]() |
Data primo volo | 2000 |
Utilizzatore principale | ![]() |
Altri utilizzatori | ![]() ![]() ![]() |
Esemplari | oltre 900 [1] |
Costo unitario | US$4.272 million[2] |
Sviluppato dal | ![]() |
Altre varianti | Beechcraft AT-6 Wolverine |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 10,16 m (33 ft 4 in) |
Apertura alare | 10,20 m (33 ft 5 in) |
Altezza | 3,25 m (10 ft 8 in) |
Superficie alare | 16,28m² (175,3 ft2 |
Peso a vuoto | 2 087 kg (4 900 lb) |
Peso carico | 2 971 kg (6 550 lb) |
Peso max al decollo | 3 130 kg (6 900 lb) |
Propulsione | |
Motore | un turboelica Pratt & Whitney Canada PT6A-68B |
Potenza | 1 100 shp (820 kW) |
Prestazioni | |
Velocità max | 585,23 km/h (316 kt IAS) |
Velocità di salita | 22,9 m/s (4 500 ft/min) |
Autonomia | 1 637 km (884 nm)senza serbatoi esterni |
Tangenza | 9 448 m (31 000 ft) |
Note | dati relativi alla versione T-6C |
Fonte: Beechcraft T6C Military Trainer Specifications | |
voci di aerei militari presenti su Wikipedia |
Il T-6 Texan II è un addestratore intermedio, sviluppato e prodotto dall'azienda aeronautica statunitense Raytheon Aircraft Company, che ha acquisito nei primi anni 80 le attività della Beechcraft Corporation, ora un brand della Textron Aviation Defense dal 2014.
Caratterizzato dalla propulsione turboelica, è equipaggiato dal Pratt & Whitney Canada PT6A-68 di produzione canadese, inoltre possiede una configurazione alare ad ala bassa e l'abitacolo può ospitare 2 posti in tandem. È dotato di due seggiolini eiettabili Martin-Baker, con capacità 0/0 e un sistema di frantumazione della cappottina, azionata automaticamente con l'eiezione, o manualmente in caso di necessità. È dotato di due valvole d'aria spillata dal compressore, per l'azionamento delle tute anti-G, previste per entrambi i piloti, date le prestazioni assai elevate e i limiti strutturali dell'aereo (+7.0g -3.5g).
Il trainer statunitense è stato sviluppato dallo svizzero Pilatus PC-9, rispetto al quale offre prestazioni lievemente superiori, anche se a prima vista i due addestratori appaiono molto simili. Attualmente la United States Navy utilizza il T-6B, versione full glass cockpit della precedente, dotata nell'abitacolo anteriore di un HUD, presso il Training Air Wing 5 di Whiting Field, Florida. È in programma la sostituzione dei T-34C anche presso il Training Air Wing 4 di Corpus Christi in Texas.
Nell'ottobre 2009 l'Aeronautica militare del Marocco diventa il cliente di lancio della nuova versione T-6C, variante aggiornata del T-6B Texan II, dotata di attacchi subalari per l'addestramento con munizioni reali. La forza aerea marocchina ha ordinato 24 esemplari nel quadro delle Foreign Military Sales; essi verranno impiegati per sostituire i Beechcraft T-34 Turbo Mentor ed i Cessna T-37 Tweet attualmente in uso. Il valore dell'accordo viene stimato attorno ai 185 milioni di dollari.
Dal modello è stata ricavata una variante da addestramento avanzato/attacco al suolo leggero/antisommossa indicata come AT-6 Wolverine, caratterizzata dalla maggior potenza disponibile e da piloni subalari.
Utilizzatori[modifica | modifica wikitesto]
Questa voce o sezione deve essere rivista e aggiornata appena possibile. Commento: modello in servizio già da qualche anno, le fonti sono datate, potrebbero essere cambiati sia gli operatori che il numero di esemplari impiegati |
- 12 esemplari ordinati.[3] Il fabbisogno indicato è di 24 esemplari.[4][5] Ad ottobre 2017 risultano consegnati i primi 4 esemplari e confermato l'ordine per tutti e 24 gli aerei.[6][7]
Canada
- 26 CT-156 Harvard II (impiegati dalla NATO Flying Training)
Germania
- 25 T-6A Texan II (4 esemplari già sono stati consegnati);
Marocco
- 24 T-6C+ consegnati e tutti in servizio al novembre 2017.[12]
Nuova Zelanda
- 11 T-6C in servizio al 2016 (ordinati a febbraio 2013)[13]
Regno Unito
- 10 ordinati, da utilizzare nell'ambito del programma UK Military Flight Training System (UKMFTS).[14]
Stati Uniti
- Dei 444 in organico, al marzo 2018, sono 275 quelli operativi.[15]
- 47 T-6B Texan II (nei prossimi anni saranno consegnati altri 95 esemplari)
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ beechcraft.com, https://www.beechcraft.com/defense/t-6c/default.aspx . URL consultato il 23 gennaio 2018.
- ^ T-6A Texan, su U.S. Air Force, United States Air Force.
- ^ "ARGENTINA PROCURES T-6C+ TEXAN II TURBOPROP TRAINER AND LIGHT-ATTACK AIRCRAF", su janes.com, 26 aprile 2017, URL consultato il 26 aprile 2017.
- ^ "Argentina. Luce verde per i T-6C" - "Aeronautica & Difesa" N. 361 - 11/2016 pag. 64
- ^ "ARGENTINA TO RECEIVE FIRST TEXAN IIs IN OCTOBER, BUY BELL 412s", su janes.com, 14 agosto 2017, URL consultato il 14 agosto 2017.
- ^ "ARGENTINE AIR FORCE RECEIVES TEXAN IIs", su janes.com, 3 ottobre 2017, URL consultato il 3 ottobre 2017.
- ^ "ARGENTINA RECEIVES FIRST TEXAN II TRAINERS", su janes.com, 29 settembre 2017, URL consultato il 29 settembre 2017.
- ^ http://www.luftwaffe.de/portal/a/luftwaffe/kcxml/04_Sj9SPykssy0xPLMnMz0vM0Y_QjzKLNzKId_c1B8lB2D4B-pFQVghC1MsZJgpUG5SSqu_rkZ-bqu-tH6BfkBsaUe7oqAgAbnymMQ!!/delta/base64xml/L2dJQSEvUUt3QS80SVVFLzZfMjBfMjZTUA!!?yw_contentURL=%2F01DB060000000001%2FW27MDGCR759INFODE%2Fcontent.jsp.
- ^ "LA BASE AEREA DI KALAMATA DELLA HELLENIC AIR FORCE, IL NIDO DELLE AQUILE GRECHE", su aviation-report.com, 4 settembre 2014, URL consultato il 22 febbraio 2017.
- ^ Aeronautica & Difesa n°277 anno XXIV, novembre 2009.
- ^ "Le Forze Armate del Marocco" - Rivista italiana difesa" N. 3 - 03/2017 pp. 64-75
- ^ "LA FUERZA AÉREA MEXICANA PERDE EN ACCIDENTE UN BELL 407. EL PILOTO MUERE EN EL SINIESTRO", su defensa.com, 29 novembre 2017, URL consultato il 30 novembre 2017.
- ^ "Nuova Zelanda. In servizio i T-6C" - Aeronautica & Difesa" N. 356 - 06/2016 pag. 73
- ^ "FIRST TEXAN II TRAINERS DELIVERED TO RAF VALLEY", su janes.com, 20 febbraio 2018, URL consultato il 20 febbraio 2018.
- ^ MORE THAN HALF OF US AIR FORCE T-6A TRAINER AIRCRAFT BACK IN SERVICE", su janes.com, 16 marzo 2018, URL consultato il 17 marzo 2018.
Velivoli comparabili[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Raytheon T-6 Texan II
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) T-6C Texan II, su defense.txtav.com. URL consultato il 23 gennaio 2018.
- (EN) T-6C Military Trainer, su beechcraft.com. URL consultato il 23 gennaio 2018.
- (EN) Raytheon T-6 Texan II, su Military Factory, http://www.militaryfactory.com, 31 maggio 2009. URL consultato il 29 giugno 2009.
- (EN) T-6A Texan II (JPATS), USA, su airforce-technology.com, http://www.airforce-technology.com. URL consultato il 29 giugno 2009.
- (EN) Raytheon T-6 Texan II, su Military aviation, http://www.militaryaviation.eu/index.html. URL consultato il 29 giugno 2009.
- (EN) T-6A Texan II, su National Museum of the USAF, http://www.nationalmuseum.af.mil/, 17 ottobre 2005. URL consultato il 31 maggio 2010 (archiviato dall'url originale il 19 luglio 2012).