Ray Reardon
Jump to navigation
Jump to search
Ray Reardon | ||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||
Biliardo ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||
Specialità | Snooker | |||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 27 luglio 2021 |
Raymond Reardon (Tredegar, 8 ottobre 1932) è un ex giocatore di snooker gallese, professionista dal 1967 al 1991, è uno dei giocatori più titolati nella storia dello snooker, numero uno del ranking dal settembre 1976 al maggio 1981 e dall'agosto 1982 al maggio 1983 e sei volte campione del mondo (1970, 1973, 1974, 1975, 1976 e 1978)..[1] Egli è inoltre il giocatore più anziano nella storia ad aver vinto un torneo valido per il Ranking, all'età di 50 anni compiuti.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) CueTracker - Career Total Statistics For Ray Reardon - Professional Results - Snooker Results & Statistics, su cuetracker.net. URL consultato il 27 luglio 2021.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Ray Reardon, su wst.tv, World Snooker Tour.
- (EN) Ray Reardon, su Internet Movie Database, IMDb.com.