Ranger (militare)

Un ranger in ambito militare, è un appartenente alla fanteria leggera, specializzato in attività come raid, imboscate, interdizioni d'area, svolte in ambienti non permissivi. È addestrato al combattimento nei centri abitati, al combattimento e movimento in alta montagna, sia ambiente innevato che ambiente estivo, alla capacità di operare su roccia e su sci, alla resistenza a cattura e interrogatori, all'aviotrasporto, al combattimento e sopravvivenza in ambiente anfibio.[1]
Storia[modifica | modifica wikitesto]

A definire la qualifica sono stati gli Stati Uniti, che crearono un reparto di intervento rapido, che affrontasse per primo il nemico. Sono famosi per lo sbarco a Omaha Beach in Normandia, il 6 giugno 1944; il grido di un generale che diede l'ordine, Ranger, lead the way (Ranger, fate strada), è diventato lo slogan del corpo[2].
Solo dal 1983 però, dall'operazione a Grenada, gli uomini hanno avuto l'opportunità di guadagnare il brevetto di Ranger per indossare una Ranger Tab. Fino a poco tempo fa erano gli unici a poter indossare nell'U.S. Army il basco nero; da quando il basco nero è stato assegnato a tutto il personale dello U.S. Army, il 75th Reggimento Ranger (da non confondere con la Ranger School e la relativa qualifica di Ranger) ha adottato il basco color sabbia.

Storicamente in Italia nella seconda guerra mondiale reparti d'élite degli Alpini furono utilizzati per operazioni speciali in montagna, con il Battaglione alpini sciatori "Monte Cervino".
Ricostituito nel 1996 come Battaglione alpini paracadutisti "Monte Cervino" dell'Esercito Italiano, nel 1999 ricevette la qualifica "Ranger". Nel 2004 è divenuto 4º Reggimento alpini paracadutisti. Il ranger italiano deve quindi essere alpino e brevettato paracadutista militare. L’iter per diventare Ranger dell'Esercito italiano si compone di tre fasi: una fase selettiva, una fase formativa comune e una fase formativa di specializzazione ranger.[3] I Ranger fanno parte dal 2018 delle Forze speciali italiane.
Reparti[modifica | modifica wikitesto]
Nelle forze armate contemporanee[modifica | modifica wikitesto]

- 4º Reggimento alpini paracadutisti, reggimento d'élite dell'Esercito italiano
- United States Army Rangers - corpo d'élite del United States Army
- 75th Ranger Regiment – reggimento aviotrasportato del United States Army Special Operations
- Irish Army Ranger Wing – corpo d'élite delle Irish Defence Forces.
- Special forces support group (SFSG) – corpo d'elite della British armed forces.
- Sarawak Rangers – reparto militare formato dal Regno di Sarawak fino ael 1862; i Royal Ranger Regiment, dal 1963, parte dell'Esercito della Malesia.
Reparti storici[modifica | modifica wikitesto]
- Battaglione alpini sciatori "Monte Cervino" del Regio Esercito durante la prima e seconda guerra mondiale, soprannominato Diavoli Bianchi
- Butler's Rangers – reggimento dell'esercito britannico durante la guerra d'indipendenza americana.
- Connaught Rangers – reggimento dell'esercito britannico durante la guerra di Crimea.
- Rogers' Rangers – compagnia indipendente aggregata all'esercito britannico durante la guerra franco-indiana.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Intervista al Comandante del 4º Reggimento Alpini Paracadutisti, su difesaonline.it, 19 aprile 2014. URL consultato il 26 aprile 2022 (archiviato dall'url originale il 3 agosto 2020).
- ^ Repubblica
- ^ esercito.difesa.it