Vai al contenuto

Ramses XI

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ramses XI
Ramses XI raffigurato nel Tempio di Khonsu a Karnak. Disegno di Karl Richard Lepsius
Re dell'Alto e Basso Egitto
In carica1107 a.C. –
1078/1077 a.C.
Nuovo Regno
PredecessoreRamses X
SuccessoreSmendes (XXI dinastia)
Nome completoMenmaatra-Setepenptah Ramses-Khaemuaset-Meriamon-Netjerhekaiunu
Morte1078/1077 a.C.
Luogo di sepolturaValle dei Re, tomba KV4 (mai utilizzata)
DinastiaXX dinastia egizia
PadreRamses X?
ConsorteTentamon
FigliDuathathor-Henuttaui; Tentamon

Ramses XI (... – 1078/1077 a.C.) è stato un faraone della XX dinastia egizia. Fu l'ultimo sovrano della XX dinastia e del periodo della storia egizia detto Nuovo Regno, e durante il suo lungo regno, durato tra i 27 e 30 anni[1], si ebbe la definitiva rottura dell'unità politica dell'Egitto con il distacco della regione intorno a Tebe.

Origini e famiglia

[modifica | modifica wikitesto]

Si credeva che Ramses XI fosse figlio di Ramses X e di Tyti, che era Figlia del Re, Sposa del Re e Madre del Re[2], fin quando recenti studi del Papiro Harris (papiro EA 10052, conservato al British Museum e lungo oltre 40 metri) - compiuti su copie realizzate da Anthony Harris hanno rivelato che tale regina di nome Tyti fu in realtà una sposa di Ramses III[3], vissuto oltre mezzo secolo prima di Ramses XI. L'argomento del Papiro Harris è la cosiddetta Congiura dell'harem, che portò alla morte di Ramses III. Di conseguenza, la tesi che Ramses XI fosse figlio di una regina di nome Tyti è decaduta; d'altronde, non si hanno nemmeno prove inconfutabili che suo padre fosse Ramses X. Si pensa che Ramses XI abbia sposato Tentamon, figlia di Nebseny, con la quale avrebbe generato Duathathor-Henuttaui, sposa di Pinedjem I, Sommo Sacerdote che avocherà a sé i titoli regali. Generò poi forse Tentamon, futura sposa del faraone Smendes I della successiva XXI dinastia egizia.

Ramses XI salì al trono nel 1107 a.C. ereditando dal padre un regno controllato in gran parte dal clero di Amon.[4] Quando Ramses IX aveva sollevato dal suo incarico il primo profeta di Amon, Amenhotep, reo di essersi fatto raffigurare nel Tempio di Karnak in un rilievo con le stesse dimensioni del sovrano,[5] ad indicare quindi una pretesa pari dignità, questo atto aveva provocato disordini nel 17º distretto dell'Alto Egitto.
L'ordine venne infine riportato grazie all'intervento del viceré della Nubia, Panehesi, che si insediò a Tebe iniziando a comportarsi però come un conquistatore e governando quelle terre come fossero un dominio personale.[5] Tale situazione perdurava ancora durante il regno di Ramses XI. Nel diciassettesimo anno del suo regno Panehesi assediò il primo profeta di Amon in un tempio fortificato sito a Medinet Habu, sulla riva occidentale del Nilo.[5] Conseguita una schiacciante vittoria Panehesi assunse egli stesso il titolo di sommo sacerdote di Amon, saccheggiando alcune città del Medio Egitto e assumendo di fatto il controllo dell'Alto Egitto.[5] Per risolvere questa situazione Ramses XI, infine, affidò al generale Herihor[5] la missione di scacciare Panehesi da Tebe. Herihor era probabilmente di origine libica ed aveva raggiunto un'altissima posizione cumulando una grande quantità di titoli e di incarichi, tra i quali quello di primo profeta di Amon.[5]
Herihor, dopo aver costretto l'avversario a ritirarsi a sud della prima cateratta del Nilo,[5] prese a comportarsi però in maniera assai simile a questi. La frattura definitiva con il potere centrale avvenne nel diciottesimo anno di regno di Ramses XI quando Herihor proclamò la Ueehann-mesue[6] (Ripetizione delle nascite),[5] ossia l'inizio di una nuova era e cominciò a datare i suoi atti in base a questa. In precedenza solamente altri due sovrani egizi, Amenemhat I, della XII dinastia, e Seti I, della XIX dinastia avevano dichiarato la Ripetizione delle nascite.[7]

L'Egitto si trovò quindi ad essere governato da un sovrano, residente nella regione del delta del Nilo, nominalmente re dell'Alto e Basso Egitto con un potere limitato quasi solo al Basso Egitto e da un primo profeta di Amon, residente a Tebe, che pur senza dichiarare apertamente decaduto il sovrano, ne aveva usurpato titoli e prerogative.
Comunque, da varie testimonianze, tra cui il racconto Il viaggio di Unamon,[7] un manoscritto risalente alla XXII dinastia,[8] risulta che anche nell'Egitto ancora nominalmente sotto il controllo reale il potere effettivo fosse nelle mani del visir del Basso Egitto Smendes[7] (che aveva sposato Tentamon, figlia del sovrano, e salì al trono dopo la morte di Ramses XI dando vita alla XXI dinastia).
Da altre fonti sappiamo anche che nelle regioni occidentali del delta del Nilo ed in alcune oasi del deserto occidentale fossero presenti principati semi-indipendenti governati dai discendenti delle popolazioni libiche entrate in Egitto al tempi di Ramses III prima come prigionieri di guerra e poi come mercenari.

Morte e sepoltura

[modifica | modifica wikitesto]

Herihor morì intorno al 1074 a.C. e la sua carica fu assunta dal figlio Payankh.[9] Ramses XI si era spento nel 1078/1077 a.C. in circostanze non note, e gli era successo il genero Smendes.[7] Gli fu preparata, ma non completata, e solo parzialmente decorata[8] nella Valle dei Re, la tomba conosciuta come KV4.[8] Non conosciamo però l'effettivo luogo di sepoltura del sovrano, né la sorte della sua mummia[8]: forse, nel suo lungo regno, cambiò idea e optò per farsi seppellire a Menfi, quantunque tale ipotetica tomba non sia mai stata trovata. La tomba KV4 presenta caratteristiche piuttosto inusuali: quattro pilastri rettangolari anziché quadrati nella camera sepolcrale; un pozzo profondo oltre 9 metri, concepito forse per prevenire incursioni di ladri[10]. Durante la XXI dinastia e il pontificato del suo genero Pinedjem I, primo profeta di Amon, i locali della KV4 furono impiegati come officina per la lavorazione di materiali funebri provenienti dalle tombe, allora già antiche, di Hatshepsut, Thutmose III e forse di Thutmose I e, molti secoli dopo, come abitazione dai cristiani copti[10].

Titolo Traslitterazione Significato Nome Traslitterazione Lettura (italiano) Significato
G5
ḥr Horo
E1D40C2U6
k3 nḫt mrj r՚ Ka-nekhet merira Toto possente, amato da Ra
G16
nbty (nebti) Le due Signore
wsrsT16O4D46D36
D40
I8
Z2
wsr ḫps hd hmfw Potente nel colpire, innumerevole negli assalti
G8
ḥr nbw Horo d'oro
G36
r
F22t
Z5
A24sS34N19

N23
N23
iA2U33iiA23G7S34U28sO4
r
W23
Y1
U5
D36
Z1H6

Y1sR4
p t
Y1N19N23
N23
wr phtj sˁnḫ t3wy
jty hrw hr m3ˁt
shtp t3wy
Con grande potenza, che dona nuova vita alle Due Terre, che riconcilia le Due Terre sotto la maestà della Maat
M23
X1
L2
X1
nsw bjty Colui che regna
sul giunco
e sull'ape
N5mnC10A40U21
n
mn m3՚t r՚ stp.n pth Menmaatra Setepenptah La giustizia di Ra è durevole, scelto da Ptah
G39N5
s3 Rˁ Figlio di Ra
N28C2R19C12N36
r r
F31S38R8O28O34
O34
r՚ ms sw ḫ՚j hr w3st mrr imn ntr hq3 jwnw Ramessu Khaemuaset Meriamon Netjerhekaiunu Nato da Ra, che appare in Tebe, il dio Signore di Iunu

Nella tomba KV4 della Valle dei Re a Tebe il nome Nsw-bity compare nella forma:

N5C10A40Y5
N36
U21
N17

mn m3՚t r՚ stp.n pth - Menmaatra Setepenptah - La giustizia di Ra è durevole, scelto da Ptah.

Datazioni alternative

[modifica | modifica wikitesto]
Autore Anni di regno
Gardiner 1114 a.C. - 1087 a.C.
Redford 1111 a.C. - 1081 a.C.
Arnold 1100 a.C. - 1070 a.C.
von Beckerath 1099 a.C. - 1069 a.C.
Malek 1099a.C. - 1069 a.C.
Shaw 1099a.C. - 1069 a.C.
Dodson 1094 a.C. - 1064 a.C.
  1. ^ Erik Hornung, Handbook of Ancient Egyptian Chronology, Rolf Krauss & David Warburton, 2006, p. 475.
  2. ^ Aidan Dodson & Dyan Hilton, The Complete Royal Families of Ancient Egypt, Thames & Hudson, 2004, p. 191.
  3. ^ Mark Collier, Aidan Dodson, & Gottfried Hamernik, Anthony Harris and Queen Tyti, in JEA, n. 96, 2010, pp. 242-247.
  4. ^ Mascort 2014, p. 25.
  5. ^ a b c d e f g h Mascort 2014, p. 26.
  6. ^ Un giubileo nel quale si azzerava il conteggio degli anni per iniziarne uno nuovo.
  7. ^ a b c d Mascort 2014, p. 28.
  8. ^ a b c d Mascort 2014, p. 27.
  9. ^ Mascort 2014, p. 29.
  10. ^ a b Nicholas Reeves & Richard H. Wilkinson, The Complete Valley of the Kings, Thames & Hudson, 1996, pp. 172-173.
  • Franco Cimmino, Dizionario delle dinastie faraoniche, Bologna, Bompiani, 2003, ISBN 88-452-5531-X.
  • Alan Gardiner, La civiltà egizia, Torino, Einaudi Editore, 1997, ISBN 88-06-13913-4.
  • Alfred Heuss, I Propilei, Verona, A. Mondadori Editore, 1980.
  • Federico Arborio Mella, L'Egitto dei faraoni, Milano, Ugo Mursia Editore, 1976, ISBN 88-425-3328-9.
  • Università di Cambridge, Storia Antica. II, 3. Il Medio Oriente e l'area Egea 1380-1000 a.C., Milano, Il Saggiatore, 1975.
  • Maite Mascort, Il declino del Nuovo Regno. Ramses XI, in Storica, n. 22-31, Milano, RBA Italia s.r.l., ottobre 2014, p. 22-31.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

Predecessore Signore dell'Alto e del Basso Egitto Successore
Ramses X 1107 - 1078/1077 a.C. Smendes (XXI dinastia)
Controllo di autoritàVIAF (EN33888420 · LCCN (ENn2006062207 · J9U (ENHE987007387916805171