Rally di Sanremo 2001
![]() | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
N. 11 su 14 del Campionato del mondo rally 2001 | |||||||
Data | dal 5 al 7 ottobre 2001 | ||||||
Nome ufficiale | 43º Rallye Sanremo-Rallye d'Italia | ||||||
Percorso | 368,12 km | ||||||
Prove speciali | 20 | ||||||
Equipaggi | Partiti: 73 Arrivati: 37 | ||||||
Risultati | |||||||
WRC | |||||||
|
Il Rally di Sanremo 2001, ufficialmente denominato 43º Rallye Sanremo-Rallye d'Italia, è stata l'undicesima prova del campionato del mondo rally 2001 nonché la quarantatreesima edizione del Rally di Sanremo e la ventottesima con valenza mondiale.
Riepilogo[modifica | modifica wikitesto]
La manifestazione si è svolta dal 5 al 7 ottobre sulle tortuose e strette strade che attraversano i territori montuosi della Liguria occidentale a nord della città di Sanremo, che fu come di consueto la sede principale del rally italiano e dove si svolser le cerimonie di apertura e premiazione; in questa edizione il parco assistenza venne allestito a Imperia.[1][2][3]
L'evento è stato vinto dal francese Gilles Panizzi, navigato dal fratello Hervé, al volante di una Peugeot 206 WRC (2001) della squadra Peugeot Total, davanti alla coppia formata dal connazionale Sébastien Loeb e dal monegasco Daniel Elena, al primo podio in carriera, su Citroën Xsara WRC della scuderia Automobiles Citroën; sul terzo gradino del podio è salito invece l'altro equipaggio francese composto da Didier Auriol e Denis Giraudet, compagni di squadra dei vincitori.[4]
Gli argentini Gabriel Pozzo e Daniel Stillo, su Mitsubishi Lancer Evo VI della scuderia Top Run, hanno invece conquistato la loro quinta vittoria stagionale nella Coppa FIA piloti gruppo N, mentre l'equipaggio italiano formato da Andrea Dallavilla e Giovanni Bernacchini si sono aggiudicati la quarta tappa della Coppa FIA piloti Super 1600, alla guida di una Fiat Punto S1600.
Dati della prova[modifica | modifica wikitesto]
Denominazione ufficiale | Rallye Sanremo - Rallye d'Italia |
Edizione N° | 43 |
Tappa N° | 11 di 14 |
Data manifestazione | da venerdì 05/10/2001 a domenica 07/10/2001 |
Sede ospitante | Sanremo (provincia di Imperia, Liguria, Italia) |
Sede parco assistenza | Imperia (provincia di Imperia) |
Superficie | Asfalto |
Iscritti | 75 |
Partiti | 73 |
Arrivati | 37 (50,7%) |
Prove speciali | 20 |
Prova più breve | 12,16 km (PS11 e PS16: Perinaldo) |
Prova più lunga | 28,64 km (PS17 e PS19: San Romolo) |
Prova più lenta | velocità media di 80,09 km/h (PS3: Rezzo 1) |
Prova più veloce | velocità media di 100,73 km/h (PS4: San Bernardo 1) |
Lunghezza prove speciali | 368,12 km (27,4% della distanza totale) |
Lunghezza complessiva trasferimenti | 1056,03 km |
Distanza totale | 1424,15 km |
Media oraria del vincitore | velocità media di 89,8 km/h (368,12 km in 4h05'49"5) |
Itinerario[modifica | modifica wikitesto]
Frazione | Prova | Ora | Nome | Partenza[n 1] | Arrivo[n 1] | Lunghezza | Totale |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Frazione 1 (5 ott) |
![]() |
06:54 | Assistenza – Imperia (20 m) | – | 138,45 km | ||
PS1 | 08:24 | Coldirodi 1 | Sanremo | Perinaldo | 12,41 km | ||
PS2 | 09:12 | Langan 1 | Molini di Triora | Castel Vittorio | 25,29 km | ||
PS3 | 09:51 | Rezzo 1 | Rezzo | Rezzo | 12,29 km | ||
![]() |
10:47 | Assistenza – Imperia (20 m) | – | ||||
PS4 | 11:50 | San Bernardo 1 | Vasia | Caravonica | 19,44 km | ||
PS5 | 12:45 | Nava 1 | Pornassio | Cosio di Arroscia | 19,03 km | ||
![]() |
14:20 | Assistenza – Imperia (20 m) | – | ||||
PS6 | 15:50 | Coldirodi 2 | Sanremo | Perinaldo | 12,41 km | ||
PS7 | 16:38 | Langan 2 | Castel Vittorio | Molini di Triora | 25,29 km | ||
PS8 | 17:17 | Rezzo 2 | Rezzo | Rezzo | 12,29 km | ||
![]() |
18:13 | Assistenza – Imperia (45 m) | – | ||||
Frazione 2 (6 ott) |
![]() |
06:54 | Assistenza – Imperia (20 m) | – | 142,01 km | ||
PS9 | 08:07 | Passo Teglia 1 | Rezzo | Rezzo | 14,32 km | ||
PS10 | 08:32 | Molini 1 | Molini di Triora | Castel Vittorio | 25,29 km | ||
PS11 | 09:35 | Perinaldo 1 | Perinaldo | Sanremo | 12,16 km | ||
![]() |
10:49 | Assistenza – Imperia (20 m) | – | ||||
PS12 | 11:52 | San Bernardo 2 | Vasia | Caravonica | 19,44 km | ||
PS13 | 12:47 | Nava 2 | Pornassio | Cosio di Arroscia | 19,03 km | ||
![]() |
14:22 | Assistenza – Imperia (20 m) | – | ||||
PS14 | 15:35 | Passo Teglia 2 | Rezzo | Rezzo | 14,32 km | ||
PS15 | 16:00 | Molini 2 | Molini di Triora | Castel Vittorio | 25,29 km | ||
PS16 | 17:03 | Perinaldo 2 | Perinaldo | Sanremo | 12,16 km | ||
![]() |
18:17 | Assistenza – Imperia (45 m) | – | ||||
Frazione 3 (7 ott) |
![]() |
06:54 | Assistenza – Imperia (20 m) | – | 87,66 km | ||
PS17 | 08:32 | San Romolo 1 | Sanremo | Triora | 28,64 km | ||
PS18 | 09:45 | Colle d'Oggia 1 | Rezzo | Vasia | 15,19 km | ||
![]() |
10:55 | Assistenza – Imperia (20 m) | – | ||||
PS19 | 12:33 | San Romolo 2 | Sanremo | Triora | 28,64 km | ||
PS20 | 13:46 | Colle d'Oggia 2 | Rezzo | Vasia | 15,19 km | ||
![]() |
14:41 | Assistenza – Imperia (20 m) | – | ||||
Totale | 368,12 km |
Risultati[modifica | modifica wikitesto]
Classifica[modifica | modifica wikitesto]
Legenda
Pos. = posizione; Nº = numero di gara; PS = prova speciale; Pos. rit. = posizione detenuta prima del ritiro; nd = informazione non disponibile.
Icona | Classe |
---|---|
WRC | Equipaggio di classe A8 (World Rally Car) che può conquistare punti per il campionato costruttori. |
WRC | Equipaggio di classe A8 (World Rally Car) che non può conquistare punti per il campionato costruttori. |
Gr. N | Equipaggio registrato alla Coppa FIA piloti gruppo N. |
S1600 | Equipaggio registrato alla Coppa FIA piloti Super 1600. |
TC | Equipaggio registrato alla Coppa FIA squadre (FIA Team Cup). |
Ulteriori classificazioni. |
Prove speciali[modifica | modifica wikitesto]
Frazione | Prova | Ora | Nome | Lunghezza | Vincitori | Tempo | Velocità media | Leader del rally |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Frazione 1 (5 Ott) | PS1 | 08:24 | Coldirodi 1 | 12,41 km | ![]() ![]() |
7'55"7 | 93,9 km/h | ![]() ![]() |
PS2 | 09:12 | Langan 1 | 25,29 km | ![]() ![]() |
16'48"2 | 90,3 km/h | ![]() ![]() | |
PS3 | 09:51 | Rezzo 1 | 12,29 km | ![]() ![]() |
9'12"4 | 80,1 km/h | ||
PS4 | 11:50 | San Bernardo 1 | 19,44 km | ![]() ![]() |
11'34"8 | 100,7 km/h | ||
PS5 | 12:45 | Nava 1 | 19,03 km | ![]() ![]() |
12'00"5 | 95,1 km/h | ![]() ![]() | |
PS6 | 15:50 | Coldirodi 2 | 12,41 km | ![]() ![]() |
7'53"5 | 94,4 km/h | ||
PS7 | 16:38 | Langan 2 | 25,29 km | ![]() ![]() |
16'41"9 | 90,9 km/h | ![]() ![]() | |
PS8 | 17:17 | Rezzo 2 | 12,29 km | ![]() ![]() |
9'11"2 | 80,3 km/h | ||
Frazione 2 (6 Ott) | PS9 | 08:07 | Passo Teglia 1 | 14,32 km | ![]() ![]() |
10'25"6 | 82,4 km/h | |
PS10 | 08:32 | Molini 1 | 25,29 km | ![]() ![]() |
16'52"6 | 89,9 km/h | ![]() ![]() | |
PS11 | 09:35 | Perinaldo 1 | 12,16 km | ![]() ![]() |
7'43"9 | 94,4 km/h | ||
PS12 | 11:52 | San Bernardo 2 | 19,44 km | ![]() ![]() |
11'35"8 | 100,6 km/h | ||
PS13 | 12:47 | Nava 2 | 19,03 km | ![]() ![]() |
11'58"0 | 95,4 km/h | ||
PS14 | 15:35 | Passo Teglia 2 | 14,32 km | ![]() ![]() |
10'23"0 | 82,7 km/h | ||
PS15 | 16:00 | Molini 2 | 25,29 km | ![]() ![]() |
16'43"7 | 90,7 km/h | ||
PS16 | 17:03 | Perinaldo 2 | 12,16 km | ![]() ![]() |
7'41"6 | 94,8 km/h | ||
Frazione 3 (7 Ott) | PS17 | 08:32 | San Romolo 1 | 28,64 km | ![]() ![]() |
19'04"7 | 90,1 km/h | |
PS18 | 09:45 | Colle d'Oggia 1 | 15,19 km | ![]() ![]() |
10'04"3 | 90,5 km/h | ||
PS19 | 12:33 | San Romolo 2 | 28,64 km | ![]() ![]() |
20'20"6 | 84,5 km/h | ||
PS20 | 13:46 | Colle d'Oggia 2 | 15,19 km | ![]() ![]() |
10'13"0 | 89,2 km/h |
Classifiche mondiali[modifica | modifica wikitesto]
- Classifica piloti
Pos. | Pilota | Punti | |
---|---|---|---|
1 | ![]() |
![]() |
40 |
2 | ![]() |
![]() |
40 |
3 | ![]() |
![]() |
33 |
4 | ![]() |
![]() |
31 |
5 | ![]() |
![]() |
27 |
6 | ![]() |
![]() |
16 |
7 | ![]() |
![]() |
16 |
8 | ![]() |
![]() |
15 |
9 | ![]() |
![]() |
15 |
10 | ![]() |
![]() |
9 |
11 | ![]() |
![]() |
9 |
12 | ![]() |
![]() |
7 |
13 | ![]() |
![]() |
6 |
14 | ![]() |
![]() |
6 |
15 | ![]() |
![]() |
5 |
16 | ![]() |
![]() |
3 |
17 | ![]() |
![]() |
2 |
18 | ![]() |
![]() |
2 |
19 | ![]() |
![]() |
1 |
20 | ![]() |
![]() |
1 |
21 | ![]() |
![]() |
1 |
22 | ![]() |
![]() |
1 |
- Classifica costruttori WRC
Pos. | Squadra | Punti | |
---|---|---|---|
1 | ![]() |
![]() |
83 |
2 | ![]() |
![]() |
67 |
3 | ![]() |
![]() |
60 |
4 | ![]() |
![]() |
48 |
5 | ![]() |
![]() |
15 |
6 | ![]() |
![]() |
10 |
Legenda: Pos.= Posizione; N = In classifica per la prima volta.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- Annotazioni
- Fonti
- ^ (EN) Sanremo Rally Ford Racing preview, su motorsport.com, Motorsport Network, 29 settembre 2001 (archiviato dall'url originale il 2 luglio 2019).
- ^ (EN) Rallye San Remo preview, su motorsport.com, Motorsport Network, 5 ottobre 2001 (archiviato dall'url originale il 2 luglio 2019).
- ^ (DE, EN, PL) Rallye Sanremo - Rallye d'Italia 2001, su rally-maps.com, Rally-Maps.com. URL consultato il 20 giugno 2020.
- ^ (EN) Sanremo Rally Ford final report, su motorsport.com, Motorsport Network, 14 ottobre 2001 (archiviato dall'url originale il 2 luglio 2019).
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Rallye San Remo 2001, su juwra.com, Jonkka. URL consultato il 2 luglio 2019 (archiviato il 20 aprile 2019).
- (CS, DE, EN, ES, IT, FR, NL, PL, PT) 43. Rallye Sanremo - Rallye d'Italia 2001, su ewrc-results.com, Shacki. URL consultato il 2 luglio 2019 (archiviato il 27 marzo 2019).
(EN) FIA World Rally Championship, WRC highlights: San Remo 2001, 52 minutes, su YouTube, 26 novembre 2009. URL consultato il 2 luglio.