Rally di Giordania

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Henning Solberg, 2008

Il Rally di Giordania è una competizione di rally che si disputa nelle vicinanze della capitale Giordana Amman. Inserita, alla sua 26ª edizione, nel calendario ufficiale del Campionato del mondo rally (WRC) a partire dalla stagione 2008 è la prima comparsa di un evento WRC in Medio Oriente.[1] La prima edizione nel 2008 si è svolta dal 24 al 27 aprile con quartier generale dell'evento situato appena fuori la capitale Amman.

In precedenza all'entrata nel campionato mondiale, la manifestazione era valevole solo per il Campionato Rally del Medio Oriente.

Vincitori[modifica | modifica wikitesto]

Edizione Anno Campionato Pilota Co-pilota Auto
1st 1981 Bandiera del Libano Michel Saleh Bandiera del Libano Tony Samia Toyota Celica GT
2nd 1982 Bandiera del Libano Michel Saleh Bandiera del Libano Tony Samia Toyota Celica GT
3rd 1983 MERC Bandiera del Qatar Saeed Al-Hajiri Bandiera del Regno Unito John Spiller Opel Manta 400
4th 1984 MERC Bandiera degli Emirati Arabi Uniti Mohammed Bin Sulayem Bandiera degli Emirati Arabi Uniti Hasan Bin Shadour Toyota Celica Twin Cam Turbo
5th 1985 MERC Bandiera del Qatar Saeed Al-Hajiri Bandiera del Regno Unito John Spiller Porsche 911 SC RS
6th 1986 MERC Bandiera del Qatar Saeed Al-Hajiri Bandiera del Regno Unito John Spiller Porsche 911 SC RS
7th 1987 MERC Bandiera degli Emirati Arabi Uniti Mohammed Bin Sulayem Bandiera del Regno Unito John Spiller Toyota Celica Twin Cam Turbo
8th 1988 MERC Bandiera degli Emirati Arabi Uniti Mohammed Bin Sulayem Bandiera dell'Irlanda Ronan Morgan Toyota Celica Twin Cam Turbo
9th 1990 MERC Bandiera degli Emirati Arabi Uniti Mohammed Bin Sulayem Bandiera dell'Irlanda Ronan Morgan Toyota Celica GT 4
10th 1992 MERC Bandiera del Qatar Abbas Al-Mosawi Bandiera dell'Irlanda Benny Smythe Toyota Celica GT 4
11th 1993 MERC Bandiera del Qatar Sheikh Hammad Al-Thani Bandiera del Qatar Abdullah Al Mari Mitsubishi Galant VR 4
12th 1994 MERC Bandiera degli Emirati Arabi Uniti Mohammed Bin Sulayem Bandiera del Regno Unito Phillip Mills Ford Escort RS Cosworth
13th 1995 MERC Bandiera dell'Arabia Saudita Abdullah Bakhashab Bandiera dell'Irlanda Bobby Willis Ford Escort RS Cosworth
14th 1996 MERC Bandiera degli Emirati Arabi Uniti Mohammed Bin Sulayem Bandiera dell'Irlanda Ronan Morgan Ford Escort RS Cosworth
15th 1997 MERC Bandiera degli Emirati Arabi Uniti Mohammed Bin Sulayem Bandiera dell'Irlanda Ronan Morgan Ford Escort RS Cosworth
16th 1998 MERC Bandiera degli Emirati Arabi Uniti Mohammed Bin Sulayem Bandiera dell'Irlanda Ronan Morgan Ford Escort Cosworth WRC
17th 1999 MERC Bandiera degli Emirati Arabi Uniti Mohammed Bin Sulayem Bandiera dell'Irlanda Ronan Morgan Ford Escort Cosworth WRC
18th 2000 MERC Bandiera degli Emirati Arabi Uniti Mohammed Bin Sulayem Bandiera dell'Irlanda Ronan Morgan Ford Focus WRC
19th 2001 MERC Bandiera degli Emirati Arabi Uniti Mohammed Bin Sulayem Bandiera della Giordania Khalid Zakaria Ford Focus WRC
20th 2002 MERC Bandiera degli Emirati Arabi Uniti Mohammed Bin Sulayem Bandiera del Regno Unito John Spiller Ford Focus WRC
21st 2003 MERC Bandiera del Qatar Nasser Al-Attiyah Bandiera del Regno Unito Steve Lancaster Subaru Impreza WRC
22nd 2004 MERC Bandiera della Giordania Amjad Farrah Bandiera della Giordania Khalid Zakaria Mitsubishi Lancer Evo 7
23rd 2005 MERC Bandiera del Qatar Nasser Al-Attiyah Bandiera del Regno Unito Chris Patterson Subaru Impreza WRX Sti
24th 2006 MERC Bandiera del Qatar Nasser Al-Attiyah Bandiera del Regno Unito Chris Patterson Subaru Impreza WRC
25th 2007 MERC Bandiera degli Emirati Arabi Uniti Khalid Al-Qassimi Bandiera del Regno Unito Michael Orr Subaru Impreza WRC
26th 2008 WRC Bandiera della Finlandia Mikko Hirvonen Bandiera della Finlandia Jarmo Lehtinen Ford Focus RS WRC
27th 2009 MERC Bandiera del Qatar Nasser Al-Attiyah Bandiera dell'Italia Giovanni Bernachini Subaru Impreza WRX N15
28th 2010 WRC Bandiera della Francia Sébastien Loeb Bandiera di Monaco Daniel Elena Citroen C4 WRC
29th 2011 WRC Bandiera della Francia Sébastien Ogier Bandiera della Francia Julien Ingrassia Citroën DS3 WRC

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Jordan Rally preview, su wrc.com. URL consultato il 10 dicembre 2010 (archiviato dall'url originale il 17 gennaio 2008).

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Automobilismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobilismo