Ralf & Florian
Ralf & Florian | |
---|---|
Artista | Kraftwerk |
Tipo album | Studio |
Pubblicazione | novembre 1973 |
Durata | 42:27 |
Dischi | 1 |
Tracce | 6 |
Genere | Musica elettronica[1] Musica sperimentale[1] |
Etichetta | Philips |
Produttore | Conny Plank, Ralf Hütter, Florian Schneider |
Registrazione | dal maggio al luglio 1973 nel Kling Klang Studio |
Formati | LP, MC, Stereo8 |
Kraftwerk - cronologia | |
Recensioni professionali | |
---|---|
Recensione | Giudizio |
AllMusic[1] | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Ralf & Florian è il terzo album in studio del gruppo musicale tedesco Kraftwerk, pubblicato nell'ottobre del 1973.
Indice
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
Ralf & Florian è il primo album registrato dai Kraftwerk nel loro studio di registrazione personale chiamato Kling Klang Studio.
Si tratta di un album ancora interamente strumentale tranne nei casi di Tanzmusik, caratterizzata da cori, e di Ananas Symphonie, brano in cui i Kraftwerk utilizzano per la prima volta in assoluto nella loro carriera il vocoder.[2] Si rivelò fondamentale dal punto di vista dello stile musicale adottato dal gruppo[non chiaro], essendo infatti caratterizzato da un uso sempre più massiccio degli strumenti elettronici (Minimoog, EMS Synthi A e il vocoder), che di lì a poco diverranno gli unici strumenti usati dal gruppo per i loro brani.[3]
Ciononostante, Ralf & Florian è ancora un album in cui sono presenti alcune sperimentazioni di tecniche musicali caratterizzanti i brani degli album precedenti[3] (tra queste giova per esempio citare i bassi del brano Kristallo ottenuti grazie al suono del flauto traverso filtrato mediante vocoder). A causa dell'assenza di un percussionista, i Kraftwerk fanno uso all'interno dei brani ancora della drum machine.
L'album include all'interno della copertina dei disegni realizzati dal disegnatore e collaboratore grafico Emil Schult che rappresentano ogni traccia dell'album, e ha riscosso un modesto successo in Germania.[4]
Dopo la pubblicazione tedesca del novembre 1973, l'album è stato pubblicato nel Regno Unito nel gennaio 1974 e negli Stati Uniti nel 1975. Così come i precedenti Kraftwerk e Kraftwerk 2, l'album non è mai stato ristampato ufficialmente in CD, né è stato ristampato ufficialmente in altri formati dopo il 1979.
Tracce[modifica | modifica wikitesto]
Lato A[modifica | modifica wikitesto]
- Elektrisches Roulette – 4:20
- Tongebirge – 2:50
- Kristallo – 6:20
- Heimatklänge – 3:45
Durata totale: 17:15
Lato B[modifica | modifica wikitesto]
- Tanzmusik – 6:35
- Ananas Symphonie – 13:55
Durata totale: 20:30
Formazione[modifica | modifica wikitesto]
- Ralf Hütter - sintetizzatore, piano elettrico, archi
- Florian Schneider - fiati, sintetizzatore, archi, vocoder, percussioni
Strumentazione[modifica | modifica wikitesto]
- EMS Synthi A
- Piano elettrico Farfisa Professional
- Flauto traverso
- Minimoog
- Vocoder
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b c (EN) Ralf und Florian, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 20 maggio 2019.
- ^ Sean Albiez e David Pattie, 2011, p. 75.
- ^ a b Sean Albiez e David Pattie, 2011, p. 103.
- ^ Cesare Rizzi, 1998, p. 315.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Sean Albiez e David Pattie, Kraftwerk. Music Non-Stop, A&C Black, 2011.
- Cesare Rizzi, Enciclopedia della musica rock. 1970-1979, volume II, Giunti, 1998.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Ned Raggett, Ralf & Florian, su AllMusic, All Media Network.
- (EN) Ralf & Florian, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Ralf & Florian, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.