Raimondo Boucheron

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Raimondo Boucheron

Raimondo Boucheron (Torino, 15 marzo 1800Milano, 28 febbraio 1876) è stato un compositore e musicologo italiano.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Prese lezioni di musica fin da bambino a Cuneo e Novara[1], poi, trasferitosi a Mondovì, continuò gli studi da autodidatta. Alcune sinfonie e pezzi di musica sacra lo fecero conoscere e gli valsero il trasferimento a Voghera, dove fu direttore al Teatro Civico e probabilmente maestro di cappella nella chiesa locale.

Fu in seguito maestro di cappella prima a Vigevano (1829), poi a Casale Monferrato (1844)) e infine, dal 1847 alla morte, nel Duomo di Milano.

Compose moltissima musica religiosa per Voghera e Milano (centinaia di composizioni[1][2]), ma anche due opere non rappresentate (Ettore Fieramosca e Le nozze al castello) e sinfonie.

Raggiunse una certa notorietà e nel 1869 fu tra i compositori selezionati da Verdi per la Messa da Requiem in onore di Rossini, che però non fu rappresentata, per la quale scrisse Confutatis e Oro supplex per la sequenza.

Fu anche autore di trattati teorici, in cui tentò di indagare i rapporti tra la musica e i fenomeni naturali. Scrisse anche sulla Gazzetta musicale di Milano, dove apparve la prima edizione della Filosofia della musica.

Fétis lo giudicò musicista sapiente e artista coscienzioso, ma privo d'ispirazione musicale («le sue opere, sia sacre che profane, sono di una banalità esasperante») e di originalità come teorico.[3] A proposito della Filosofia della musica, Fétis riteneva tuttavia che al Boucheron mancassero la profondità di vedute e l'estensione della conoscenza necessarie per una tale opera.[4]

Opere[modifica | modifica wikitesto]

Composizioni principali[modifica | modifica wikitesto]

  • Gran Messa a otto voci con orchestra (1825)
  • Gran sinfonia per orchestra (1828)
  • Messa da requiem a tre voci con orchestra (1829)
  • Grande Messe de requiem dédiée à A. de la Fage a quattro e cinque voci con orchestra (1840-1874)
  • Messa da requiem (28 luglio 1860, per la commemorazione di Carlo Alberto)
  • Miserere a quattro voci, con archi e arpa (1873)
  • Inno per le cinque giornate di Milano (testo di Pasquale Contini)

Trattati[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Masutto, I maestri di musica
  2. ^ Maragliano, I teatri di Voghera
  3. ^ Fétis, Biographie, supplemento
  4. ^ Fétis, Biographie, volume 2

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Predecessore Maestro direttore della cappella musicale del Duomo di Milano Successore
Benedetto Neri 1847-1876 Guglielmo Quarenghi
Controllo di autoritàVIAF (EN14149106039568490990 · ISNI (EN0000 0000 6629 812X · SBN LO1V053937 · BAV 495/137101 · CERL cnp01380560 · Europeana agent/base/120661 · LCCN (ENno97005130 · GND (DE116271884 · BNE (ESXX1511961 (data) · BNF (FRcb14569606q (data) · J9U (ENHE987007411011405171