Ragimperto
Jump to navigation
Jump to search
Ragimperto | |
---|---|
Re dei Longobardi Re d'Italia | |
In carica | 701 – 701 |
Predecessore | Liutperto |
Successore | Liutperto |
Nome completo | Ragimpertus o Raginpertus (in latino) |
Nascita | ?, ante 662 |
Morte | ?, 701 |
Dinastia | Bavarese |
Padre | Godeperto |
Figli | Ariperto II |
Ragimperto (o Raginperto o Regimberto; ante 662 – 701) è stato re dei Longobardi e re d'Italia nel 701.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Duca di Torino, era figlio di Godeperto e nipote di Ariperto I: un esponente, quindi, della dinastia bavarese. Alla morte di Cuniperto, nel 700, il trono passò a suo figlio Liutperto, ma Ragimperto si ribellò e reclamò per sé il titolo regio. Lo scontro si risolse con una battaglia, combattuta a Novara agli inizi del 701, che lo vide vincitore sul tutore di Liutperto, Ansprando, e sul suo alleato Rotarit, duca di Bergamo. Ragimperto depose Liutperto e si fece proclamare re, associando immediatamente al trono suo figlio Ariperto. Morì poco dopo, ancora nel 701.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Paolo Diacono, Historia Langobardorum (Storia dei Longobardi, Lorenzo Valla/Mondadori, Milano 1992)
- Jörg Jarnut, Storia dei Longobardi, Torino, Einaudi, 2002. ISBN 88-464-4085-4
- Sergio Rovagnati, I Longobardi, Milano, Xenia, 2003. ISBN 88-7273-484-3