Vai al contenuto

Raggare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Due raggare

Quella dei raggare è una subcultura diffusa in Svezia e in alcune aree della Norvegia[1][2] e che si ispira e adotta certi aspetti della cultura di massa statunitense degli anni cinquanta, tra cui le auto e le moto modificate, il rock 'n' roll e l'abbigliamento da motociclista.[3]

Secondo quanto riporta un ex raggare in un'intervista da lui rilasciata su Vice, «In svedese, ragga significa "caricare in macchina le ragazze", ed era proprio quello che facevamo, vagare in macchina, abbordare le ragazze e caricarle (...) Tutte volevano farsi un giro su una bella macchina.»[3]

La subcultura raggare si diffuse in Svezia a partire dagli anni 1950. A ciò contribuì la neutralità del paese durante la seconda guerra mondiale, in quanto non fu toccata dal conflitto. Di conseguenza, le infrastrutture svedesi rimasero intatte e l'economia di esportazione prosperò, il che permise ai giovani della classe operaia svedesi di acquistare automobili (ciò non era invece possibile in gran parte dell'Europa, che era in fase di ricostruzione).[4]

Inizialmente, i raggare generarono un'ondata di panico morale. Le riviste dell'epoca li dipingevano infatti come dei delinquenti, accusandoli di darsi all'alcolismo, essere violenti, superare i limiti di velocità alla guida e di fare sesso nei sedili posteriori delle automobili.[3][5] Il film Raggare! del 1959 offre uno spaccato perlopiù negativo del fenomeno. Tra le gang di raggare più temute e documentate di sempre vi sono i Road Devils, formati a Stoccolma alla fine degli anni cinquanta da Bosse "Gamen" Sandberg. Il loro nome è ispirato a quello di una gang comparsa nella pellicola del del 1957 Hot Rod Rumble.[4]

Negli anni seguenti, i raggare entrarono in conflitto con gli hippy e i punk.[6][7][8][9][10] Sono infatti documentati dei casi di violenza nel corso di alcuni concerti punk di cui i raggare sono ritenuti responsabili.[11][12][13]

  1. ^ (EN) The Police Journal #38, 1965, p. 58.
  2. ^ (SV) OA: Råning og ragging på utstilling, su oa.no. URL consultato il 23 giugno 2025.
  3. ^ a b c Quel che resta dei raggare, su vice.com. URL consultato il 23 giugno 2025.
  4. ^ a b (EN) Raggare Love Hot Rods and Rock 'n' Roll, su vice.com. URL consultato il 23 giugno 2025.
  5. ^ (EN) Walter Albin Lunden, Statistics on Delinquents and Delinquency, p. 134.
  6. ^ (SV) Arbetaren: Raggaren lever än, su arbetaren.se. URL consultato il 23 giugno 2025.
  7. ^ (FR) Jon Savage, Denys Ridrimont, England's dreaming: les Sex Pistols et le punk, p. 435.
  8. ^ (SV) Aftonbladet: Raggare rövade bort punkare, su punktjafs.com. URL consultato il 23 giugno 2025.
  9. ^ (SV) Dala Demokraten: Förföljelserna mot oss hårdnar, su punktjafs.com. URL consultato il 23 giugno 2025.
  10. ^ (SV) Vermlands Folkblad: Vi törs inte gå ut på kvällarna, su punktjafs.com. URL consultato il 23 giugno 2025.
  11. ^ (SV) SLA: Unga musiker i Hjo hotade med stryk, 3 mars 1979, su punktjafs.com. URL consultato il 23 giugno 2025.
  12. ^ (SV) Aftonbladet: Raggare stoppar punkband, su punktjafs.com. URL consultato il 23 giugno 2025.
  13. ^ (SV) GT: Tvingades fly från raggarna, su gt.expressen.se. URL consultato il 23 giugno 2025.
  • (SV) Sten Berglind, Raggare : rebellerna som skakade Sverige, Bokförlaget Max Ström, 2005.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Sociologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sociologia