Vai al contenuto

Raffaella Paita

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Raffaella Paita

Coordinatrice di Italia Viva
In carica
Inizio mandato10 giugno 2023
PresidenteMatteo Renzi
PredecessoreCarica creata

Senatrice della Repubblica Italiana
In carica
Inizio mandato13 ottobre 2022
LegislaturaXIX
Gruppo
parlamentare
Italia Viva - Il Centro - Renew Europe
CircoscrizioneLazio
Incarichi parlamentari
Sito istituzionale

Deputata della Repubblica Italiana
Durata mandato23 marzo 2018 –
12 ottobre 2022
LegislaturaXVIII
Gruppo
parlamentare
- Partito Democratico (fino al 18/09/2019)
- Italia Viva-Italia C'è (dal 18/09/2019)
CoalizioneCentro-sinistra 2018
CircoscrizioneLiguria
Incarichi parlamentari
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoItalia Viva (dal 2019)
In precedenza:
PCI (1988-1991)
PDS (1991-1998)
DS (1998-2007)
PD (2007-2019)
Titolo di studioDiploma di maturità scientifica
ProfessioneGiornalista pubblicista

Raffaella Paita (La Spezia, 23 novembre 1974) è una politica italiana, è stata deputata alla Camera dal 23 marzo 2018 al 12 ottobre 2022, eletta col Partito Democratico per poi passare ad Italia Viva di Matteo Renzi.

Giornalista pubblicista, all'età di 14 anni s'iscrive alla Federazione Giovanile Comunista Italiana, l'organizzazione giovanile del Partito Comunista Italiano (PCI)[2], che, con la svolta della Bolognina di Achille Occhetto dal PCI al Partito Democratico della Sinistra (PDS), aderisce alla Sinistra Giovanile, dove ricopre gli incarichi di segretaria provinciale e regionale.[3]

Alle elezioni amministrative del 1997 si candida al consiglio comunale de La Spezia, nelle liste del PDS a sostegno del candidato sindaco di centro-sinistra Giorgio Pagano, risultando eletta consigliera comunale e andando a ricoprire l'incarico di capogruppo del PDS nel consiglio comunale.[3][4]

È stata dal 2002 al 2007 capo di gabinetto del sindaco della Spezia Pagano, mentre dal 2007 al 2010 assessore nella giunta comunale della Spezia guidata da Massimo Federici.[3][4]

Alle elezioni regionali in Liguria del 2010 si candida con il Partito Democratico (PD), nella mozione del presidente uscente Claudio Burlando, risultando eletta nel collegio della Spezia con 9.248 preferenze in consiglio regionale della Liguria[5], dove ricopre brevemente l'incarico di capogruppo del PD, e diventando successivamente assessore alle infrastrutture e alla protezione civile nella giunta regionale della Liguria presieduta da Burlando, di cui è stata spesso molto vicina e in tale ruolo ha aperto i cantieri del Terzo Valico.[3][4]

Candidatura alle regionali in Liguria

[modifica | modifica wikitesto]

In vista delle elezioni regionali del 2015 si candida alle primarie del centro-sinistra per la scelta del candidato presidente della Regione Liguria, dopo la decisione di Burlando di non correre per un altro mandato, venendo sostenuto da Burlando stesso, tutta la dirigenza renziana del PD e da due consiglieri regionali uscenti del Nuovo Centrodestra[6], dove vince ottenendo il 55% dei voti e superando l'europarlamentare Sergio Cofferati[7]. Alla tornata elettorale Paita, dove si presenta sostenuta dal PD e le liste civiche Liguri per Paita e Liguria Cambia, viene sconfitta dal candidato di centro-destra Giovanni Toti, raccogliendo il 27,85% contro il 34,45% di Toti[2][8]. Viene comunque eletta consigliera regionale in quanto candidata presidente seconda classificata, rimanendo in carica fino alla sua elezione a deputata nel 2018.[4]

Elezione a deputata

[modifica | modifica wikitesto]

Alle elezioni politiche del 2018 viene candidata alla Camera dei deputati, tra le liste del Partito Democratico nel collegio plurinominale Liguria - 02, risultando eletta deputato. Nella XVIII legislatura della Repubblica è stata componente della Commissione parlamentare per le questioni regionali e della 9ª Commissione Trasporti, poste e telecomunicazioni, dove in quest'ultima ha ricoperto gli incarichi di capogruppo del PD prima ed Italia Viva poi, segretaria dal 21 giugno 2018 al 7 febbraio 2019 e presidente dal 29 luglio 2020 fino alla fine della legislatura.

In vista delle primarie del PD del 2019 Paita sostiene la mozione del segretario uscente Maurizio Martina, ex ministro delle politiche agricole nei governi Renzi e Gentiloni e rappresentante l'area "filo-renziana" del partito, che risulterà perdente arrivando secondo con il 22% dei voti dietro a Nicola Zingaretti (66%).[9]

A seguito della scissione nel PD da parte del gruppo dei parlamentari renziani, Paita aderisce il 17 settembre 2019 alla fondazione di Italia Viva, partito fondato da Matteo Renzi di stampo liberale e centrista.[10]

Elezione a senatrice

[modifica | modifica wikitesto]

Alle elezioni politiche anticipate del 2022 viene candidata al Senato della Repubblica, tra le liste di Azione - Italia Viva nei collegi plurinominali Liguria - 01 come capolista e Lazio - 01 in seconda posizione dietro a Carlo Calenda[11], risultando in quest'ultimo collegio eletta senatrice. Nella XIX legislatura è componente della 5ª Commissione Bilancio, della Commissione straordinaria per il contrasto dei fenomeni di intolleranza, razzismo, antisemitismo e istigazione all'odio e alla violenza, della Commissione parlamentare antimafia e della controversa Commissione parlamentare d'inchiesta sull'emergenza sanitaria epidemiologica da SARS-CoV-2, oltre a presentare un emendamento alla legge di Bilancio 2024 per ridurre l'IVA sulle ostriche[12].

Paita venne scelta poi come capogruppo del gruppo parlamentare Azione - Italia Viva - Renew Europe a Palazzo Madama[13], rimanendo in carica fino al 19 luglio 2023 e venendo sostituita da Enrico Borghi, per poi sostituirlo il 4 marzo 2025.[14]

Coordinatrice di Italia Viva

[modifica | modifica wikitesto]

Il 10 giugno 2023 viene nominata da Matteo Renzi coordinatrice nazionale di Italia Viva, in vista del primo congresso del partito.[15]

Ad ottobre 2024, durante l'approvazione della legge che rende la gestazione per altrireato universale”, si dichiara contro sia all'istituzione del reato che alla gestazione per altri stessa.[16]

Alle elezioni europee del 2024 viene candidata al Parlamento europeo, tra le liste di Stati Uniti d'Europa (costituita principalmente da Italia Viva e +Europa) nella circoscrizione Italia nord-occidentale[17][18], raccogliendo 14.648 preferenze e piazzandosi terza dietro a Matteo Renzi ed Emma Bonino ma, a causa del mancato superamento della soglia di sbarramento (del 4%) della lista[19], risulta non eletta.[20]

È sposata con Luigi Merlo, ex assessore ai trasporti della Regione Liguria con Claudio Burlando ed ex presidente dell'autorità portuale del porto di Genova, con cui ha un figlio: Francesco.[21]

Vicende giudiziarie

[modifica | modifica wikitesto]

Il 16 aprile 2015 Paita viene indagata per omicidio colposo, crollo di costruzioni o altri disastri dolosi e delitti colposi di danno[22] dalla procura di Genova, per il mancato allarme durante l'alluvione di Genova del 2014 perché, nonostante le previsioni meteorologiche sfavorevoli e le fortissime piogge in corso, rimase chiusa fino alla mezzanotte la sala operativa della Protezione Civile in viale Brigate Partigiane a Genova, che avrebbe dovuto coordinare i soccorsi[22][23]. Il 7 aprile 2016 rende noto di avere richiesto di essere processata tramite giudizio abbreviato[24].

Il 21 ottobre 2016 il GUP assolve Paita dai reati contestatele perché "il fatto non sussiste". Il PM annuncia ricorso in appello[25], ma il 2 aprile 2019 la Corte d'appello di Genova assolve nuovamente Paita ribadendo la stessa motivazione.[26]

  1. ^ Azione - Italia Viva - Renew Europe fino all'8 novembre 2023
  2. ^ a b Paita, la sconfitta: "Abbiamo sottovalutato il boom della Lega, su repubblica.it, 2 giugno 2015. URL consultato l'11 novembre 2019.
  3. ^ a b c d Primarie Liguria, Paita: "Non mi manda Burlando. Le grandi opere? Vanno fatte", su Il Fatto Quotidiano, 17 dicembre 2014. URL consultato il 27 dicembre 2024.
  4. ^ a b c d Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali, su amministratori.interno.gov.it. URL consultato il 22 aprile 2025.
  5. ^ Eligendo Archivio - Ministero dell'Interno DAIT, su Eligendo. URL consultato il 22 aprile 2025.
  6. ^ Primarie Liguria, il Pd si spacca sull'appoggio di Ncd a Raffaella Paita, su Il Fatto Quotidiano, 22 dicembre 2014. URL consultato il 27 dicembre 2024.
  7. ^ Primarie Liguria, vince Raffaella Paita. Cofferati: "Troppe irregolarità", su ilfattoquotidiano.it, 12 gennaio 2015. URL consultato il 17 novembre 2019.
  8. ^ Regionali 2015: la sconfitta della Paita in Liguria comincia dal comitato deserto fino a notte fonda, su huffingtonpost.it, 31 maggio 2015. URL consultato il 17 novembre 2019.
  9. ^ Redazione, Pd: 85 parlamentari renziani firmano per Martina segretario, su Firenze Post, 14 dicembre 2018. URL consultato il 9 febbraio 2024.
  10. ^ Pd, Paita lascia e va con Renzi, su Repubblica.it, 17 settembre 2019. URL consultato l'11 ottobre 2019.
  11. ^ Candidati alle elezioni politiche: tutti i nomi, su la Repubblica, 23 agosto 2022. URL consultato il 26 dicembre 2024.
  12. ^ Partiti smemorati sulle ostriche: quasi tutti hanno chiesto di tagliare l’IVA, su Pagella Politica. URL consultato il 22 aprile 2025.
  13. ^ Paita capogruppo per il Terzo polo Primo giorno anche per la Frija - Cronaca - lanazione.it, in La Nazione, 14 ottobre 2022. URL consultato il 20 febbraio 2025 (archiviato dall'url originale il 18 ottobre 2022).
  14. ^ lnc, Iv, Boschi e Paita elette capigruppo all'unanimità, su AgenziaCult, 4 marzo 2025. URL consultato il 22 aprile 2025.
  15. ^ Italia Viva, la nuova coordinatrice nazionale è Raffaella Paita, su amp.tgcom24.mediaset.it. URL consultato l'11 giugno 2023.
  16. ^ La legge che rende la gestazione per altri “reato universale” è stata approvata, su Pagella Politica. URL consultato il 22 aprile 2025.
  17. ^ Tutti i candidati italiani alle elezioni europee del 2024, su eunews.it, 2 maggio 2024. URL consultato il 2 maggio 2024.
  18. ^ Le liste con i candidati dei principali partiti italiani per le elezioni europee, su Il Post, 2 maggio 2024. URL consultato il 15 maggio 2024.
  19. ^ Europee, Fdi aumenta il consenso delle politiche: 29%. Balzo del Pd: al 24% Schlein sfida Meloni. Fi supera la Lega. Crollo M5s, Renzi e Calenda fuori, su Il Fatto Quotidiano, 10 giugno 2024.
  20. ^ Eligendo Archivio - Ministero dell'Interno DAIT, su Eligendo.
  21. ^ Il marito super pagato imbarazza la Paita, su ilgiornale.it, 24 maggio 2015.
  22. ^ a b La candidata del PD in Liguria è indagata, su Il Post, 16 aprile 2015. URL consultato il 27 dicembre 2024.
  23. ^ Alluvione 2014, la Paita indagata a Genova per mancato allarme. È la candidata Pd alle regionali, su rainews. URL consultato l'11 ottobre 2019.
  24. ^ CORRADO RICCI, Alluvione, Paita chiede l’abbreviato, «Nessun ruolo per le allerta meteo», su La Nazione, 1460007678530. URL consultato l'11 ottobre 2019.
  25. ^ Alluvione 2014, Raffaella Paita assolta, su Il Secolo XIX, 21 ottobre 2016. URL consultato l'11 ottobre 2019.
  26. ^ Raffaella Paita, ex assessore alle Infrastrutture della Liguria, è stata assolta anche in appello per i fatti dell'alluvione di Genova del 2014, su Il Post, 2 aprile 2019. URL consultato l'11 ottobre 2019.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

Predecessore Coordinatrice di Italia Viva Successore
Carica creata dal 10 giugno 2023 In carica

Predecessore Capogruppo di Italia Viva - Il Centro - Renew Europe[1] al Senato della Repubblica Successore
Gruppo costituito 18 ottobre 2022 – 19 luglio 2023 Enrico Borghi I
Enrico Borghi dal 4 marzo 2025 in carica II

  1. ^ Azione - Italia Viva - Renew Europe fino all'8 novembre 2023
Predecessore Presidente della 9ª Commissione Trasporti, poste e telecomunicazioni della Camera dei deputati Successore
Alessandro Morelli 29 luglio 2020 – 12 ottobre 2022 Salvatore Deidda
Predecessore Capogruppo di Italia Viva nella 9ª Commissione Trasporti, poste e telecomunicazioni della Camera dei deputati Successore
Carica creata 27 settembre 2019 – 7 aprile 2021 Luciano Nobili
Predecessore Capogruppo del Partito Democratico nella 9ª Commissione Trasporti, poste e telecomunicazioni della Camera dei deputati Successore
Luciano Pizzetti 13 dicembre 2018 – 19 settembre 2019 Davide Gariglio