RUAG Space
RUAG Space | |
---|---|
Stato | ![]() |
Fondazione | 2009 |
Sede principale | Seebach (Zurigo) |
Gruppo | RUAG |
Dipendenti | 1100 (2010) |
Sito web | |
RUAG Space è la divisione spazio della svizzera RUAG. Ha sette sedi in Svizzera, Svezia, Austria e conta 1.100 dipendenti.[1]
La sede è a Seebach (Zurigo), dal luglio 2009, anno di acquisizione della Oerlikon Space da parte di RUAG.[2]
Indice
Prodotti e attività[modifica | modifica wikitesto]
Satelliti artificiali e vettori:
- Strutture e meccanismi di separazione
- Elettronica digitale
- Telecomunicazioni
- Strumentazione
Sede di Zurigo:
- Test ambientali
- Test vinrazionali, shock (Piroshocktests), test climatici, centrifugazione, test di caduta
- Test sui materiali
- Test strutturali
RUAG Space ha partecipato a diverse missioni europee, tra le altre Herschel Space Observatory, Planck Surveyor, SMOS, BepiColombo, Sonda Galileo e Automated Transfer Vehicle.
Prodotti speciali sono ad esempio: Slip ring o termoisolamenti.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Oerlikon Contraves, Contraves Space, Oerlikon Space[modifica | modifica wikitesto]
Nel 1964 viene istituita Oerlikon Contraves. Sotto la guida della European Space Research Organisation (ESRO) viene sviluppato il primo satellite ESRO-1. Negli anni'70 si sviluppa per la European Launcher Development Organisation (ELDO), Ariane, vettore spaziale per impieghi commerciali. Vengono prodotti 160 vettori per la famiglia Ariane.
Nel 1999 il ramo spaziale Oerlikon Contraves diventa Contraves Space, della Unaxis Holding che acquisì la Oerlikon-Bührle Holding. La Unaxis rinomina il gruppo OC Oerlikon Corporation e Contraves Space nel dicembre 2006 diventa Oerlikon Space.
Nel giugno 2009 Oerlikon Space AG viene acquisita dalla RUAG, chiamandola RUAG Space AG.
RUAG[modifica | modifica wikitesto]
La divisione spazio della RUAG è a Emmen, deriva dalla Oerlikon Contraves. La RUAG acquisisce successivamente Mecanex (a Nyon) e HTS (a Wallisellen). Nel 2008 viene acquisita al SAAB Space e la Austrian Aerospace. Del 2009 è l'acquisizione della Oerlikon Space AG.
Struttura del gruppo[modifica | modifica wikitesto]
RUAG Space è presente in Svizzera, Svezia e Austria con RUAG Schweiz AG di 560 dipendenti a Zurigo, Emmen e Nyon. RUAG Space AB con 320 dipendenti a Göteborg e 80 a Linköping. RUAG Space GmbH a Vienna e Berndorf con 145 dipendenti.
Vettori spaziali[modifica | modifica wikitesto]
Il prodotto più conosciuto è il razzo Ariane della Arianespace per l'ESA. Anche il razzo Vega viene sviluppato. così come lo statunitense Atlas V500 della Lockheed Martin Space Systems.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Geschäftsbericht der RUAG Holding AG, 2010
- ^ RUAG Space, Zürich Archiviato il 14 luglio 2014 in Internet Archive. (englisch); abgerufen 22. Februar 2013
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Webseite der RUAG Space, su ruag.com.
- (EN) Website der RUAG Space Dienstleistungen, su ruag.com.