RPD
Ruchnoy Pulemyot Degtyaryova | |
---|---|
Una RPD | |
Tipo | mitragliatrice leggera (LMG) |
Origine | ![]() ![]() |
Impiego | |
Conflitti | Seconda guerra mondiale, Guerra del Vietnam, Guerra civile in Cambogia, Guerra cambogiano-vietnamita, Guerra Iran-Iraq, Afghanistan, vari conflitti in Africa e Asia occidentale |
Produzione | |
Progettista | Vasily Degtyaryov |
Data progettazione | 1943–1944 |
Entrata in servizio | 1944 |
Ritiro dal servizio | ancora in uso |
Varianti | RPDM, Type 56, Type 56-1, Type 62 |
Descrizione | |
Peso | 6,6 kg |
Lunghezza | 1037 mm |
Lunghezza canna | 520 mm |
Calibro | 7,62 mm |
Munizioni | 7,62 × 39 mm |
Azionamento | recupero di gas |
Cadenza di tiro | 650 colpi/min |
Velocità alla volata | 730 m/s |
Tiro utile | 300-500 m |
Gittata massima | 1000 m |
Alimentazione | cinghia da 100 colpi non-disintegrante segmentata, in un caricatore a tamburo |
Organi di mira | aperte, con tacca posteriore che scorre e punta anteriore semi-protetta, raggio visivo: 596.6 mm |
Modern Firearms.ru[1] | |
voci di armi da fuoco presenti su Wikipedia |
La RPD è una mitragliatrice leggera di produzione sovietica, una delle prime armi destinate a una nuova cartuccia intermedia.
Sviluppo[modifica | modifica wikitesto]
È stata sviluppata intorno al 1944 da Vasily Degtyaryov (al quale fu per questo conferito il titolo di Eroe del lavoro socialista) ed è stata utilizzata in piccoli lotti dalle truppe sovietiche nelle fasi finali della seconda guerra mondiale e venne adottata come armamento standard di squadra dell'esercito sovietico dall'inizio del 1950 fino al 1960, quando è stata sostituita dalla mitragliatrice leggera RPK.
Tecnica[modifica | modifica wikitesto]
La mitragliatrice di supporto RPD può essere descritta come un ulteriore sviluppo delle precedenti mitragliatrici. Un caricatore (a tamburo) può essere collocato nell'apposita camera per contenere il caricatore. Un caricatore può contenere 100 proiettili calibro 7,62x39 mm. Il caricatore è pesante e, a causa del peso eccessivo, non può essere sostituito rapidamente; l'RPD può però fornire un notevole campo protettivo fino a 800 metri.
Impiego[modifica | modifica wikitesto]
Oltre ad essere stata impiegata nell'armata rossa, oggi alcune RPD possono essere ancora viste in circolazione in Russia nell'esercito a equipaggiare le unità della riserva. Inoltre, le RPD sono state anche ampiamente esportate in molti paesi pro-sovietici e dai regimi di tutto il mondo.
Essa è stata prodotta anche in altri paesi (con o senza licenza), come la Cina, dove è stata identificata come mitragliatrice leggera Tipo 56.
Curiosità[modifica | modifica wikitesto]
L'arma compare in diversi videogiochi tra cui: Call of Duty 4: Modern Warfare, Call of Duty: Modern Warfare 2, Call of Duty: Black Ops II e Max Payne 3.
Note[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla RPD