Rüti (Svizzera)
Jump to navigation
Jump to search
Rüti città | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Cantone | ![]() | |
Distretto | Hinwil | |
Amministrazione | ||
Lingue ufficiali | Tedesco | |
Territorio | ||
Coordinate | 47°15′42″N 8°51′21″E / 47.261667°N 8.855833°E | |
Altitudine | 482 m s.l.m. | |
Superficie | 10,19 km² | |
Abitanti | 12 086 (2016) | |
Densità | 1 186,06 ab./km² | |
Frazioni | Fägswil, Moos, Weier, Weid | |
Comuni confinanti | Bubikon, Dürnten, Eschenbach (SG), Rapperswil-Jona (SG), Wald | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 8630 | |
Prefisso | 055 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice OFS | 0118 | |
Targa | ZH | |
Nome abitanti | rütner | |
Cartografia | ||
Sito istituzionale | ||
Rüti (toponimo tedesco) è un comune svizzero di 12 086 abitanti del Canton Zurigo, nel distretto di Hinwil; ha lo status di città.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
- Chiesa riformata, già chiesa abbaziale, attestata dal 1209 e ricostruita nel 1771-1773[1];
- Abbazia di Rüti, fondata nel 1206-1209 e soppressa nel 1525[2].
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:
Abitanti censiti

Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
Rüti è servito dall'omonima stazione sulle ferrovie Uerikon-Bauma e Tösstalbahn (linea S26 della rete celere di Zurigo).
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Hugo Hungerbühler, Rüti, in Dizionario storico della Svizzera, 16 febbraio 2012. URL consultato il 6 luglio 2018.
- ^ Alfred Zangger, Abbazia di Rüti, in Dizionario storico della Svizzera, 16 febbraio 2012. URL consultato il 6 luglio 2018.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rüti
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Hugo Hungerbühler, Rüti, in Dizionario storico della Svizzera, 16 febbraio 2012. URL consultato il 6 luglio 2018.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 69145857791623020047 · GND (DE) 4105092-7 · BNF (FR) cb12309999h (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-154206140 |
---|