Quelle strane occasioni
Quelle strane occasioni | |
---|---|
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1976 |
Durata | 118 min |
Genere | commedia |
Regia | Luigi Comencini, Nanni Loy e Luigi Magni |
Soggetto | Sergio Corbucci e Rodolfo Sonego |
Sceneggiatura | Leo Benvenuti, Piero De Bernardi e Rodolfo Sonego |
Produttore | Fausto Saraceni |
Distribuzione in italiano | Cineriz |
Fotografia | Armando Nannuzzi, Claudio Ragona e Aldo Tonti |
Montaggio | Nino Baragli, Franco Fraticelli e Ruggero Mastroianni |
Musiche | Piero Piccioni |
Scenografia | Fiorenzo Senese e Lucia Mirisola |
Costumi | Lucia Mirisola, Bruna Parmesan |
Interpreti e personaggi | |
Italian Superman
Il cavalluccio svedese
L'ascensore
| |
Doppiatori italiani | |
| |
Episodi | |
|
Quelle strane occasioni è un film a episodi italiano del 1976 diretto dai registi Luigi Comencini, Nanni Loy e Luigi Magni.
Trama[modifica | modifica wikitesto]
Italian Superman[modifica | modifica wikitesto]
Giobatta è un emigrato italiano ad Amsterdam, che tenta inutilmente di sbarcare il lunario come venditore ambulante di lupini e castagnaccio. Una sera, viene rapinato credendo egli nasconda del danaro sotto la patta del pantalone per scoprire che è un superdotato; viene quindi portato a forza dal proprietario di un night club e indotto a firmare un contratto per recitare da protagonista in uno spettacolo pornografico dal vivo, all'insaputa di sua moglie e giustificando i lauti guadagni quale improbabile fornitore di castagnaccio per la corona olandese.
Trascurata a letto, la donna si reca nel locale dove egli lavora, innescando una discussione fino a concordare di includerla nello spettacolo. Giobatta a ogni modo si sente inibito con lei innanzi al pubblico, così viene declassato al ruolo di portiere del locale. La moglie diviene la principale attrazione, in compagnia di un aitante turco parimente dotato.
Il cavalluccio svedese[modifica | modifica wikitesto]
Antonio è un architetto e marito tradizionale, geloso di sua figlia Paola. Un fine settimana, mentre la moglie e la ragazza sono fuori città, riceve l'improvvisa visita di Kristina, figlia di un amico e collega con il quale aveva lavorato anni prima in Svezia. Solo e con l'avvenente ragazza dalle abitudini a lui aliene, Antonio apprende di un interesse di lei mai sopito e che ella palesa quella notte volendo dormirci insieme con la scusa del temporale.
Prima di ripartire, Kristina racconta con disinvoltura di una relazione intima tra suo padre e la moglie di Antonio. Tornata la donna, egli la accoglie freddamente, riportandole implicitamente quanto appreso.
L'ascensore[modifica | modifica wikitesto]
A Roma, alla vigilia di Ferragosto, un monsignore e un'avvenente trentenne rimangono bloccati per due giorni in un ascensore. A dispetto dell'abisso tra i due, segue un lungo dialogo che infine matura in un incredibile incontro. Una volta liberati, l'uomo la incita a dimenticare, motivando con filosofemi l'inconsistenza di quanto è accaduto, "non deciso da libero arbitrio". Si scopre infine come il religioso si incontri assiduamente con un'inquilina dello stabile.
Il regista "Anonimo"[modifica | modifica wikitesto]
Il primo episodio Italian Superman è stato diretto in incognito da Nanni Loy, riportando nei titoli di testa "regia di Anonimo".
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Quelle strane occasioni, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) Quelle strane occasioni, su AllMovie, All Media Network.
- (EN, ES) Quelle strane occasioni, su FilmAffinity.
- (EN) Quelle strane occasioni, su Box Office Mojo, IMDb.com.
- (EN) Quelle strane occasioni, su BFI Film & TV Database, British Film Institute (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2018).