Quante storie (programma televisivo)
Quante storie | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | Quante storie |
Paese | Italia |
Anno | 2016 - in corso |
Genere | rotocalco, letterario |
Edizioni | 7 |
Durata | 25 min |
Lingua originale | italiano |
Crediti | |
Conduttore | Corrado Augias (2016-2019) Giorgio Zanchini (2019-in corso) |
Regia | Simonetta Morresi |
Produttore | Rai |
Rete televisiva | Rai 3 |
Quante storie è un programma televisivo di attualità, politica e cultura in onda su Rai 3.[1]
Le prime tre edizioni sono state condotte da Corrado Augias, mentre dalla quarta edizione è condotto da Giorgio Zanchini.
Il programma[modifica | modifica wikitesto]
Affiancato dalla scrittrice Michela Murgia, dai servizi di Raffaele Manco e dalla giovane youtuber Sofia Viscardi[2], Augias torna dopo quattro anni nella nuova Rai 3 diretta da Daria Bignardi e nella stessa fascia oraria che ha ospitato per circa dieci anni Le storie - Diario italiano, a sua volta sostituita dalla trasmissione Pane quotidiano, interamente dedicata ai libri[3]. Principalmente vengono trattati autori internazionali, come Virginia Woolf e Jonathan Safran Foer.
Numerosi sono gli ospiti, di fama anche internazionale, invitati nella trasmissione. Fra i molti si ricordano: Piergiorgio Odifreddi[4], Kim Rossi Stuart[5], Valerio Massimo Manfredi[6], Roberto Faenza[7], Massimo Cacciari[8] e tanti altri.
Con l’arrivo di Zanchini il programma vede la presenza di due contributi fissi settimanali: ‘’Cartoline dall’Italia’’ con Corrado Augias al venerdì e ‘’Dacia tra i libri’’ con Dacia Maraini il mercoledì.
La sigla delle prime tre edizioni del programma è stata il brano strumentale Scherzo and Trio dei Penguin Cafe Orchestra.[9] Dalla quarta edizione, il programma utilizza una sigla realizzata appositamente da Emanuele Contis e Andrea Granitzio della INDÒRU - Boutique del Suono.
Format[modifica | modifica wikitesto]
Il format consiste nell'introduzione di un argomento principale con uno o più ospiti, successivamente il pubblico espone alcune domande e infine Michela Murgia recensisce un libro.
Quante storie di sera[modifica | modifica wikitesto]
Dal 12 al 26 gennaio 2019 il programma è andato in onda anche il sabato sera alle 22:00.[10]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Quante storie - RaiPlay, su raiplay.it. URL consultato il 27 aprile 2017.
- ^ tvblog.it, http://www.tvblog.it/post/1314737/rai-3-sofia-viscardi-conduttrice-pane-quotidiano .
- ^ m.ilgiornale.it, http://m.ilgiornale.it/news/2016/09/18/i-programmi-di-libri-in-tv-freschi-come-le-catacombe/1307935/ .
- ^ ufficiostampa.rai.it, http://www.ufficiostampa.rai.it/dl/UfficioStampa/Articoli/QUANTE-STORIE-64b005d1-6420-4815-9601-5e3ce5a88526.html .
- ^ ufficiostampa.rai.it, http://www.ufficiostampa.rai.it/dl/UfficioStampa/Articoli/-QUANTE-STORIE-969f9337-562d-4ce1-9d19-1dd7f323e7a5.html .
- ^ ufficiostampa.rai.it, http://www.ufficiostampa.rai.it/dl/UfficioStampa/Articoli/QUANTE-STORIE-7f8d5f45-4b77-452d-969c-e43e07bf0997.html .
- ^ ufficiostampa.rai.it, http://www.ufficiostampa.rai.it/dl/UfficioStampa/Articoli/QUANTE-STORIE-9c2cf38e-a5ca-40e8-9904-5fdc1eb59ee3.html .
- ^ ufficiostampa.rai.it, http://www.ufficiostampa.rai.it/dl/UfficioStampa/Articoli/-QUANTE-STORIE--5b0dfcfb-8659-4048-ac8c-288dd10c5fef.html .
- ^ Quante Storie, su facebook.com. URL consultato il 27 aprile 2017.
- ^ RAI3: QUANTE STORIE, su ufficiostampa.rai.it.