Vai al contenuto

Qatar Ladies Open 2025 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Qatar Ladies Open 2025
Doppio
Sport Tennis
VincitoriItalia (bandiera) Sara Errani
Italia (bandiera) Jasmine Paolini
FinalistiCina (bandiera) Jiang Xinyu
Taipei cinese (bandiera) Wu Fang-hsien
Punteggio7-5, 7-6(10)
Tornei
Singolare Singolare (q)  
Doppio Doppio
Voce principale: Qatar Ladies Open 2025.

Il doppio femminile del torneo di tennis professionistico Qatar Ladies Open 2025, facente parte della categoria WTA 1000 nell'ambito del WTA Tour 2025, si è giocato dal 9 al 15 febbraio 2025 a Doha, nel Qatar.

In finale Sara Errani e Jasmine Paolini hanno sconfitto Jiang Xinyu e Wu Fang-hsien con il punteggio di 7-5, 7-6(10). É il trentatresimo titolo in carriera per Errani e il settimo titolo in carriera per Paolini, inoltre è il sesto titolo della coppia e il primo stagionale.

Demi Schuurs e Luisa Stefani erano le detentrici del titolo, ma hanno scelto di partecipare con compagne diverse. Schuurs ha fatto coppia con Asia Muhammad, ma sono state sconfitte da Aleksandra Panova e Fanny Stollár nel primo turno. Stefani ha fatto coppia con Peyton Stearns, ma sono state sconfitte da Chan Hao-ching e Veronika Kudermetova nel secondo turno.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]

Le prime quattro teste di serie hanno ricevuto un bye per il secondo turno.

  1. Canada (bandiera) Gabriela Dabrowski / Nuova Zelanda (bandiera) Erin Routliffe (secondo turno)
  2. Taipei cinese (bandiera) Hsieh Su-wei / Lettonia (bandiera) Jeļena Ostapenko (secondo turno)
  3. Italia (bandiera) Sara Errani / Italia (bandiera) Jasmine Paolini (Campionesse)
  4. Stati Uniti (bandiera) Sofia Kenin / Ucraina (bandiera) Ljudmyla Kičenok (secondo turno)
  1. Taipei cinese (bandiera) Chan Hao-ching / da stabilire (bandiera) Veronika Kudermetova (quarti di finale, ritirate)
  2. Belgio (bandiera) Elise Mertens / Australia (bandiera) Ellen Perez (quarti di finale)
  3. Kazakistan (bandiera) Anna Danilina / da stabilire (bandiera) Irina Chromačëva (quarti di finale)
  4. Stati Uniti (bandiera) Asia Muhammad / Paesi Bassi (bandiera) Demi Schuurs (secondo turno)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Semifinali Finale
  da stabilire (bandiera) Mirra Andreeva
da stabilire (bandiera) Diana Šnajder
6 62 [9]
3 Italia (bandiera) Sara Errani
Italia (bandiera) Jasmine Paolini
4 7 [11] 3 Italia (bandiera) Sara Errani
Italia (bandiera) Jasmine Paolini
7 7
  Brasile (bandiera) Beatriz Haddad Maia
Germania (bandiera) Laura Siegemund
2 3   Cina (bandiera) Jiang Xinyu
Taipei cinese (bandiera) Wu Fang-hsien
5 610
  Cina (bandiera) Jiang Xinyu
Taipei cinese (bandiera) Wu Fang-hsien
6 6
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinale
1  Canada (bandiera) G Dabrowski
 Nuova Zelanda (bandiera) E Routliffe
2 1
   da stabilire (bandiera) M Andreeva
 da stabilire (bandiera) D Šnajder
4 6 [10]    da stabilire (bandiera) M Andreeva
 da stabilire (bandiera) D Šnajder
6 6
   Stati Uniti (bandiera) A Krueger
 Stati Uniti (bandiera) J Pegula
6 3 [7]    da stabilire (bandiera) M Andreeva
 da stabilire (bandiera) D Šnajder
6 6
   Stati Uniti (bandiera) D Krawczyk
 Messico (bandiera) G Olmos
3 7 [4] 7  Kazakistan (bandiera) A Danilina
 da stabilire (bandiera) I Chromačëva
4 1
   Giappone (bandiera) S Aoyama
 Giappone (bandiera) E Hozumi
6 5 [10]    Giappone (bandiera) S Aoyama
 Giappone (bandiera) E Hozumi
4 6 [6]
   Slovacchia (bandiera) T Mihalíková
 Regno Unito (bandiera) O Nicholls
5 4 7  Kazakistan (bandiera) A Danilina
 da stabilire (bandiera) I Chromačëva
6 4 [10]
7  Kazakistan (bandiera) A Danilina
 da stabilire (bandiera) I Chromačëva
7 6    da stabilire (bandiera) M Andreeva
 da stabilire (bandiera) D Šnajder
6 62 [9]
3  Italia (bandiera) S Errani
 Italia (bandiera) J Paolini
4 7 [11]
3  Italia (bandiera) S Errani
 Italia (bandiera) J Paolini
6 6
   Norvegia (bandiera) U Eikeri
 Romania (bandiera) M Niculescu
6 6    Norvegia (bandiera) U Eikeri
 Romania (bandiera) M Niculescu
3 2
   Rep. Ceca (bandiera) L Nosková
 Kazakistan (bandiera) J Putinceva
4 4 3  Italia (bandiera) S Errani
 Italia (bandiera) J Paolini
6 6
   da stabilire (bandiera) A Panova
 Ungheria (bandiera) F Stollár
6 6    da stabilire (bandiera) A Panova
 Ungheria (bandiera) F Stollár
2 1
   Francia (bandiera) K Mladenovic
 Cina (bandiera) S Zhang
1 4    da stabilire (bandiera) A Panova
 Ungheria (bandiera) F Stollár
7 63 [10]
   Canada (bandiera) L Fernandez
 Ucraina (bandiera) N Kičenok
2 1 8  Stati Uniti (bandiera) A Muhammad
 Paesi Bassi (bandiera) D Schuurs
5 7 [5]
8  Stati Uniti (bandiera) A Muhammad
 Paesi Bassi (bandiera) D Schuurs
6 6
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinale
6  Belgio (bandiera) E Mertens
 Australia (bandiera) E Perez
7 7
WC  Cina (bandiera) Xin Wang
 Cina (bandiera) S Zheng
64 5 6  Belgio (bandiera) E Mertens
 Australia (bandiera) E Perez
7 6
WC  Stati Uniti (bandiera) B Mattek-Sands
 Rep. Ceca (bandiera) L Šafářová
3 2    Cina (bandiera) Y Xu
 Cina (bandiera) Z Yang
5 3
   Cina (bandiera) Y Xu
 Cina (bandiera) Z Yang
6 6 6  Belgio (bandiera) E Mertens
 Australia (bandiera) E Perez
7 4 [9]
   Brasile (bandiera) B Haddad Maia
 Germania (bandiera) L Siegemund
6 6    Brasile (bandiera) B Haddad Maia
 Germania (bandiera) L Siegemund
5 6 [11]
   da stabilire (bandiera) E Aleksandrova
 da stabilire (bandiera) L Samsonova
1 3    Brasile (bandiera) B Haddad Maia
 Germania (bandiera) L Siegemund
6 6
4  Stati Uniti (bandiera) S Kenin
 Ucraina (bandiera) L Kičenok
4 2
   Brasile (bandiera) B Haddad Maia
 Germania (bandiera) L Siegemund
2 3
5  Taipei cinese (bandiera) H-c Chan
 da stabilire (bandiera) V Kudermetova
6 6    Cina (bandiera) X Jiang
 Taipei cinese (bandiera) F-h Wu
6 6
   Ucraina (bandiera) M Kostjuk
 Romania (bandiera) E-G Ruse
4 3 5  Taipei cinese (bandiera) H-c Chan
 da stabilire (bandiera) V Kudermetova
7 6
   Ungheria (bandiera) T Babos
 Stati Uniti (bandiera) N Melichar-Martinez
3 6 [6] WC  Stati Uniti (bandiera) P Stearns
 Brasile (bandiera) L Stefani
65 1
WC  Stati Uniti (bandiera) P Stearns
 Brasile (bandiera) L Stefani
6 4 [10] 5  Taipei cinese (bandiera) H-c Chan
 da stabilire (bandiera) V Kudermetova
   Spagna (bandiera) C Bucșa
 Giappone (bandiera) M Katō
67 6 [6]    Cina (bandiera) X Jiang
 Taipei cinese (bandiera) F-h Wu
w/o
   Cina (bandiera) X Jiang
 Taipei cinese (bandiera) F-h Wu
7 3 [10]    Cina (bandiera) X Jiang
 Taipei cinese (bandiera) F-h Wu
6 63 [10]
2  Taipei cinese (bandiera) S-w Hsieh
 Lettonia (bandiera) J Ostapenko
2 7 [5]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis