Purè
Aspetto
Purè | |
---|---|
![]() | |
Origini | |
Altri nomi | purea |
Luogo d'origine | ![]() |
Diffusione | internazionale |
Dettagli | |
Categoria | contorno |
Ingredienti principali |
|
Varianti | hummus, mushy peas, pease pudding, purè di patate, salsa di mele |
Il purè o purea[1] è un alimento cremoso che si ottiene dapprima bollendo un particolare ingrediente (ad es. patate, legumi o verdure) e in seguito schiacciandolo e miscelandolo con latte o acqua.[2][3][4]
A seconda dei casi, i purè possono fungere da contorno, come nel caso di quello di patate, oppure da dolce, come capita nella salsa di mele. Essendo a base di sostanze nutritive e da non masticare, i purè vengono spesso indicati nell'alimentazione dei più piccoli.[5][6][7][8]
Etimologia
[modifica | modifica wikitesto]La parola deriva dal francese purée, derivata a sua volta dal francese antico purer (lett. "spremere (legumi)") e dal latino tardo purare (lett. "pulire, purificare").[2][9]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ purèa, su treccani.it. URL consultato il 10 luglio 2025.
- ^ a b purè, su treccani.it. URL consultato il 10 luglio 2025.
- ^ (EN) Larousse Gastronomique, Hamlyn, 2000, p. 949.
- ^ (EN) puree, su etymonline.com. URL consultato il 10 luglio 2025.
- ^ Gianfranco Trapani, Bambini a tavola. La giusta alimentazione per crescere sani e forti, Taylor & Francis, 2005, pp. 302-318.
- ^ (EN) Purè: la ricetta ideale per lo svezzamento, su donnad.it. URL consultato il 10 luglio 2025.
- ^ (EN) Christopher Gavigan, Parentblog Yes, Kids Can Get Hooked On Health Food, in Healthy Child Healthy World: Creating a Cleaner, Greener, Safer Home, Penguin, 2008.
- ^ Karin Knight, Tina Ruggiero, The Best Homemade Baby Food on the Planet, Quarto Publishing Group USA, 2010, p. 53.
- ^ (EN) Definition of PUREE, su merriam-webster.com. URL consultato il 10 luglio 2025.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul purè