Punta di Terrarossa
Punta di Terrarossa | |
---|---|
Stati | ![]() ![]() |
Regione | ![]() ![]() |
Provincia | ![]() Distretto di Briga |
Altezza | 3 246 m s.l.m. |
Prominenza | 476 m |
Catena | Alpi |
Coordinate | 46°16′00″N 8°05′09″E / 46.266667°N 8.085833°E |
Altri nomi e significati | Wasenhorn |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Occidentali |
Grande Settore | Alpi Nord-occidentali |
Sezione | Alpi Lepontine |
Sottosezione | Alpi del Monte Leone e del San Gottardo |
Supergruppo | Catena Monte Leone-Blinnenhorn |
Gruppo | Gruppo del Monte Leone i.s.a. |
Sottogruppo | Catena Terrarossa-Rebbio-Hillehorn |
Codice | I/B-10.I-A.1.b |
La Punta di Terrarossa (3.246 m s.l.m. - Wasenhorn in tedesco) è una montagna delle Alpi del Monte Leone e del San Gottardo nelle Alpi Lepontine.
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
Si trova lungo la linea di confine tra l'Italia e la Svizzera. Si può salire sulla vetta partendo dall'Ospizio del Sempione.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Punta di Terrarossa