Punjabis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Punjabi
پنجابی
ਪੰਜਾਬੀ
Luogo d'originePunjab (diviso fra India India e Pakistan Pakistan)
Popolazione~125.000.000
Linguapunjabi
Religione
Gruppi correlatiIndoari
Distribuzione
Pakistan Pakistan~92.000.000[1][2]
India India33.124.726
Regno Unito Regno Unito700.000[3]
Canada Canada668.240[4]
253.740
Australia Australia132.496
Malaysia Malaysia56.400
Libia Libia54.000
Norvegia Norvegia24.000
Bangladesh Bangladesh23.700
Nuova Zelanda Nuova Zelanda19.753
Nepal Nepal10.000[5]

I Punjabis (in punjabi پنجابی[6]; ਪੰਜਾਬੀ[7]), anche noti in italiano come Punjabi, Panjabi, Pangiabi o Pengiabi, sono un gruppo etnolinguistico indoario originario della regione del Punjab nell'Asia meridionale, in particolare nella parte settentrionale del subcontinente indiano, oggi suddivisa tra il Punjab indiano e il Punjab pakistano.

La lingua parlata è il punjabi, una lingua della famiglia di lingue indo-ariana.[8] Il nome Punjab significa letteralmente la terra di cinque acque.[9] Il nome della regione fu introdotto dai conquistatori turco-persiani del subcontinente indiano.[10]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) CIA World Factbook, su cia.gov. URL consultato il 6 ottobre 2019 (archiviato dall'url originale il 27 novembre 2020).
  2. ^ De Agostini Geografia - Scheda paese del Pakistan, su deagostinigeografia.it.
  3. ^ (EN) John McDonnell, Intervento alla Camera dei Comuni britannica, su publications.parliament.uk, 5 dicembre 2006.
    «ENG (originale): "We now estimate the Punjabi community at about 700,000, with Punjabi established as the second language certainly in London and possibly within the United Kingdom."
    ITA (traduzione):"Stimiamo la comunità punjabica a circa 700.000 [persone], con il punjabi affermato come seconda lingua sicuramente a Londra e potenzialmente nel[l'intero] Regno Unito"»
  4. ^ (ENFR) Censimento canadese del 2016, su www12.statcan.gc.ca.
  5. ^ (EN) Censimento nepalese del 2011 (PDF), su unstats.un.org, pp. 152;155;158;162;165;168;171;174;178;181;184;188.
  6. ^ Scritto in alfabeto shahmukhi, ufficiale nella parte pakistana del Punjab
  7. ^ Scritto in alfabeto gurmukhi, ufficiale nella parte indiana del Punjab
  8. ^ Concise Encyclopedia of Languages of the World. Elsevier. 2010. pp. 522–523. ISBN 978-0-08-087775-4.
  9. ^ Gandhi, Rajmohan (2013). Punjab: A History from Aurangzeb to Mountbatten. New Delhi, India, Urbana, Illinois: Aleph Book Company. ISBN 978-93-83064-41-0.
  10. ^ Canfield, Robert L. (1991). Persia in Historical Perspective. Cambridge, United Kingdom: Cambridge University Press. p. 1 ("Origins"). ISBN 978-0-521-52291-5.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàLCCN (ENsh85097465 · J9U (ENHE987007560635805171