Puck (Polonia)
Puck comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Voivodato | ![]() |
Distretto | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Marek Rintz |
Territorio | |
Coordinate | 54°43′13.4″N 18°24′40.8″E |
Altitudine | 0 - 20 m s.l.m. |
Superficie | 4,9 km² |
Abitanti | 11 345 (2007) |
Densità | 2 315,31 ab./km² |
Frazioni | Starzyno, Żelistrzewo |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 84-100 |
Prefisso | (+48) 58 |
Fuso orario | UTC+1 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Puck (casciubo/pomerano: Pùck; tedesco: Putzig) è una città situata sulle coste meridionali del Mar Baltico (Baia di Puck) nella Pomerania dell'Est, nel nord ovest della Polonia che conta 11 350 abitanti. È il capoluogo del distretto di Puck nel voivodato della Pomerania dal 1999, mentre prima era una città del voivodato di Danzica (1975-1998).
Storia
[modifica | modifica wikitesto]
Nel VII secolo divenne un centro commerciale e un porto. Ottenne lo stato di città nel 1348, durante il dominio dell'Ordine Teutonico. Dopo essere stata annessa alla Polonia, divenne il centro dell'amministrazione del distretto. Dal 1567 fu la più importante base della Marina Polacca. Durante le spartizioni della Polonia Puck passò alla Prussia fino al 1919 quando tornò alla Polonia come parte del Corridoio di Danzica così come stabilito dal trattato di Versailles.
Nel 1920 a Puck, la Polonia festeggiò il matrimonio della Polonia con il mare, cerimonia simboleggiante il riconquistato accesso al mare da parte della nazione. Durante la Seconda Repubblica di Polonia, fino al 1939, Puck rimase il più importante porto militare polacco, finché non fu costruito quello di Gdynia.
Negli anni 1941-1944, sull'area esistette un campo di concentramento nazista.
Simboli
[modifica | modifica wikitesto]Il particolare stemma cittadino di Puck presenta, su sfondo azzurro, un leone d'oro che azzanna un salmone d'argento. Secondo la tradizione l'antico stemma raffigurava solo un pesce d'argento su sfondo azzurro; il leone sarebbe stato aggiunto da re Carlo VIII di Svezia (Karl Knutsson Bonde), che tenne la città dal 1457 al 1460. Il leone sarebbe ripreso dal "leone dei Goti" (Göta lejon) presente nel grande stemma nazionale della Svezia. Esiste anche un'antica leggenda della Casciubia legata allo stemma: un salmone e un'anguilla lottavano per il dominio del Mar Baltico. Stanchi e sfiniti, intrecciati l'uno all'altro, erano ormai prossimi alla morte quando improvvisamente si avvicinò una barca su cui sedeva un leone. Il leone prese l'anguilla sulla sua barca, mentre il salmone liberato nuotò verso il porto di Puck. Giunto a Puck, il leone prese il salmone tra le fauci e lo portò sulla cima della torre del municipio. Da allora, i due animali sono rappresentati insieme nello stemma del comune.
Monumenti e luoghi d'interesse
[modifica | modifica wikitesto]- Il Municipio (1865)
- La chiesa di San Pietro e Paolo (XIII secolo)
- Il porto sommerso (VIII-X secolo), ubicato 500 metri sotto il livello del mare
- Le rovine di un castello in mattoni (XIV secolo)
- I memoriali del Generale Józef Haller e del matrimonio della Polonia con il mare
- Il Museo Regionale di Puck
- Il molo in legno
- Il porto turistico
- Il giardino inglese Nadmorski Park Krajobrazowy
Società
[modifica | modifica wikitesto]Evoluzione demografica
[modifica | modifica wikitesto]Galleria d'immagini
[modifica | modifica wikitesto]-
L'ex ospedale dei poveri del XVIII secolo, ora sede del Museo Regionale di Puck
-
Puck è un importante centro di sport acquatici di superficie
-
Il porto turistico e il molo in legno a Puck
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Puck
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Puck on-line, su miasto.puck.pl.
- Museo regionale di Puck (Muzeum Ziemi Puckiej), su mzp.puck.pl. URL consultato il 5 novembre 2006 (archiviato dall'url originale il 12 gennaio 2005).
- Il parco naturale Nadmorski Park Krajobrazowy, su nadmorski-pk.kaszuby.pl.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 147609733 · LCCN (EN) n78016142 · J9U (EN, HE) 987007561972305171 |
---|