Pteroglossus castanotis
Aracari guancecastane | |
---|---|
Stato di conservazione | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Aves |
Sottoclasse | Neornithes |
Superordine | Neognathae |
Ordine | Piciformes |
Famiglia | Ramphastidae |
Genere | Pteroglossus |
Specie | P. castanotis |
Nomenclatura binomiale | |
Pteroglossus castanotis Gould, 1834 | |
Sottospecie | |
P. c. castanotis Gould, 1834 P. c. australis Cassin, 1867 | |
Areale | |
L'aracari guancecastane (Pteroglossus castanotis Gould, 1834) è un uccello piciforme della famiglia Ramphastidae, originario del Sudamerica centrale e sud-orientale.
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]L'aracari guancecastane è un uccello più grande e dai colori più vivaci dell'aracari collonero.
Tassonomia
[modifica | modifica wikitesto]Vi si riconoscono due sottospecie:[1]
- P. c. castanotis Gould, 1834: trovata nella Colombia orientale e meridionale, nel Brasile nord-occidentale, nell'Ecuador orientale
- P. c. australis Cassin, 1867: trovata nella Bolivia orientale, nel Brasile occidentale e meridionale, in Paraguay e nell'Argentina nord-orientale.
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]L'aracari guancecastane vive nel sud del bacino dell'Amazzonia, specie nella sua parte sud-occidentale. Lo si trova anche nelle colline ai piedi delle Ande orientali; la sua area di distribuzione si restringe attraversando la Colombia centro-meridionale per 900 chilometri. L'area nel sud del bacino amazzonico si riduce nel sud-est solo alla parte più prossima alle sorgenti degli affluenti del Rio delle Amazzoni che scorrono a nord. Quest'area continua verso sud-est nella parte centrale e meridionale della savana del Cerrado (in Brasile), e termina nella regione del fiume Paraná nel Paraguay orientale, in Bolivia, nel Brasile sud-orientale e nell'estremo nord dell'Argentina.[2] È molto presente nella Bolivia settentrionale, specie nella riserva di Aquicuana (a circa 20 km dal comune di Riberalta).
Comportamento ed ecologia
[modifica | modifica wikitesto]Alimentazione
[modifica | modifica wikitesto]Come altre specie del genere Pteroglossus, l'aracari guancecastane si nutre principalmente di frutti, presi talora appeso a testa in giù; la sua dieta può includere anche nettare, insetti e noci.[3] Inoltre, in modo simile al tucanetto zafferano, sembra predare i nidi di altre specie di uccelli, cibandosi delle uova e dei pulcini.[4]
Minacce
[modifica | modifica wikitesto]I pidocchi di Ischnocera,[5] trovati in quest'uccello e descritti per la prima volta come Austrophilopterus cancellosus castanotus; questi parassiti, in realtà indistinguibili da quelli della maggior parte degli uccelli congeneri, oggi sono considerati un tutt'uno con quelli nella specie Austrophilopterus flavirostris.[6][7]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ IOC World Bird List 12.1, in IOC World Bird List Datasets, DOI:10.14344/IOC.ML.12.1.
- ^ Bencke, 2007.
- ^ (EN) Chestnut-eared aracari, su The Dallas World Aquarium. URL consultato il 16 agosto 2022.
- ^ Chestnut-eared Araçari, su Oiseaux-birds. URL consultato il 16 agosto 2022.
- ^ Ischnocera è una grande superfamiglia del parvordine Phthiraptera. I pidocchi di questa superfamiglia sono perlopiù parassitici di uccelli.
- ^ Austrophilopterus flavirostris è un insetto mallofago della famiglia Philopteridae, compresa nella superfamiglia Ischonocera.
- ^ Price & Weckstein, 2005.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (ES) Glayson Ariel Bencke, Avifauna atual do Rio Grande do Sul, Brasil: aspectos biogeográficos e distribucionais (PDF), Quaternário do RS: integrando conhecimento, Canoas, 22 giugno 2007, pp. 65-67. URL consultato il 16 agosto 2022.
- (EN) Roger D. Price e Jason D. Weckstein, The genus Austrophilopterus Ewing (Phthiraptera: Philopteridae) from toucans, toucanets, and araçaris (Piciformes: Ramphastidae) (PDF), in Zootaxa, vol. 918, 2005, pp. 1-18, DOI:10.11646/zootaxa.918.1.1.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pteroglossus castanotis
- Wikispecies contiene informazioni su Pteroglossus castanotis