Pseudomyrmecinae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pseudomyrmecinae
Pseudomyrmex ferrugineus
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezioneHymenopteroidea
OrdineHymenoptera
SottordineApocrita
SezioneAculeata
SuperfamigliaVespoidea
FamigliaFormicidae
SottofamigliaPseudomyrmecinae
M.R.Smith, 1952
Generi

Pseudomyrmecinae M.R.Smith, 1952 è una sottofamiglia di insetti imenotteri della famiglia Formicidae.

Le Pseudomyrmecine si riconoscono per gli occhi molto grandi e per il primo segmento delle antenne relativamente corto, meno di 3/4 della lunghezza della testa; hanno inoltre un pungiglione ben sviluppato. Il pronoto e il mesonoto delle operaie sono nettamente distinti e articolati.[1]

Le larve possiedono una sacca sulla superficie ventrale del torace, detta trophothylax, in cui le operaie depongono il cibo.

Sono formiche prevalentemente arboricole, che costruiscono i loro nidi in cavità preformate nel legno, quali il midollo di ramoscelli secchi o gallerie scavate nel legno da altri insetti. Un gran numero di specie (circa il 20% di quelle note) dipendono da piante mirmecofile che offrono loro ospitalità all'interno di cavità dedicate (domazie), come per esempio le stipole di alcune specie di Acacia o i piccioli foliari di alcune specie di Tachigali e Triplaris.[1]

La sottofamiglia Pseudomyrmecinae comprende i seguenti generi:[2]

Dati molecolari e morfologici sostengono l'ipotesi di una relazione cladistica tra Pseudomyrmecinae e Myrmeciinae, il che comporterebbe un'origine africana risalente al Cretaceo, con successiva dispersione dall'Africa al Sud America.[3]

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

La sottofamiglia ha una distribuzione prevalentemente pantropicale: il genere Pseudomyrmex è ampiamente diffuso nel Nuovo Mondo, il genere Tetraponera nel Vecchio Mondo (Africa, Madagascar, India, sudest asiatico, Australia), mentre Myrcidris è ristretto al Brasile.[4]

La maggior parte delle specie vivono nelle foreste tropicali e nella savana.

  1. ^ a b Ward PS, Ants of the subfamily Pseudomyrmecinae, in The Ward ANT Lab. URL consultato il 2 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 6 dicembre 2011).
  2. ^ Pseudomyrmecinae, in AntWeb. URL consultato il 10 febbraio 2019.
  3. ^ Ward PS and Downie DA, The ant subfamily Pseudomyrmecinae (Hymenoptera: Formicidae): phylogeny and evolution of big-eyed arboreal ants, in Systematic Entomology, 2005; 30: 310–335.
  4. ^ Pseudomyrmecinae Overview, in Ants Down Under, Commonwealth Scientific and Industrial Research Organisation (CSIRO). URL consultato il 2 febbraio 2012.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi