Provaci ancora, Sam
Provaci ancora, Sam | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | Play It Again, Sam |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1972 |
Durata | 85 min |
Rapporto | 1,85:1 |
Genere | commedia, sentimentale, fantastico |
Regia | Herbert Ross |
Soggetto | Woody Allen (opera teatrale) |
Sceneggiatura | Woody Allen |
Produttore | Arthur P. Jacobs |
Produttore esecutivo | Charles H. Joffe, Jack Rollins |
Casa di produzione | APJAC Productions, Rollins-Joffe Productions |
Distribuzione in italiano | CIC |
Fotografia | Owen Roizman |
Montaggio | Marion Rothman |
Musiche | Billy Goldenberg |
Scenografia | Ed Wittstein |
Costumi | Anna Hill Johnstone |
Trucco | Stanley R. Dufford |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Provaci ancora, Sam (Play It Again, Sam) è un film del 1972 diretto da Herbert Ross, tratto dall'omonima opera teatrale di Woody Allen. La sceneggiatura e la realizzazione cinematografica coincidono con la trama dell'opera teatrale.
Trama[modifica | modifica wikitesto]
San Francisco: il critico cinematografico Allan "Sam" Felix[1] è reduce dal divorzio dalla moglie Nancy. Linda e Dick Christie, una coppia di suoi amici, cercano di convincerlo a frequentare altre donne e a tentare di ricostruirsi una vita sentimentale. Allan accetta il suggerimento e inizia la ricerca di una nuova compagna, assistito dalle apparizioni di Humphrey Bogart, suo idolo, che gli offre consigli sul comportamento da tenere con le donne. Per far colpo sulle donne che gli vengono via via presentate dagli amici, Allan non fa altro che indossare sempre una maschera: cerca di apparire sexy, disinvolto e sofisticato anche se non ci riesce quasi mai, per colpa della sua goffaggine e della sua indole fortemente ansiosa ed emotiva.
Dopo diversi incontri coronati dall'insuccesso, Allan si accorge che sta iniziando a provare qualcosa per Linda, la moglie del suo migliore amico, l'unica donna con la quale si sente a proprio agio e può mostrarsi così com'è, senza la necessità di assumere atteggiamenti artificiosi. Anche Linda si scopre attratta da Allan ma la loro relazione, che rimane ignorata da Dick, è destinata a non avere seguito, proprio come accade per Rick (Bogart) e Ilsa (Ingrid Bergman) nel film preferito di Allan, Casablanca del 1942.
Distribuzione[modifica | modifica wikitesto]
Edizione italiana[modifica | modifica wikitesto]
Nella versione italiana, il personaggio di Woody Allen si chiama Sam Felix e non Allan Felix. Anche il titolo originale della commedia di Woody Allen, nonché del film di Herbert Ross in oggetto, "Play it again Sam" (traducibile con "Suonala ancora, Sam") è una citazione, ancorché parafrasata, di Casablanca: nella celebre pellicola la protagonista Ilsa rivolge al pianista del Rick's Cafè la frase: "Play it once, Sam" ("Suonala una volta, Sam", riferendosi alla canzone As Time Goes By) e dopo la replica di questi, Ilsa insiste con "Play it, Sam". Ancora più drastico è qualche minuto dopo Rick che, a valle di uno scambio di battute col pianista, gli ordina bruscamente: "Play it". La versione italiana "Provaci ancora, Sam" è una licenza poetica che altera il significato originario del titolo.
Note[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su Provaci ancora, Sam
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Provaci ancora, Sam, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Provaci ancora, Sam, su Il mondo dei doppiatori, AntonioGenna.net.
- (EN) Provaci ancora, Sam, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Provaci ancora, Sam, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) Provaci ancora, Sam, su Rotten Tomatoes, Flixster Inc.
- (EN, ES) Provaci ancora, Sam, su FilmAffinity.
- (EN) Provaci ancora, Sam, su Box Office Mojo, IMDb.com.
- (EN) Provaci ancora, Sam, su TV.com, Red Ventures (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2012).
- (EN) Provaci ancora, Sam, su AFI Catalog of Feature Films, American Film Institute.