Promozione Marche 1952-1953
Jump to navigation
Jump to search
La Promozione fu il massimo campionato regionale di calcio disputato nelle Marche nella stagione 1952-1953.
La nuova massima categoria regionale presentava caratteristiche innovative, dato che pur essendo gestita dalle leghe regionali, a differenza del passato la formula del torneo era decisa direttamente dalla FIGC. A ciascun girone, che garantiva al suo vincitore la promozione in IV Serie a condizione di soddisfare le condizioni economiche richieste dai regolamenti, partecipavano sedici squadre, ed era prevista la retrocessione delle quattro peggio piazzate, anche se erano possibili aggiustamenti automatici per ripartire fra le appropriate sedi locali le squadre discendenti dalla IV Serie.
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | ![]() |
47 | 30 | 21 | 5 | 4 | 65 | 25 | +40 |
2. | ![]() |
46 | 30 | 21 | 4 | 5 | 68 | 23 | +45 | |
3. | ![]() |
39 | 30 | 16 | 7 | 7 | 54 | 27 | +27 | |
4. | ![]() |
35 | 30 | 16 | 3 | 11 | 60 | 53 | +7 | |
5. | ![]() |
34 | 30 | 14 | 6 | 10 | 48 | 46 | +2 | |
6. | ![]() |
32 | 30 | 14 | 4 | 12 | 41 | 35 | +6 | |
7. | ![]() |
30 | 30 | 13 | 4 | 13 | 43 | 35 | +8 | |
7. | ![]() |
30 | 30 | 12 | 6 | 12 | 57 | 50 | +7 | |
9. | ![]() |
27 | 30 | 11 | 5 | 14 | 47 | 44 | +3 | |
9. | ![]() |
27 | 30 | 10 | 7 | 13 | 35 | 41 | -6 | |
9. | ![]() |
27 | 30 | 11 | 5 | 14 | 37 | 47 | -10 | |
12. | ![]() |
26 | 30 | 11 | 4 | 15 | 47 | 56 | -9 | |
![]() |
13. | Matelica[1] | 26 | 30 | 9 | 8 | 13 | 39 | 57 | -18 |
![]() |
14. | ![]() |
22 | 30 | 8 | 6 | 16 | 38 | 61 | -23 |
![]() |
15. | ![]() |
21 | 30 | 8 | 5 | 17 | 39 | 58 | -19 |
![]() |
16. | ![]() |
11 | 30 | 4 | 3 | 23 | 30 | 90 | -60 |
480 | 480 | 199 | 82 | 199 | 748 | 748 | 0 |
Verdetti
- Sangiorgese campione delle Marche e promossa in IV Serie 1953-1954.
- Matelica, Vis Pesaro, Osimana e Filottranese retrocesse in Prima Divisione 1953-1954.