Programma europeo di ricerca e sviluppo nel settore delle tecnologie dell'informazione
Jump to navigation
Jump to search
Il programma europeo di ricerca e sviluppo nel settore delle tecnologie dell'informazione (European Strategic Programme on Research in Information Technology, in acronimo ESPRIT) è stato una serie di programmi di ricerca e sviluppo nelle tecnologie dell'informazione e di misure di trasferimento tecnologico industriale. È stata un'iniziativa dell'Unione europea gestita dalla Direzione generale per l'industria (DG III) della Commissione europea.
Programmi[modifica | modifica wikitesto]
Dal 1983 al 1998 si sono susseguiti cinque programmi, da ESPRIT 0 a ESPRIT 4, a cui, nel 1999, è seguito il progetto Tecnologie della società dell'informazione (Information Society Technologies, in acronimo IST).
Progetti[modifica | modifica wikitesto]
Alcuni dei progetti e prodotti supportati dall'ESPRIT sono stati:
- Eurocoop ed Eurocode: progetti dell'ESPRIT 3 per lo sviluppo di sistemi a supporto dei lavori collaborativi distribuiti.
- Web for Schools: un progetto dell'ESPRIT 4 che ha introdotto il World Wide Web nelle scuole secondarie europee. Gli insegnanti hanno realizzato più di settanta progetti educativi collaborativi internazionali, da cui è risultata una crescita esponenziale delle comunità di insegnanti e di attività educative facenti uso del Web.
- AGENT: un progetto guidato dall'Institut géographique national, volto allo sviluppo di un software di generalizzazione cartografica automatica basato su un sistema multiagente.[1]