Progetto:Wiki Loves Monuments 2013
![]() |
---|
Contatti |
Wiki Loves Monuments è un concorso fotografico internazionale che coinvolge cittadini di tutto il mondo nel documentare il proprio patrimonio culturale. Il concorso si rivolge a fotografi professionisti, appassionati e dilettanti invitandoli a fotografare monumenti e beni di valore artistico presenti sul proprio territorio, caricando poi le immagini ottenute su Wikimedia Commons con licenza libera.
Questa pagina nasce come punto di riferimento wikipediano per tutti gli utenti italofoni interessati a partecipare al concorso e/o a collaborare alla sua organizzazione.
Informazioni per i wikipediani italiani:
Per i wikipediani italofoni della Svizzera invece le informazioni di riferimento sono su:
Il concorso[modifica wikitesto]
Un po’ di storia…[modifica wikitesto]
Il concorso è ideato nel 2010 e la sua prima edizione è lanciata a settembre di quell'anno da Wikimedia Nederlands; è un grande successo, con 12 000 fotografie di monumenti storici olandesi a concorso.
Nel 2011 si svolge la seconda edizione, alla quale aderiscono 18 Paesi d’Europa con 170 000 fotografie prodotte e rilasciate con licenza libera. L’iniziativa raccogliere il sostegno di importanti organizzazioni internazionali quali il Consiglio d'Europa, la Commissione europea, Europeana, Europa Nostra e Open Images.
La terza edizione (settembre 2012) vede anche la partecipazione dell’Italia, grande assente del 2011. L’associazione Wikimedia Italia ha infatti di promosso l’iniziativa anche nella Penisola, culla di un patrimonio culturale fra i più imponenti al mondo, gestendone gli aspetti legali e organizzativi e coinvolgendo altri partner a livello nazionale (fra cui soprintendenze ai Beni Culturali e altre associazioni interessate). Vedi anche la pagina ufficiale del concorso su Commons. Nell'edizione 2012 in Italia abbiamo raccolto 7250 foto da 803 partecipanti, mentre i monumenti "linerati" erano ben 936!
Stiamo preparando la quarta edizione (settembre 2013), la seconda per l'Italia, sempre promossa dall'associazione Wikimedia Italia che si occupa della gestione degli aspetti legali e organizzativi e del coinvolgimento dei partner (fra cui soprintendenze ai Beni Culturali e altre associazioni interessate).
Svolgimento del concorso[modifica wikitesto]
Il concorso è suddiviso in due fasi, la prima delle quali a livello nazionale, al termine della quale si devono decidere le dieci migliori fotografie che andranno a competere, nella seconda fase, al concorso internazionale che designerà la fotografia vincitrice assoluta.
Per quanto riguarda i monumenti in Italia, bisogna scattare una fotografia a un monumento tra quelli disponibili nelle liste (disponibili qui) e poi caricarla su Commons, inserirendo anche il codice identificativo del monumento. La data di scadenza per il caricamento delle fotografie è il 30 settembre 2013. Indipendentemente dall’esito della foto a concorso, essa entrerà a far parte del patrimonio di Wikimedia Commons, la banca dati multimediale di Wikimedia. Sul sito ufficiale saranno presto disponibili informazioni su premi e sulla giuria. Vedi anche la pagina del contest italiano su Commons (aggiornata).
A cosa serve questo concorso[modifica wikitesto]

Gli scopi di Wiki Loves Monuments sono molteplici, e in linea con quelli di Wikipedia e in generale con la filosofia di Wikimedia. Da una parte, promuovendo la pubblicazione di fotografie su Commons, mira a diffondere i concetti della cultura libera e delle licenze copyleft presso una categoria di persone (fotografi e appassionati di fotografia) che sono per definizione produttori di arte e cultura, ma spesso tradizionalmente ancorati al copyright. Parallelamente, il concorso consente la produzione di un grande quantitativo di materiale CC-BY-SA di soggetti enciclopedici: basti pensare che nell'edizione 2012 sono state caricate su Commons decine di migliaia di immagini di monumenti da tutto il mondo, di altissima qualità, immediatamente disponibili per la condivisione ed il riutilizzo sui progetti Wikimedia, inclusa ovviamente Wikipedia.
Non secondariamente, Wiki Loves Monuments è un modo per conoscere e far conoscere, attraverso le immagini, il patrimonio culturale italiano e, in questo modo, invitare alla consapevolezza della sua ricchezza ed alla necessità della sua conservazione. Non a caso all'iniziativa hanno aderito importanti organizzazioni che si occupano della riscoperta dei beni e della tutela del territorio, come il WWF Italia associazioni culturali e molti Comuni e Istituzioni pubbliche e private. Anche la stessa stesura di liste di monumenti, che viene effettuata nell'ottica del concorso, costituisce di fatto la creazione di un archivio unico in Italia, mettendo a disposizione dei cittadini e degli utenti di tutto il mondo informazioni su uno dei più grandi patrimoni al mondo.
Wiki Loves Monuments, inoltre, si concentra soprattutto sui monumenti meno conosciuti, spesso altrettanto importanti e affascinanti dei monumenti-simbolo delle grandi città, ma purtroppo dimenticati o trascurati, portandoli alle "luci della ribalta" e mostrando al mondo la loro bellezza, il loro significato e non ultima la necessità, sempre più impellente, di preservarli.
Dal punto di vista dei partecipanti, Wiki Loves Monuments rappresenta, oltre che un momento di crescita, un modo per far conoscere se stessi e il proprio lavoro a livello nazionale ed internazionale, sfruttando sia la notorietà di un concorso giunto alla sua terza edizione sia l'incredibile potenziale insito nella libertà di condivisione delle licenze copyleft. Chi ama la fotografia, a livello personale o professionale, troverà i mezzi per mettersi in gioco, confrontarsi, e mostrare il proprio operato ad altissimi livelli, rendendolo al contempo disponibile per Wikipedia, uno dei primi siti al mondo per numero di accessi.
Non da ultimo, partecipare a Wiki Loves Monuments significa anche conoscere nuove persone con cui si nutrono passioni in comune, in un clima di sana competizione, con l'obiettivo di migliorarsi, divertisti e, al contempo, contribuire alla diffusione delle bellezze naturali del proprio Paese e della propria realtà.
Foto vincitrici 2013[modifica wikitesto]
Vincitori concorso Italiano 2013[modifica wikitesto]
Ecco le 10 foto vincitrici dell'edizione italiana del 2013 (per i dettagli si veda anche http://www.wikilovesmonuments.it/2013/11/i-vincitori-di-wiki-loves-monuments-italia-2013/ ).
1 Castor - Monte Castore
Author: Alexis Courthoud2 San Cataldo cemetery by Aldo Rossi (Modena)
Author: Maria Lucia Lusetti e Paolo Tedeschi3 Area Falk (Sesto San Giovanni)
Author: Cristina Meneguzzo4 Rocca Sanvitale (Fontanellato)
Author: Nicola Bisi5 Punta Macerone (Tuoro sul Trasimeno)
Author: Christian Gatti6 Santa Maria della Consolazione (Todi)
Author: Roberto Baglioni7 Chiesa del Cimitero Urbano (Poviglio)
Author: Matteo Cola8 Museo della Cattedrale (Ferrara)
Author: Andrea Parisi9 Teatro Comunale (Ferrara)
Author: Lorenzo Gaudenzi10 Castello della Valle (Fiumefreddo Bruzio)
Author: Salvatore_Arnone
Vincitori concorso svizzero 2013[modifica wikitesto]
Sono qui elencate le 10 foto vincitrici dell'edizione svizzera del 2013 (si veda anche la categoria vincitori di Wiki Loves Monuments in Svizzera 2013 su Commons)
Hammetschwand Elevator overlooking Lake Lucerne
Author: GindeggVisconteo Castle in Locarno, canton of Ticino
Author: Chris ALCSainte Claire clinic in Sierre, canton of Valais
Author: Arnaud ZuffereyWiesener Viadukt between Wiesen and Filisur
Author: Kabelleger/ David GublerFunicolare degli Angioli in Lugano, canton of Ticino
Author: Cristian BianchiPayerne railway station, canton of Vaud
Author: Christophe95Zweibruggen covered bridge over the Sitter river between the cantons of Appenzell Ausserrhoden and St. Gallen
Author: Hans R JungStufenbau in Ittigen, canton of Bern
Author: Beat EstermannFarmhouse in Jetzikofen, near en:Kirchlindach, canton of Bern
Author: Ginkgo2g
Vincitori concorso Internazionale 2013[modifica wikitesto]
Queste sono le 15 foto vincitrici del concorso Internazionale (per ammirare tutti i vincitori si veda pagina dedicata ai vincitori su Commons)
1: Wiesen Viadukt between Wiesen and Filisur, Switzerland.
Author: Kabelleger – David Gubler2: Shi Family Abode, Lukang, Taiwan.
Author: Husky2213: University library of Eötvös Loránd University, Budapest, Hungary.
Author: Thaler – Tamás Thaler4: Staircase in weaver house, Nadrzeczna 2, Nowa Ruda, Poland.
Author: Jar.ciurus5: Friedrich-von-Thiersch-Hall in the Kurhaus, Wiesbaden, Germany
Author: Martin Kraft6: Frangipani flowers at Phra Nakhon Khiri Historical Park, Phetchaburi Province, Thailand.
Author: Kritmongkholrat Arunsuriya8: Monastery and chateau in Zbraslav, Prague, Czech Republic
Author: Zdeněk Fiedler9: Wawel before sunrise; in the background power station in Łęg. Kraków, Poland.
Author: Jar.ciurus10: Beautiful sunset, Expo 67 United States Pavilion at Parc Jean-Drapeau, in Montreal, Canada.
Author: Guilhermeduartegarcia11: Church of Our Lady in Trier, Germany.
Author: Haros – Hans A. Rosbach12: Autumn Moon Over the Calm Lake, a famous topic for Chinese poems and songs, West Lake in Hangzhou, Zhejiang Province, China
Author: Jeff chenqinyi13: Coal Loader tower of the Danube near Esztergom, Hungary.
Author: Krischneider Péter14: Bridge of the Americas at Balboa, Panama.
Author: Rodolfo Aragundi15: Convent of Norbertine Sisters in Kraków, Poland.
Author: jar.ciurus
Foto vincitrici Wiki Loves Monuments 2012[modifica wikitesto]
Vincitori concorso Italiano 2012[modifica wikitesto]
Sono qui elencate le 10 foto vincitrici dell'edizione italiana del 2012 (si veda anche la lista completa dei finalisti e dei premi speciali su Commons)
Ancient Capua Roman amphitheatre, Santa Maria Capua Vetere.
Author: Nicola D'OrtaGalleria Alberto Sordi shopping arcade in Rome: main entrance, arches and stained glasses.
Author: Bernardo MarchettiFerrara communal theatre: overview of the Foschini rotunda's circle.
Author: Andrea ParisiPonticello (small bridge) at Garden of Ninfa, Latina.
Author: EtfruscoloniBaptistery of St. Peter, San Pietro in Consavia church, Asti: interior view.
Author: Marco OdinaArco di Traiano (Arch of San Damiano), Carsulae archaeological park, Terni.
Author: Marco IllariSalt ponds in Trapani: harvesting salt. Windmill in the background.
Author: Alessandro GianniniSarno archaeological museum: staircase interior.
Author: Claudia PriscoFénis castle by night, Aosta.
Author: Rosario LeporeNeptune fountain in Bologna main square.
Author: Giacomo Barbaro
Vincitori concorso svizzero 2012[modifica wikitesto]
Sono qui elencate le 10 foto vincitrici dell'edizione svizzera del 2012 (si veda anche la categoria vincitori di Wiki Loves Monuments in Svizzera 2012 su Commons)
Water Tower, Lucerna.
Author: Tobias Hoderlein
Vincitori concorso Internazionale 2012[modifica wikitesto]
Queste sono le 15 foto vincitrici del concorso Internazionale (per ammirare tutti i vincitori si veda pagina dedicata ai vincitori su Commons)
Tomb of Safdarjung, New Delhi, India
Author: Pranav SinghAqueduct of Segovia, Spain
Author: David Corral GadeaBatad Rice Terraces, the Philippines
Author: Captaincid4: Great gallery of Château de Maintenon - Eure-et-Loir, France
Author: Selbymay5: Ferrara communal theatre: overview of the Foschini rotunda's circle, Italy
Author: Andrea Parisi7: Basilica del Pilar junto al Ebro, Zaragoza, Spain
Author: Jiuguang Wang8: Military Argentine Cemetery, Falkland Islands/Islas Malvinas.
Author: Tomás Terroba9: Hermann Castle, Estonia
Author: Zentsik10: Balaban and Katz Chicago Theatre, United-States
Author: Raymonst11: The windmills of Kinderdijk, The Netherlands
Author: Tarod12: Manor house in Komorniki, Poland
Author: Zetem13: Kjeungskjær fyr
Kjeungkjær lighthouse, Norway
Ørland, Sør-Trøndelag
Author: Rha00914: The so-called "crypt" at Altenburg abbey, Austria
Author: C. Cossa15: Interior view of baptistery of St. Peter, San Pietro in Consavia church, Asti, Italy
Author: Marco Odina
Voglio partecipare! Come faccio?[modifica wikitesto]
Per partecipare al concorso con una propria foto, la prima cosa da fare è... trovare un soggetto. Il concorso è rivolto al tema dei monumenti e dei beni culturali.
Una volta scelto il proprio soggetto preferito, magari fra quelli più vicini a casa propria o al luogo in cui si prevede di passare le vacanze (tenendo conto che il concorso si svolgerà a settembre...) non resta altro che armarsi di macchina fotografica, scegliere l'angolazione e la luce giusta, e scattare. Per farsi un'idea o trovare degli spunti, si può sbirciare fra i migliori classificati dell'edizione 2012 e tra quelli del 2011.
Le foto così realizzate dovranno poi essere caricate su Wikimedia Commons (sito) mediante un comodo strumento Uploadwizard. Attenzione: per partecipare al concorso le immagini devono essere caricate dal 1º al 30 settembre 2013!
Le gare sono a livello nazionale, per cui conviene consultare il regolamento completo che sarà presto disponibile per il concorso italiano o fare riferimento al sito internazionale per individuare quelli delle altre nazioni.
Per chi vuole dare una mano[modifica wikitesto]
Per tutti coloro, Wikipediani e non, che vogliano invece dare una mano all'organizzazione del concorso... c'è bisogno di voi!
Italia[modifica wikitesto]
La lista dei monumenti è in fase di continuo aggiornamento (i monumenti vengono inseriti man mano che si ricevono le necessarie autorizzazioni) ed è comunque necessaria una lavorazione aggiuntiva legata all'inserimento delle coordinate e delle categorie.
Abbiamo creato un wiki apposito per discutere del progetto in generale:
nota: per modificare il wiki sarà necessario registrarsi un account (anche con lo stesso nickname di Wikipedia).
Svizzera[modifica wikitesto]
Per partecipare all'organizzazione del concorso in Svizzera c'è uno spazio di lavoro sul sito dei soci di Wikimedia Svizzera e gruppo di lavoro di Wikimedia Svizzera coordinato attraverso una mailing list (wikilovesmonuments@wikimedia.ch).
Domande?[modifica wikitesto]
Per ulteriori domande puoi contattare i siti nazionali e i gruppi di coordinamento nazionali.
Liste dei monumenti[modifica wikitesto]
Italia[modifica wikitesto]
Vincitori dell'edizione 2013[modifica wikitesto]
In Italia[modifica wikitesto]
In Svizzera[modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica wikitesto]
- Pagina ufficiale su Commons
- Le foto vincitrici (slideshow) e lista completa delle foto del concorso 2013
- Le foto vincitrici (slideshow) e lista completa delle foto del concorso 2012
- Sito internazionale
- Sito ufficiale italiano
- Sito ufficiale svizzero
- Filmato introduttivo a WLM (in italiano)
- Wiki del progetto per il coordinamento di WLM in Italia