Foto
|
Area protetta
|
Coordinate geografiche
|
Carica le tue foto!
|
|
Parco naturale dei laghi di Avigliana
|
45°04′15.6″N 7°23′02.4″E / 45.071°N 7.384°E45.071; 7.384
(Mappa)
|
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2022 di Wiki Loves Earth
|
|
Parco naturale del Colle del Lys
|
45°10′41″N 7°22′58″E / 45.178056°N 7.382778°E45.178056; 7.382778
(Mappa)
|
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2022 di Wiki Loves Earth
|
|
Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand
|
45°03′58.53″N 6°55′21.64″E / 45.066258°N 6.922677°E45.066258; 6.922677
(Mappa)
|
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2022 di Wiki Loves Earth
|
|
Parco naturale del Lago di Candia
|
45°19′35.76″N 7°54′29.16″E / 45.3266°N 7.9081°E45.3266; 7.9081
|
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2022 di Wiki Loves Earth
|
|
Parco naturale del Monte San Giorgio
|
44°59′49.2″N 7°26′49.2″E / 44.997°N 7.447°E44.997; 7.447
|
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2022 di Wiki Loves Earth
|
|
Parco naturale del Monte Tre Denti - Freidour
|
44°59′08.52″N 7°19′01.92″E / 44.9857°N 7.3172°E44.9857; 7.3172
(Mappa)
|
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2022 di Wiki Loves Earth
|
|
Parco naturale della Collina di Superga
|
45°03′59.04″N 7°46′49.08″E / 45.0664°N 7.7803°E45.0664; 7.7803
(Mappa)
|
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2022 di Wiki Loves Earth
|
|
Parco naturale della Val Troncea
|
44°56′24.36″N 6°58′40.44″E / 44.9401°N 6.9779°E44.9401; 6.9779
(Mappa)
|
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2022 di Wiki Loves Earth
|
|
Parco naturale di Conca Cialancia
|
44°52′54″N 7°06′32.7″E / 44.881667°N 7.109083°E44.881667; 7.109083
(Mappa)
|
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2022 di Wiki Loves Earth
|
|
Parco naturale di Stupinigi
|
44°59′03.12″N 7°35′49.56″E / 44.9842°N 7.5971°E44.9842; 7.5971
(Mappa)
|
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2022 di Wiki Loves Earth
|
|
Parco naturale La Mandria
|
45°08′07″N 7°37′31″E / 45.135278°N 7.625278°E45.135278; 7.625278
(Mappa)
|
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2022 di Wiki Loves Earth
|
|
Parco naturale Orsiera-Rocciavrè
|
45°03′03.57″N 7°12′43.77″E / 45.050991°N 7.212159°E45.050991; 7.212159
(Mappa)
|
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2022 di Wiki Loves Earth
|
|
Riserva naturale della Madonna della Neve sul Monte Lera
|
45°10′39″N 7°28′09″E / 45.1775°N 7.469167°E45.1775; 7.469167
(Mappa)
|
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2022 di Wiki Loves Earth
|
|
Riserva naturale della Vauda
|
45°15′40.68″N 7°37′56.28″E / 45.2613°N 7.6323°E45.2613; 7.6323
(Mappa)
|
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2022 di Wiki Loves Earth
|
|
Parco naturale della Rocca di Cavour
|
44°46′51.6″N 7°22′40.8″E / 44.781°N 7.378°E44.781; 7.378
(Mappa)
|
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2022 di Wiki Loves Earth
|
|
Riserva naturale del Bosco del Vaj
|
45°03′49.82″N 7°52′57.54″E / 45.06384°N 7.88265°E45.06384; 7.88265
|
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2022 di Wiki Loves Earth
|
|
Riserva speciale del Sacro Monte di Belmonte
|
45°22′03.15″N 7°37′52.51″E / 45.367541°N 7.631253°E45.367541; 7.631253
(Mappa)
|
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2022 di Wiki Loves Earth
|
|
Riserva naturale dell'Orrido di Chianocco
|
45°08′58″N 7°10′08″E / 45.149444°N 7.168889°E45.149444; 7.168889
(Mappa)
|
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2022 di Wiki Loves Earth
|
|
Riserva naturale dei Monti Pelati
|
45°24′56.88″N 7°44′35.88″E / 45.4158°N 7.7433°E45.4158; 7.7433
(Mappa)
|
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2022 di Wiki Loves Earth
|
|
Riserva naturale dello stagno di Oulx
|
45°02′09.96″N 6°49′01.92″E / 45.0361°N 6.8172°E45.0361; 6.8172
(Mappa)
|
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2022 di Wiki Loves Earth
|
|
Riserva naturale dell'Orrido di Foresto
|
45°08′38″N 7°06′51″E / 45.143889°N 7.114167°E45.143889; 7.114167
(Mappa)
|
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2022 di Wiki Loves Earth
|
|
Rocca di Cavour
|
44°46′51.6″N 7°22′40.8″E / 44.781°N 7.378°E44.781; 7.378
|
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2022 di Wiki Loves Earth
|
|
Collina di Superga
|
45°04′10.92″N 7°46′14.16″E / 45.0697°N 7.7706°E45.0697; 7.7706
|
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2022 di Wiki Loves Earth
|
|
Stupinigi
|
44°58′51.6″N 7°35′31.2″E / 44.981°N 7.592°E44.981; 7.592
|
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2022 di Wiki Loves Earth
|
|
Vauda
|
45°15′01.08″N 7°39′03.24″E / 45.2503°N 7.6509°E45.2503; 7.6509
|
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2022 di Wiki Loves Earth
|
|
Orsiera Rocciavrè
|
45°03′42.26″N 7°07′58.83″E / 45.06174°N 7.133008°E45.06174; 7.133008
|
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2022 di Wiki Loves Earth
|
|
Laghi di Avigliana
|
45°03′54.68″N 7°23′10.13″E / 45.06519°N 7.386147°E45.06519; 7.386147
|
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2022 di Wiki Loves Earth
|
|
Madonna della Neve sul Monte Lera
|
45°10′40.08″N 7°28′04.08″E / 45.1778°N 7.4678°E45.1778; 7.4678
|
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2022 di Wiki Loves Earth
|
|
Bosco del Vaj e "Bosc Grand"
|
45°06′41.04″N 7°55′44.04″E / 45.1114°N 7.9289°E45.1114; 7.9289
(Mappa)
|
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2022 di Wiki Loves Earth
|
|
Gran Bosco di Salbertrand
|
45°03′29.16″N 6°55′19.92″E / 45.0581°N 6.9222°E45.0581; 6.9222
|
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2022 di Wiki Loves Earth
|
|
Monti Pelati e Torre Cives
|
45°24′56.88″N 7°44′35.88″E / 45.4158°N 7.7433°E45.4158; 7.7433
|
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2022 di Wiki Loves Earth
|
|
Stura di Lanzo
|
45°13′13.08″N 7°33′52.92″E / 45.2203°N 7.5647°E45.2203; 7.5647
|
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2022 di Wiki Loves Earth
|
|
Confluenza Po - Pellice
|
44°48′39.6″N 7°33′39.6″E / 44.811°N 7.561°E44.811; 7.561
|
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2022 di Wiki Loves Earth
|
|
Confluenza Po - Maira
|
44°50′16.8″N 7°38′45.6″E / 44.838°N 7.646°E44.838; 7.646
|
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2022 di Wiki Loves Earth
|
|
Lanca di Santa Marta (Confluenza Po - Banna)
|
44°57′05.04″N 7°41′44.16″E / 44.9514°N 7.6956°E44.9514; 7.6956
|
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2022 di Wiki Loves Earth
|
|
Riserva naturale della confluenza dell'Orco e del Malone
|
45°11′02.04″N 7°51′57.96″E / 45.1839°N 7.8661°E45.1839; 7.8661
|
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2022 di Wiki Loves Earth
|
|
Baraccone (confluenza Po - Dora Baltea)
|
45°10′41.16″N 8°02′27.96″E / 45.1781°N 8.0411°E45.1781; 8.0411
|
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2022 di Wiki Loves Earth
|
|
Lago di Viverone (area protetta)
|
45°25′04.08″N 8°01′51.96″E / 45.4178°N 8.0311°E45.4178; 8.0311
|
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2022 di Wiki Loves Earth
|
|
Laghi di Ivrea
|
45°29′21″N 7°53′36″E / 45.489167°N 7.893333°E45.489167; 7.893333
|
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2022 di Wiki Loves Earth
|
|
Stagno di Oulx
|
45°02′09.96″N 6°49′01.92″E / 45.0361°N 6.8172°E45.0361; 6.8172
|
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2022 di Wiki Loves Earth
|
|
Lanca di San Michele
|
44°52′03″N 7°40′41.88″E / 44.8675°N 7.6783°E44.8675; 7.6783
|
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2022 di Wiki Loves Earth
|
|
Po morto di Carignano
|
44°53′47″N 7°41′48″E / 44.896389°N 7.696667°E44.896389; 7.696667
|
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2022 di Wiki Loves Earth
|
|
Champlas - Colle Sestriere
|
44°57′07″N 6°50′59″E / 44.951944°N 6.849722°E44.951944; 6.849722
|
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2022 di Wiki Loves Earth
|
|
Boscaglie di Tasso di Giaglione (Val Clarea)
|
45°09′32″N 6°57′33″E / 45.158889°N 6.959167°E45.158889; 6.959167
|
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2022 di Wiki Loves Earth
|
|
Pian della Mussa
|
45°17′50″N 7°09′16″E / 45.297222°N 7.154444°E45.297222; 7.154444
|
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2022 di Wiki Loves Earth
|
|
Oasi xerotermiche della Val di Susa-Orrido di Chianocco
|
45°09′05″N 7°07′15″E / 45.151389°N 7.120833°E45.151389; 7.120833
(Mappa)
|
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2022 di Wiki Loves Earth
|
|
Valle Thuras
|
44°53′37″N 6°51′34″E / 44.893611°N 6.859444°E44.893611; 6.859444
|
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2022 di Wiki Loves Earth
|
|
Oasi faunistica del Barant
|
44°45′21″N 7°03′34″E / 44.755833°N 7.059444°E44.755833; 7.059444
|
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2022 di Wiki Loves Earth
|
|
Stazioni di Myricaria germanica
|
44°48′12.28″N 7°08′28.28″E / 44.80341°N 7.141189°E44.80341; 7.141189
|
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2022 di Wiki Loves Earth
|
|
Laghi di Meugliano e Alice
|
45°27′21.6″N 7°47′06″E / 45.456°N 7.785°E45.456; 7.785
|
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2022 di Wiki Loves Earth
|
|
Stagni di Poirino - Favari
|
44°55′22.8″N 7°47′31.2″E / 44.923°N 7.792°E44.923; 7.792
|
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2022 di Wiki Loves Earth
|
|
Lago di Candia
|
45°19′41.16″N 7°54′32.04″E / 45.3281°N 7.9089°E45.3281; 7.9089
(Mappa)
|
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2022 di Wiki Loves Earth
|
|
Col Basset (Sestriere)
|
44°58′56″N 6°52′28″E / 44.982222°N 6.874444°E44.982222; 6.874444
|
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2022 di Wiki Loves Earth
|
|
Rocciamelone (area protetta)
|
45°10′30″N 7°05′24″E / 45.175°N 7.09°E45.175; 7.09
|
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2022 di Wiki Loves Earth
|
|
Oasi xerotermica di Oulx - Auberge
|
45°03′19″N 6°49′58″E / 45.055278°N 6.832778°E45.055278; 6.832778
|
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2022 di Wiki Loves Earth
|
|
Oasi xerotermica di Oulx - Amazas
|
45°01′09″N 6°49′20″E / 45.019167°N 6.822222°E45.019167; 6.822222
|
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2022 di Wiki Loves Earth
|
|
Pendici del Monte Chaberton
|
44°57′26″N 6°46′39″E / 44.957222°N 6.7775°E44.957222; 6.7775
|
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2022 di Wiki Loves Earth
|
|
Bardonecchia - Val Fredda
|
45°05′55″N 6°48′17″E / 45.098611°N 6.804722°E45.098611; 6.804722
|
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2022 di Wiki Loves Earth
|
|
Bosco di Pian Prà (Rorà)
|
44°47′49″N 7°11′30″E / 44.796944°N 7.191667°E44.796944; 7.191667
|
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2022 di Wiki Loves Earth
|
|
Scarmagno - Torre Canavese (morena destra d'Ivrea)
|
45°22′05″N 7°48′53″E / 45.368056°N 7.814722°E45.368056; 7.814722
|
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2022 di Wiki Loves Earth
|
|
Grotta del Pugnetto
|
45°16′22.08″N 7°24′48.96″E / 45.2728°N 7.4136°E45.2728; 7.4136
|
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2022 di Wiki Loves Earth
|
|
Les Arnaud e Punta Quattro Sorelle
|
45°04′54″N 6°39′49″E / 45.081667°N 6.663611°E45.081667; 6.663611
|
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2022 di Wiki Loves Earth
|
|
Mulino Vecchio (fascia fluviale del Po)
|
45°15′21.6″N 7°58′15.6″E / 45.256°N 7.971°E45.256; 7.971
|
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2022 di Wiki Loves Earth
|
|
Peschiere e Laghi di Pralormo
|
44°49′43.32″N 7°49′44.4″E / 44.8287°N 7.829°E44.8287; 7.829
|
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2022 di Wiki Loves Earth
|
|
Oasi xerotermica di Puys - Beaulard
|
45°02′49″N 6°44′08″E / 45.046944°N 6.735556°E45.046944; 6.735556
|
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2022 di Wiki Loves Earth
|
|
Valle della Ripa (Argentera)
|
44°53′31″N 6°54′56″E / 44.891944°N 6.915556°E44.891944; 6.915556
|
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2022 di Wiki Loves Earth
|
|
Arnodera - Colle Montabone
|
45°07′45″N 7°03′21″E / 45.129167°N 7.055833°E45.129167; 7.055833
|
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2022 di Wiki Loves Earth
|
|
Serra di Ivrea (area protetta)
|
45°29′24″N 7°56′56″E / 45.49°N 7.948889°E45.49; 7.948889
|
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2022 di Wiki Loves Earth
|
|
Cima Fournier e Lago Nero
|
44°54′14″N 6°47′37″E / 44.903889°N 6.793611°E44.903889; 6.793611
|
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2022 di Wiki Loves Earth
|
|
Lago di Maglione
|
45°20′42″N 7°59′42″E / 45.345°N 7.995°E45.345; 7.995
|
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2022 di Wiki Loves Earth
|
|
Stagno Interrato di Settimo Rottaro
|
45°24′03.6″N 7°58′37.2″E / 45.401°N 7.977°E45.401; 7.977
|
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2022 di Wiki Loves Earth
|
|
Boschi e Paludi di Bellavista
|
45°26′31.2″N 7°51′50.4″E / 45.442°N 7.864°E45.442; 7.864
|
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2022 di Wiki Loves Earth
|
|
Palude di Romano Canavese
|
45°23′43.03″N 7°51′30.15″E / 45.395287°N 7.858374°E45.395287; 7.858374
|
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2022 di Wiki Loves Earth
|
|
La Mandria
|
45°09′47.16″N 7°34′26.04″E / 45.1631°N 7.5739°E45.1631; 7.5739
|
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2022 di Wiki Loves Earth
|
|
Val Troncea
|
44°58′33″N 6°58′44″E / 44.975833°N 6.978889°E44.975833; 6.978889
|
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2022 di Wiki Loves Earth
|
|
Monte Musiné e Laghi di Caselette
|
45°07′14.88″N 7°28′04.08″E / 45.1208°N 7.4678°E45.1208; 7.4678
|
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2022 di Wiki Loves Earth
|
|
Boschi umidi e stagni di Cumiana
|
44°57′25.2″N 7°23′54.96″E / 44.957°N 7.3986°E44.957; 7.3986
|
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2022 di Wiki Loves Earth
|
|
Meisino (confluenza Po - Stura)
|
45°05′33.66″N 7°43′59.86″E / 45.092683°N 7.733295°E45.092683; 7.733295
|
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2022 di Wiki Loves Earth
|
|
Riserva naturale del Ponte del Diavolo
|
45°16′05.52″N 7°28′56.64″E / 45.2682°N 7.4824°E45.2682; 7.4824
|
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2022 di Wiki Loves Earth
|
|
Riserve naturali e aree contigue della fascia fluviale del Po
|
45°05′16.44″N 7°43′21.72″E / 45.0879°N 7.7227°E45.0879; 7.7227
|
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2022 di Wiki Loves Earth
|
|
Area attrezzata della Collina di Rivoli
|
45°04′03.11″N 7°30′22.54″E / 45.06753°N 7.50626°E45.06753; 7.50626
|
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2022 di Wiki Loves Earth
|
|
Zona naturale di salvaguardia Tangenziale verde e Laghetti di Falchera
|
45°08′21.84″N 7°42′47.52″E / 45.1394°N 7.7132°E45.1394; 7.7132
|
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2022 di Wiki Loves Earth
|
|
Zona naturale di salvaguardia della Dora Riparia
|
45°05′29.4″N 7°29′32.64″E / 45.0915°N 7.4924°E45.0915; 7.4924
|
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2022 di Wiki Loves Earth
|