Vai al contenuto

Progetto:Wiki Loves Earth/Aree/Marche

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Aree naturali protette delle Marche
Parchi nazionali · Parchi interregionali
Provincia di Ancona · Provincia di Ascoli Piceno · Provincia di Fermo · Provincia di Macerata · Provincia di Pesaro Urbino
Scopri le foto già caricate nelle Marche

Parchi nazionali

[modifica wikitesto]
Foto Area protetta Coordinate geografiche Vedi le foto caricate
Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga (Q1027914) 42°29′26.35″N 13°29′42.85″E

(Mappa)

Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Parco nazionale dei Monti Sibillini (Q1425191) 42°54′21.6″N 13°11′42″E

(Mappa)

Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth

Parchi interregionali

[modifica wikitesto]
Foto Area protetta Coordinate geografiche Vedi le foto caricate
Parco naturale regionale del Sasso Simone e Simoncello (Q3895673) 43°48′08.64″N 12°19′36.48″E
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth

Provincia di Ancona

[modifica wikitesto]
Foto Area protetta Coordinate geografiche Vedi le foto caricate
Parco regionale del Conero (Q3895736) 43°32′21.73″N 13°34′53″E

(Mappa)

Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Parco naturale regionale della Gola della Rossa e di Frasassi (Q3895681) 43°25′50.16″N 12°56′08.88″E

(Mappa)

Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Riserva naturale regionale orientata di Ripa Bianca (Q3936905) 43°32′00.13″N 13°17′23.53″E

(Mappa)

Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Fiume Esino in località Ripa Bianca (Q55699824) 43°31′54.84″N 13°17′38.04″E
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Monte Conero (Q55710843) 43°31′41.55″N 13°34′38.86″E
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Valle Scappuccia (Q55710844) 43°26′39.96″N 12°55′33.54″E
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Gola della Rossa e di Frasassi (Q55710845) 43°23′35.68″N 12°58′35.83″E
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Monte Cucco e Monte Columeo (Q55710847) 43°22′06.04″N 12°46′30.11″E
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Monte lo Spicchio - Monte Columeo - Valle di S. Pietro (Q55710894) 43°22′15″N 12°46′17″E
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Gola di Frasassi (Q55710897) 43°24′00″N 12°57′30″E
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Gola della Rossa (Q55710898) 43°26′01″N 12°59′51″E
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Costa tra Ancona e Portonovo (Q55710899) 43°35′23″N 13°33′35″E
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Portonovo e falesia calcarea a mare (Q55710900) 43°32′54.96″N 13°37′19.92″E
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Selva di Castelfidardo (Q55710902) 43°28′05″N 13°35′15″E
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Monte Maggio - Valle dell'Abbadia (Q55710903) 43°16′57″N 12°48′40″E
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Monte Puro - Rogedano - Valleremita (Q55710904) 43°17′09″N 12°51′45″E
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Valle Vite - Valle dell'Acquarella (Q55710906) 43°20′48″N 13°01′20″E
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Faggeto di San Silvestro (Q55710907) 43°18′30″N 12°53′40″E
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Monte Nero e Serra Santa (Q55710908) 43°13′40″N 12°50′45″E
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Valle Scappuccia (Q55711004) 43°26′39.96″N 12°55′33.54″E
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Monte Conero (Q55711371) 43°32′38″N 13°36′02″E
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth

Provincia di Ascoli Piceno

[modifica wikitesto]
Foto Area protetta Coordinate geografiche Vedi le foto caricate
Riserva naturale regionale Sentina (Q3936894) 42°54′17.53″N 13°54′27.83″E

(Mappa)

Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Litorale di Porto d'Ascoli (Q55699828) 42°54′03.6″N 13°54′43.2″E
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Montagna dei Fiori (Q55699829) 42°48′53″N 13°35′10″E
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Monte Oialona - Colle Propezzano (Q55699830) 42°51′46″N 13°19′40″E
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Monte dell'Ascensione (Q55710855) 42°55′37.66″N 13°34′21.66″E
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Boschi tra Cupramarittima e Ripatransone (Q55710909) 43°00′55″N 13°49′15″E
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Ponte d'Arli (Q55710911) 42°48′12″N 13°28′27″E
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Lecceto d'Acquasanta (Q55710912) 42°46′15″N 13°24′10″E
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
S. Gerbone (Q55710913) 42°42′05″N 13°24′05″E
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Valle della Corte (Q55710914) 42°43′00″N 13°23′15″E
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Macera della Morte (Q55710915) 42°42′38″N 13°20′25″E
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Monte Comunitore (Q55710916) 42°43′55″N 13°20′20″E
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Monte Ceresa (Q55710917) 42°48′15″N 13°20′55″E
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Boschi ripariali del Tronto (Q55710918) 42°45′07″N 13°16′32″E
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Monte Porche - Palazzo Borghese - Monte Argentella (Q55710919) 42°53′02″N 13°15′38″E
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Monte Vettore e Valle del lago di Pilato (Q55710920) 42°50′30″N 13°16′30″E
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Colle Galluccio (Q55710921) 42°49′36″N 13°18′45″E
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Fiume Tronto tra Favalanciata e Acquasanta (Q55710922) 42°45′23″N 13°22′10″E
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Costa del Piceno - San Nicola a mare (Q55710923) 43°00′14.4″N 13°52′12″E
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Monte dell'Ascensione (Q55711401) 42°55′15″N 13°34′21″E
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth

Provincia di Fermo

[modifica wikitesto]
Foto Area protetta Coordinate geografiche Vedi le foto caricate
Dalla Gola del Fiastrone al Monte Vettore (Q55710853) 42°51′43.57″N 13°13′03.38″E
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Monte Castel Manardo - Tre Santi (Q55710924) 42°58′45″N 13°16′02″E
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Montefalcone Appennino - Smerillo (Q55710925) 42°59′55″N 13°27′22″E
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Valle dell'Ambro (Q55710926) 42°56′58″N 13°15′15″E
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Valle dell'Infernaccio - Monte Sibilla (Q55710927) 42°54′40″N 13°15′30″E
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth

Provincia di Macerata

[modifica wikitesto]
Foto Area protetta Coordinate geografiche Vedi le foto caricate
Riserva naturale dell'Abbadia di Fiastra (Q3936763) 43°13′12.36″N 13°23′31.56″E

(Mappa)

Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Riserva naturale Montagna di Torricchio (Q3936635) 42°57′55.01″N 13°04′47.71″E

(Mappa)

Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Valle Rapegna e Monte Cardosa (Q55699827) 42°52′46.92″N 13°08′02.04″E
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Monte San Vicino e Monte Canfaito (Q55710849) 43°19′12.75″N 13°03′35.54″E
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Monte Giuoco del Pallone (Q55710850) 43°14′34.01″N 12°53′50.13″E
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Gola di Sant'Eustachio, Monte d'Aria e Monte Letegge (Q55710851) 43°09′47.71″N 13°08′55.44″E
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Valle Scurosa, Piano di Montelago e Gola di Pioraco (Q55710852) 43°07′02.18″N 12°56′17.36″E
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Valnerina, Montagna di Torricchio, Monte Fema e Monte Cavallo (Q55710854) 42°57′07.19″N 13°01′03.42″E
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Monte Ragnolo e Monte Meta (versante occidentale) (Q55710928) 43°01′15″N 13°12′40″E
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Val di Fibbia - Valle dell'Acquasanta (Q55710929) 42°59′18″N 13°11′30″E
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Rio Terro (Q55710930) 43°01′43″N 13°15′08″E
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Monte Bove (Q55710931) 42°55′50″N 13°11′48″E
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Faggete del S. Lorenzo (Q55710933) 42°51′40″N 13°13′20″E
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Pian Perduto (Q55710934) 42°50′43″N 13°11′45″E
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Monte Giuoco del Pallone - Monte Cafaggio (Q55710935) 43°14′14″N 12°54′30″E
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Piana di Pioraco (Q55710936) 43°11′12.72″N 12°54′55.16″E
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Monte Letegge - Monte d'Aria (Q55710938) 43°09′50″N 13°09′15″E
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Macchia di Montenero (Q55710939) 43°22′19″N 13°10′30″E
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Macchia delle Tassinete (Q55710941) 43°21′30″N 13°12′30″E
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Fonte delle Bussare (Q55711039) 43°18′22″N 13°14′10″E
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Monte S. Vicino (Q55711040) 43°19′44″N 13°04′00″E
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Gola di S. Eustachio (Q55711041) 43°12′18″N 13°08′15″E
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Gola del Fiastrone (Q55711042) 43°04′10″N 13°13′21″E
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Gola di Pioraco (Q55711043) 43°10′00″N 12°59′02″E
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Piani di Montelago (Q55711044) 43°06′50″N 12°58′50″E
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Monte Pennino - Scurosa (Q55711045) 43°07′10″N 12°55′17″E
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Boschetto a tasso presso Montecavallo (Q55711046) 42°57′55.08″N 12°58′01.56″E

(Mappa)

Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Montagna di Torricchio (Q55711047) 42°58′07″N 13°01′52″E
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Gola della Valnerina - Monte Fema (Q55711048) 42°55′55″N 13°03′05″E
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Selva dell'Abbadia di Fiastra (Q55711049) 43°13′15″N 13°25′10″E
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth

Provincia di Pesaro Urbino

[modifica wikitesto]
Foto Area protetta Coordinate geografiche Vedi le foto caricate
Riserva naturale statale Gola del Furlo (Q3936923) 43°38′39.84″N 12°43′51.96″E

(Mappa)

Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Parco naturale regionale del Monte San Bartolo (Q3895679) 43°55′13.73″N 12°53′43.55″E
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Bocca Serriola (Q55699819) 43°32′15″N 12°20′39.84″E
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Serre del Burano (Q55699822) 43°30′50.04″N 12°31′00.12″E
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Fiume Metauro da Piano di Zucca alla foce (Q55699823) 43°47′25.08″N 13°01′27.84″E
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Colle San Bartolo e litorale pesarese (Q55710835) 43°55′27.89″N 12°52′35.42″E
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Calanchi e praterie aride della media Valle del Foglia (Q55710836) 43°47′44.39″N 12°34′58.03″E
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Monte Carpegna e Sasso Simone e Simoncello (Q55710837) 43°46′41.57″N 12°20′34.36″E
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Mombaroccio e Beato Sante (Q55710838) 43°45′19.46″N 12°49′32.16″E
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Tavernelle sul Metauro (Q55710839) 43°43′22.22″N 12°53′15.46″E
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Furlo (Q55710840) 43°38′11.11″N 12°45′01.54″E
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Monte Nerone e Monti di Montiego (Q55710841) 43°33′51.23″N 12°33′22.15″E
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Monte Catria, Monte Acuto e Monte della Strega (Q55710842) 43°28′57.72″N 12°42′15.84″E
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Monti Sasso Simone e Simoncello (Q55711050) 43°46′19.46″N 12°17′57.15″E
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Boschi del Carpegna (Q55711051) 43°47′46.94″N 12°18′15.88″E
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Settori sommitali Monte Carpegna e Costa dei Salti (Q55711052) 43°48′45″N 12°20′05″E
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Colle S. Bartolo (Q55711053) 43°56′54.96″N 12°49′50.16″E
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Litorale della Baia del Re (Q55711054) 43°52′27″N 12°58′25″E
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Corso dell'Arzilla (Q55711055) 43°50′00″N 12°56′47″E
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Selva di S. Nicola (Q55711056) 43°52′50.78″N 12°55′45.53″E
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Alpe della Luna - Bocca Trabaria (Q55711057) 43°37′12″N 12°14′00″E
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Montecalvo in Foglia (Q55711058) 43°47′18″N 12°39′20″E
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Mombaroccio (Q55711059) 43°46′47″N 12°49′45″E
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Valle Avellana (Q55711060) 43°50′12″N 12°32′10″E
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Gola del Furlo (Q55711062) 43°38′50″N 12°43′28″E
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Monte Nerone - Gola di Gorgo a Cerbara (Q55711063) 43°33′43″N 12°33′00″E
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Monte Catria, Monte Acuto (Q55711064) 43°28′59.88″N 12°41′21.48″E
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Tavernelle sul Metauro (Q55711458) 43°43′45.12″N 12°54′05.04″E
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth
Foto di quest'area caricate nell'edizione 2024 di Wiki Loves Earth


Aree naturali protette italiane
Piemonte · Valle d'Aosta · Lombardia · Trentino-Alto Adige · Veneto · Friuli-Venezia Giulia · Liguria · Emilia-Romagna · Toscana · Umbria · Marche · Lazio · Abruzzo · Molise · Campania · Puglia · Basilicata · Calabria · Sicilia · Sardegna
Pagina del progetto  · Sito ufficiale del concorso  · Categoria su Commons