Progetto:WikiDonne/Donne e folklore 2022

Wiki Loves Folklore è un concorso internazionale organizzato ogni anno nei mesi di febbraio e marzo per documentare le culture popolari e le donne nel folklore delle diverse regioni del mondo.
Si articola in due attività:
- una campagna fotografica organizzata su Wikimedia Commons per documentare le tradizioni folcloristiche italiane;
- la scrittura di contenuti su Wikipedia, con il fine di raccogliere e aumentare, nelle varie versioni linguistiche dell'enciclopedia libera, le voci che riguardano la diversità umana e colmare il divario di genere.
Il progetto è iniziato nel 2019 sul tema delle cerimonie e dei festival d’amore (WikiLovesLove) ed è stato collocato su Meta per consentire la cooperazione tra wiki, interlinguistica e i vari progetti, per promuovere il vero aspetto del nostro movimento wikilove globale.
Il patrimonio culturale immateriale ha significati diversi per gruppi diversi; il nostro fine è quello aumentare la conoscenza delle diversità, aiutare il dialogo interculturale e incoraggiare il rispetto reciproco per altri modi di vita.





Le foto devono corrispondere al tema il folklore in Italia (tradizioni popolari, usi e costumi, riti religiosi, feste, balli, musica, gastronomia, ecc., che mettano in risalto le culture di una particolare zona). Vanno caricate direttamente in questa pagina, dove sono presenti anche altre istruzioni.
Le voci scritte in Wikipedia possono essere scelte fra quelle proposte nella nostra lista di lavoro, o riguardare un argomento a piacere, a condizione che sia in relazione con i temi proposti, preferibilmente concentrandosi sulla diversità/gruppi marginalizzati o sottorappresentati o il divario di genere.
Timeline
[modifica wikitesto]- Concorso in Commons: dal 1º febbraio (00:01 UTC) al
28 febbraio15 marzo (23:59 UTC) 2022.- Caricamento immagini:
1-281° febbraio - 15 marzo 2022 - Termine ultimo per la presentazione:
28 febbraio15 marzo (23:59 UTC). - Dichiarazione dei vincitori: intorno al 30 aprile 2022.
- Caricamento immagini:
- Concorso in Wikipedia: dal 1º febbraio (00:01 UTC) al 31 marzo (23:59 UTC) 2022.
- Scrittura voci: dal 1º febbraio (00:01 UTC) al 31 marzo 2022 (23:59 UTC).
- Termine ultimo per il caricamento in Fountain: 31 marzo 2022 (23:59 UTC).
- Dichiarazione dei vincitori: intorno al 30 aprile 2022.
Tema
[modifica wikitesto]- Per il concorso fotografico, il folklore in Italiaː tradizioni popolari, usi e costumi, riti religiosi, feste, balli, musica, gastronomia, ecc.
- Per l'editathonː il folklore in tutto il mondo, con uno sguardo particolare su Donne e/in folklore, gruppi LGBTQ, minoranze.
Fountain
[modifica wikitesto]Edizioni passate
[modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica wikitesto]- American Folklife Center’s Wikipedia Edit-A-Thon: Biographical Entries on Women Folklorists, Ethnomusicologists, and Fieldworkers, enwiki
- Graph Wikidata per Donne in folklore, di Andrew Lih

Concorso in Wikipedia
[modifica wikitesto]La voce Haenyeo scritta da Chiyako92, con 6.40 punti
La voce Kim Man-deok scritta da ChoHyeri, con 6.20 punti
La voce Punto del marito scritta da Patafisik, con 5.00 punti
Nota. I premi in buoni digitali sono stati già consegnati.
Concorso in Commons
[modifica wikitesto]Nota. I premi in buoni digitali sono ancora da consegnare.
Premiazione
[modifica wikitesto]TBD
Rassegna stampa
[modifica wikitesto]- Al via Wiki Loves Folklore Italy, progetto di WikiDonne tra fotografia e scrittura, Il Mattino
- Raccontare il folclore con la fotografia, blog Wikimedia Italia
- Call for Submissions: Wiki Loves Folklore Photo Contest, 15 febbraio 2022, American Folklore Society
- Parte il 1 febbraio l’edizione 2022 di Wiki Loves Folklore Italy, sito WikiDonne