Progetto:Scacchi
![]() Si possono consultare le voci relative agli scacchi accedendo al Portale:Scacchi. Il posto giusto per fare domande, segnalazioni e osservazioni è Discussioni progetto:Scacchi. Buon lavoro! |
Obiettivi del progetto[modifica wikitesto]
- favorire l'omogeneità delle voci di stessa natura (tornei, scacchisti, aperture, eccetera)
- strutturare coerentemente le voci della Categoria:Scacchi
- sviluppare le voci sulle aperture con analisi approfondite
- sviluppare le voci riguardanti il mediogioco
- sviluppare le voci sui finali
- sviluppare le biografie degli scacchisti celebri
- migliorare e intrattenere il Portale:Scacchi
- fornire un aiuto diretto o indiretto a chiunque voglia collaborare e favorire la collaborazione tra gli utenti interessati
Linee guida[modifica wikitesto]
Convenzioni di nomenclatura[modifica wikitesto]
La nomenclatura segue le usuali regole della lingua italiana, quindi le definizioni delle aperture, dei finali, delle varianti e di tornei e campionati sono in minuscolo. L'uso delle maiuscole deve essere limitato ai seguenti casi:
- Nomi propri di persona nelle denominazioni delle aperture o nelle varianti
- I termini: Bianco e Nero
Alcuni esempi: difesa est indiana, variante del dragone, apertura Nimzo-indiana, variante Tarrash, gambetto di re, alfiere di donna.
Convenzioni grafiche[modifica wikitesto]
Grassetto[modifica wikitesto]
L'uso del grassetto è fortemente sconsigliato.
Anziché il grassetto, è preferibile utilizzare l'elemento HTML <code></code>, che genera un testo in formato non proporzionale
.
Esempio:
in testo normale:
- 1. c7 Td6+ 2. Rb5 Td5+ 3. Rb4 Td4+ 4. Rb3 Td3+ 5. Rc2 Td4! 6. c8D Tc4+ 7. Dxc4 stallo
con il tag <code></code>:
1. c7 Td6+ 2. Rb5 Td5+ 3. Rb4 Td4+ 4. Rb3 Td3+ 5. Rc2 Td4! 6. c8D Tc4+ 7. Dxc4
stallo
Corsivo[modifica wikitesto]
Il corsivo può essere usato solamente per evidenziare nomi di varianti e/o aperture o termini particolari che non abbiano già un wikilink ad una voce a loro dedicata.
Diagrammi[modifica wikitesto]
Inserimento[modifica wikitesto]
Per inserire nella voce i diagrammi esiste il template {{Diagramma scacchi}}, non è quindi necessario creare né importare nessuna immagine.
Esiste inoltre un template analogo, ma di dimensioni minori: {{Diagramma scacchi piccolo}}, da usare nel caso di inserimenti di più diagrammi ravvicinati in modo da non appesantire troppo la pagina.
L'uso dei template è illustrato nella pagina del manuale dello stesso.
Per ottenere il codice del template a partire da una posizione in notazione FEN può essere usato lo strumento Fen2wikipedia.
Impaginazione[modifica wikitesto]
Solitamente, su wikipedia, i diagrammi inseriti tramite il template in questione vengono allineati a destra, è pertanto buona norma uniformarsi a questa tacita convenzione.
Qualora il testo dell'articolo fosse corto e, ciononostante, fosse utile inserire più diagrammi diversi, allora otterremo dei buoni risultati di leggibilità allineando il secondo a sinistra, il seguente a destra e così via.
Nel caso di inserimenti di numerosi diagrammi nello stesso articolo è consigliato l'uso del {{Diagramma scacchi piccolo}}.
Mosse[modifica wikitesto]
Notazione[modifica wikitesto]
Le mosse vanno inserite secondo la notazione algebrica italiana, utilizzando cioè le lettere R, D, T, A e C per indicare rispettivamente per re, donna, torre, alfiere e cavallo. In caso di articoli tradotti da wiki in altre lingue, dovrà essere tradotta anche la notazione (es. dall'inglese: K, Q, R, B e N). Si ricorda inoltre che la notazione per l'arrocco usa il carattere 0 (cifra zero) e non O (lettera O maiuscola).
Redazione[modifica wikitesto]
Le mosse si indicano con:
<numero ordinale><punto><mossa del Bianco><spazio><mossa del Nero>
(es. 1.e4 e5)
Le sole mosse del Nero si indicano con:
<numero ordinale><…><mossa del nero>
(es. 1…e5)
Le prese si indicano con (ad esempio) exd5 (non con e:d5 o ed5, o altro)
Dopo la prima mossa citata nella voce va inserito il template {{Notazione algebrica}}.
Modelli di voci[modifica wikitesto]
Apertura[modifica wikitesto]
Le voci riguardanti le aperture iniziano col il template {{Apertura scacchi}} opportunamente compilato.
Di seguito un incipit del tipo:
Il '''<nome dell'apertura>''' è l'[[Apertura (scacchi)|apertura]] [[Scacchi|scacchistica]] caratterizzata dalle mosse: #........ #........ #........
seguito da una breve descrizione testuale.
La struttura della voce comprende poi (dove significative) le seguenti sezioni:
== Analisi == Trattazione dei principali temi strategici e tattici caratteristici dell'apertura. == Varianti == Breve trattazione delle varianti usate più di frequente. Se la trattazione dovesse essere particolarmente approfondita e la variante avesse una denominazione specifica, si consiglia una voce separata. == Continuazioni == Breve trattazione delle più frequenti continuazioni adottate al termine dell'apertura. == Codici ECO == Nel caso in cui l'apertura sia caratterizzata da più di un codice ECO, si redige una lista con i codici e le mosse che li caratterizzano, ad esempio per la difesa slava avremo: *D10 1.d4 d5 2.c4 c6 **D11 1.d4 d5 2.c4 c6 3.Cf3 ***D12 1.d4 d5 2.c4 c6 3.Cf3 Cf6 4.e3 Af5 ***D13 1.d4 d5 2.c4 c6 3.Cf3 Cf6 4.cxd5 cxd5 ****D14 1.d4 d5 2.c4 c6 3.Cf3 Cf6 4.cxd5 cxd5 5.Cc3 Cc6 6.Af4 Af5 ***D15 1.d4 d5 2.c4 c6 3.Cf3 Cf6 4.Cc3 ****D16 1.d4 d5 2.c4 c6 3.Cf3 Cf6 4.Cc3 dxc4 5.a4 *****D17 1.d4 d5 2.c4 c6 3.Cf3 Cf6 4.Cc3 dxc4 5.a4 Af5 ******D18 1.d4 d5 2.c4 c6 3.Cf3 Cf6 4.Cc3 dxc4 5.a4 Af5 6.e3 *******D19 1.d4 d5 2.c4 c6 3.Cf3 Cf6 4.Cc3 dxc4 5.a4 Af5 6.e3 e6 7.Axc4 Ab4
La voce si chiude con i template
{{Aperture scacchistiche}} {{Portale|scacchi}}
Va inserita poi la categorizzazione con
{{DEFAULTSORT:<Nome dell'apertura>}} [[Categoria:<tipologia dell'apertura>]]
Dove:
- <Nome dell'apertura> non comprende gli eventuali termini Apertura, Partita, Gambetto, Difesa, eccetera, in modo da rendere più significativo l'ordinamento alfabetico all'interno della categoria.
- <tipologia dell'apertura> può essere:
- Aperture aperte
- Aperture semiaperte
- Aperture chiuse
- Aperture semichiuse
- Aperture laterali
- Aperture irregolari
Infine gli eventuali interwiki.
Finale[modifica wikitesto]
Le voci riguardanti i finali dovranno intitolarsi seguendo la convenzione: Finali di... indicando i pezzi caratteristici del tipo di finale (esempio: Finali di torre, Finali di pedoni, Finali di re e pedone contro re, eccetera.
Le voci avranno indicativamente questa struttura:
- Incipit con una breve descrizione della tipologia del finale e con {{Diagramma scacchi}} a destra di esempio
- Sezione di descrizione del caso con pedoni, eventualmente dividendo in sottosezioni 1 pedone, 2 pedoni, più pedoni (dove significativa)
- Sezione di descrizione del caso senza pedoni (dove significativa)
- Eventuali esempi di partite famose o caratteristiche del tipo di finale trattato.
La voce si chiude con il template
{{Portale|scacchi}}
Va inserita poi la categorizzazione con
[[Categoria:Finali (scacchi)| ]]
Infine gli eventuali interwiki.
Biografia[modifica wikitesto]
Oltre a seguire le consuete linee guida dedicate alle voci biografiche, come l'uso del template {{Bio}}, Nelle voci relative ai campioni del mondo va inserito il template {{Campioni del mondo di scacchi}} (o, nel caso di campionesse, il {{Campionesse del mondo di scacchi}}) che provvede a categorizzarle automaticamente, oltre eventualmente al {{Portale|biografie|scacchi}}. Si ricorda inoltre di inserire, dove pertinente, anche la Categoria:Vincitori di medaglie alle Olimpiadi degli scacchi.
Federazioni[modifica wikitesto]
Il nome voce delle federazioni nazionali deve essere scritto in italiano nella formula "Federazione scacchistica + del/dell'/dello/della/degli + Nome dello stato". Nel caso in cui la federazione abbia l'italiano come lingua ufficiale va usato il nome ufficiale della federazione (ad esempio: Federazione Scacchistica Italiana). L'incipit va scritto con il nome voce in grassetto, il nome (o i nomi) nelle lingue ufficiali della federazione vanno scritti tra parentesi. Le categorie da utilizzare sono Categoria:Federazioni scacchistiche, [[Categoria:Federazioni sportive + ''aggettivo del paese'']], [[Categoria:Scacchi in + ''nome paese'']].
Per esempio nel caso della Russia avremo: La '''Federazione scacchistica della Russia''' ({{russo|Федерация шахмат России}}) è un'associazione che governa le attività di [[scacchi]] in [[Russia]]. Le categorie saranno: Categoria:Federazioni scacchistiche, Categoria:Federazioni sportive russe, Categoria:Scacchi in Russia.
Partita[modifica wikitesto]
Torneo[modifica wikitesto]
Strumenti[modifica wikitesto]
Categorie[modifica wikitesto]
L'albero delle categorie in cui inserire le voci relative agli scacchi è:
Ogni voce dovrebbe essere categorizzata seguendo le linee guida di wikipedia.
Template[modifica wikitesto]
I principali template realizzati per la stesura delle voci sono:
- {{S|scacchi}} caratterizza una voce come stub di argomento scacchistico
- {{S|scacchisti}} caratterizza una voce come stub di biografia di uno scacchista
- {{Diagramma scacchi}} permette di inserire un diagramma
- {{Diagramma scacchi piccolo}} permette di inserire un diagramma di dimensioni ridotte
- {{Apertura scacchi}} permette di inserire un diagramma sinottico contenente le principali informazioni relative all'apertura
- {{Aperture scacchistiche}} permette di inserire un riquadro di navigazione delle principali aperture
- {{Campionato del mondo di scacchi}} permette di inserire un riquadro di navigazione dei campionati del mondo
- {{Campioni del mondo di scacchi}} permette di inserire un riquadro di navigazione dei campioni del mondo
- {{Olimpiadi scacchi}} è un template di navigazione da inserire nelle voci sulle edizione delle Olimpiadi degli scacchi
Tutti i template di carattere scacchistico sono inseriti nella categoria di servizio:
Strumenti esterni[modifica wikitesto]
- Fen2wikipedia permette di ottenere il codice del template {{Diagramma scacchi}} a partire da una posizione in notazione FEN.
Da fare[modifica wikitesto]
Per il progetto[modifica wikitesto]
- Migliorare considerevolmente il Wikibook Scacchi
- Definire le linee guida per le voci riguardanti i finali, le partite e i tornei.
- Completare le voci sulle varie edizioni dei campionati mondiali femminili di scacchi
- Adeguare le voci già esistenti alle linee guida del progetto.
Voci richieste[modifica wikitesto]
Tornei[modifica wikitesto]
- London Chess Classic
- Gašimov Memorial (Shamkir Chess)
Scacchisti[modifica wikitesto]
Problemisti[modifica wikitesto]
- Mario Velucchi (Italia 1966 -)
- Doris Alan Battiston (Italia 1960 -)
Divulgatori[modifica wikitesto]
Motori[modifica wikitesto]
Storia[modifica wikitesto]
- Scacchi in Unione Sovietica paese dominante negli scacchi dal secondo dopoguerra alla sua dissoluzione
Altro[modifica wikitesto]
- Notazione scacchistica Esiste un titolo migliore? en:Chess notation
- Patta d'accordo en:Draw by agreement
- Pezzo (scacchi) en:Chess piece
- Regole degli scacchi en:Rules of chess
- Ripetizione di posizione en:Threefold repetition
- Scacchiera elettronica
- Sistema di punteggio negli scacchi en:Chess rating system
- Storia degli sacchi? Scorporando da Scacchi#Storia. en:History of chess
Utenti interessati al progetto[modifica wikitesto]
- Gab.pr (msg) 11:17, 7 feb 2019 (CET)
- Dr ζimbu (msg) 19:05, 7 feb 2019 (CET)
- menu82 (msg) 13:14, 8 feb 2019 (CET)
- nano (msg) 13:27, 14 feb 2019 (CET)
- Cybersofo (msg) 9:40, 9 giu 2019 (CET)
- ArtAttack (msg) 10:13, 9 giu 2019 (CEST)
- Ciccio spadaro
- Conviene (msg) 00:06, 8 dic 2019 (CET)
- Antenor81 (msg) 21:20, 1 dic 2021 (CET)
- --GiovanniPen (msg) 13:34, 22 dic 2021 (CET)
- Utente:AlessioMela
- Utente:Andreabrugiony
- Utente:ArtAttack
- Utente:Av0r1o
- Utente:Basilero
- Utente:Dr Zimbu
- Utente:Elianto84
- Utente:Filippo Colantuono
- Utente:G&NiO
- Utente:Gab.pr
- Utente:Gianlu4
- Utente:Gim²y
- Utente:Heimdall
- Utente:Iskal
- Utente:Kaspo
- Utente:LucaStefano
- Utente:Lup albert
- Utente:Mactep
- Utente:Marco Bonavoglia
- Utente:Maurice Carbonaro
- Utente:Mauro.petrolo
- Utente:Menu82
- Utente:Nano~itwiki
- Utente:Nostrarandom
- Utente:Outer_root
- Utente:Releone61
- Utente:Snaeulf
- Utente:rodonea