Progetto:GLAM/Sistema dei Beni Museali e Culturali della Città di Ugento
Sistema dei Beni Museali e Culturali della Città di Ugento | |
---|---|
![]() | |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Città | Ugento |
Partecipazione | |
Enti coinvolti | Comune di Ugento |
Partecipanti | vedi #Gruppo di lavoro |
Svolgimento | |
Periodo | aprile 2023 - ottobre 2023 (in corso) |
Abbreviazione | GLAM/Sistema Culturale Ugento |
Il progetto wiki GLAM Sistema dei Beni Museali e Culturali della Città di Ugento, è promosso da Imago Cooperativa sociale di Lecce in collaborazione con il Comune di Ugento, i professionisti culturali, l'associazionismo e la cittadinanza del territorio.
L'istituzione[modifica wikitesto]
I luoghi del Sistema culturale vincitore del bando Wikimedia, al momento comprendono il Nuovo Museo Archeologico, la Biblioteca di comunità situata all'interno di Palazzo Rovito, il complesso monumentale della Cripta del Crocefisso e della Chiesa della Madonna di Costantinopoli con annessa area archeologica, il Castello di Ugento, e la ex Chiesa di Santa Filomena.
Storia della collaborazione[modifica wikitesto]
Nel 2023 Imago Cooperativa Sociale gestore del Sistema dei Beni Museali e Culturali della Città di Ugento ha partecipato al bando Musei archivi biblioteche 2023 di Wikimedia Italia ed è stato avviato il relativo progetto GLAM. Le attività verranno realizzate entro ottobre.
Il progetto GLAM[modifica wikitesto]
Breve descrizione del progetto[modifica wikitesto]
Il progetto Sistema dei Beni Museali e Culturali della Città di Ugento, attraverso l'attivazione e la formazione di gruppi di cittadini e di guide turistiche interessate a partecipare a una campagna di spedizioni fotografiche e di sessioni di scrittura collettiva nel periodo turistico aprile-settembre 2023, intende creare e/o migliorare, fotografie, metadati, e voci enciclopediche sulle piattaforme Wikimedia, relative alla rete di luoghi e beni culturali del Comune di Ugento, inaugurata il 22 gennaio 2023.
Ugento (AFI: /uˈʤɛnto/, Ušèntu in dialetto salentino) è un comune italiano di 12.197 abitanti della provincia di Lecce in Puglia. Il territorio comunale è situato nel basso Salento e include un tratto della costa del mar Ionio. Il centro abitato, sorge in parte sul sito dell'antica Ozan (Uxentum in latino), importante città messapica. È sede della diocesi di Ugento-Santa Maria di Leuca. Il comune di Ugento è stato riconosciuto come città d'arte e località ad economia turistica dalla regione Puglia nel 2008 per le sue bellezze architettoniche, archeologiche ed ambientali (fonte: Wikipedia)
L'amministrazione comunale autorizza[1] [2]la riproduzione fotografica del patrimonio culturale pubblico per qualsiasi scopo in linea con le licenze Creative Commons CC-BY-SA e sollecita gli enti e i proprietari privati, laici ed ecclesiastici, a fare altrettanto con i beni culturali posseduti.
Motivazione[modifica wikitesto]
Il museo e gli altri luoghi della cultura cittadini sono stati riaperti al pubblico nel 2023 dopo un lungo periodo di chiusura che ha generato un diffuso malcontento della popolazione ugentina, dei visitatori e dei turisti.
La volontà di promuovere un percorso di riscoperta, conoscenza e co-progettazione con la comunità declinata nelle sue varie componenti ed espressioni, ha quindi ispirato la scelta di accompagnare il progetto sin dal periodo di pre-apertura tra la fine del 2022 e l'inizio 2023, del sistema dei beni culturali con attività di animazione, condivisione territoriale ed emersione condivisa di informazioni ed esperienze al fine di garantire dettaglio, misurabilità e trasparenza dei risultati attesi.
In quest'ottica, la produzione e diffusione sulle piattaforme wiki dell'apparato fotografico, dei contenuti testuali e dei metadati consente di esaltare il principio di advocacy comunitaria esponendo il patrimonio a un pubblico più numeroso di quello che può avere fisicamente accesso alle strutture, garantendo così la disponibilità di conoscenza libera sia per i cittadini e i turisti, sia per il lavoro di ricercatori e studiosi, in presenza e da remoto.
Obiettivi[modifica wikitesto]
Il progetto consentirà la produzione, l'accesso e la conservazione via web di riproduzioni digitali del patrimonio culturale comprendente le collezioni archeologiche, pittoriche, architettoniche e bibliografiche, riguardanti la cultura ugentina.
Tra i contenuti specifici rientrano:
- la creazione di un catalogo fotografico digitale della collezione archeologica del Museo su Wikimedia Commons, comprendendo i reperti più significativi (La tomba dell’atleta messapico, crateri, trozzelle, fibule, lucerne, coppe, piatti, olle, monete, anfore, iscrizioni) corredati di didascalie in italiano e inglese (circa 100 reperti)
- l'organizzazione di almeno 5 wiki-gite (passeggiate fotografiche) nei mesi da aprile a settembre 2023, seguite da altrettante maratone di scrittura collettiva in museo e in biblioteca, per documentare il patrimonio e dare l'opportunità ai partecipanti di selezionare le foto più belle per poter concorrere all'edizione di Wiki Loves Monuments 2023 (si ipotizzano almeno 1000 fotografie caricate su Commons)
- la scrittura o miglioramento di 6 voci enciclopediche in lingua italiana, inglese, francese e spagnola, per un totale di 24 lemmi, relativi a 1) Nuovo Museo Archeologico, 2) Palazzo Rovito, 3) Complesso monumentale della Cripta del Crocefisso, 4) Chiesa della Madonna di Costantinopoli, 5) Castello di Ugento, 6) Ex Chiesa di Santa Filomena.
- Caricamento su Wikidata dei dati dei luoghi della cultura, dei reperti archeologici fotografati e caricati su Commons e di una selezione bibliografica inerente autori, opere ed editori locali.
Come puoi aiutare?[modifica wikitesto]
Tutti i cittadini e i wikipediani/wikimediani possono collaborare a questo progetto. Ad esempio si può:
- tradurre o produrre nuove voci sui beni culturali e i personaggi della storia di Ugento.
- categorizzare file su Wikimedia Commons.
- arricchire gli elementi Wikidata.
Gruppo di lavoro[modifica wikitesto]
Per firmare clicca sul pulsante firma oppure copia incolla --~~~~
qui sotto.
Il tutor di Wikimedia che collabora con Imago coop nel 2023 è Federico Benvenuti.
Le persone che lavorano presso il Sistema:
- Tommasopaiano (Imago coop)
- Emanuela Candido (Imago coop)
- Mariangela Sammarco (Imago coop)
- --Chiaruz (Imago) (msg) 09:46, 11 mag 2023 (CEST)
Il progetto sarà realizzato con la collaborazione di..., che dopo una formazione realizzata con laboratori, parteciperanno attivamente alla creazione al caricamento delle immagini, dei metadati, alla creazione delle voci di Wikimedia e all'inserimento delle informazioni in Wikidata.
Tutti i partecipanti al progetto sono pregati di aggiungere nella propria pagina utente il template {{Utente GLAM|Sistema dei Beni Museali e Culturali della Città di Ugento}}
e alcune informazioni essenziali sul loro ambito di lavoro.
Professionisti[modifica wikitesto]
- Tizio
- caio
- sempronia
Altri utenti interessati[modifica wikitesto]
- Tizio
- caio
- sempronia
Cosa facciamo[modifica wikitesto]

Eventi[modifica wikitesto]
- Mostra "Wiki Loves Puglia" dal 6 maggio al 4 giugno
- Wikigita 1, 27 maggio
- Wikigita 2, sabato 17 giugno
- Wikigita e editathon 3, sabato 15 luglio
- Wikigita e editathon 4, sabato 29 luglio,
- Wikigita e editathon 5, sabato 16 settembre
- Presentazione risultati, 21 ottobre (mostra locale + premiazione locale + premio speciale "Wiki in Puglia")
-
Prima wikigita a Ugento
-
Locandina della mostra inaugurata a maggio 2023
-
Banner della mostra inaugurata a maggio 2023
-
Locandina del seminario maggio 2023
-
Prima wikigita
Seminario online[modifica wikitesto]
- 23-24 maggio 2023 Strategie ed esperienze di valorizzazione del territorio in Basilicata, Calabria, Puglia e Sicilia, tramite le piattaforme online Wikimedia
Corso di fotografia[modifica wikitesto]
- Corso base pre wikigite
Wikimedia Commons Immagini[modifica wikitesto]
- Category:Ugento (Q52216)
Fatto
- Progetto:GLAM/Sistema dei Beni Museali e Culturali della Città di Ugento (Q118128836)
Fatto
- Category:Sistema dei Beni Museali e Culturali della Città di Ugento (Q118713237)
Fatto
- Category:Nuovo museo archeologico (Ugento) (Q118714720)
Fatto
- Category:Media from Nuovo museo archeologico (Ugento) (Q118714576)
Fatto
- Institution:Nuovo museo archeologico di Ugento (no wikidata)
Fatto
Da sistemare[modifica wikitesto]
Nuovi file[modifica wikitesto]
Categorie create[modifica wikitesto]
Catalogo archeologico (prototipo)[modifica wikitesto]
Vai all'elenco completo.
Wikipedia[modifica wikitesto]
Voci da scrivere e/o tradurre[modifica wikitesto]
- Nuovo Museo Archeologico
- Palazzo Rovito
- Complesso monumentale della Cripta del Crocefisso (da tradurre)
- Chiesa della Madonna di Costantinopoli (Ugento)
- Castello di Ugento
- Ex Chiesa di Santa Filomena
- Zeus di Ugento
Voci da scrivere (facoltative)[modifica wikitesto]
- Antonino Lenio (poeta del 500)[3][4]
- Oronte Gigante (opera di Antonino Lenio, valutare la trascrizione su Wikisource)
- Museo archeologico Adolfo Colosso
- Colombaia (Ugento)[5]
Voci da ampliare[modifica wikitesto]
Categorie di Wikipedia da controllare[modifica wikitesto]
Riferimenti bibliografici per le voci[modifica wikitesto]
Museo[modifica wikitesto]
- Nuovo museo archeologico, comune di Ugento.
- Nuovo museo archeologico / [testi di ] Adele Barbieri, [S.l.] : Scirocco, stampa 2015, [IT\ICCU\UFE\1032376]
- Guida al nuovo museo archeologico / [testi di ] Adele Barbieri, [S.l. : s.n.], stampa 2015, [ IT\ICCU\UFE\1032377]
- Topografia antica e popolamento dalla Preistoria alla Tarda Antichità. Carta archeologica di Ugento - Giuseppe Scardozzi, 2021, Q118287816
Cripta del Crocefisso[modifica wikitesto]
- La cripta del Crocefisso a Ugento / Antonio Lupo, Lecce : Leucasia, 2004, 31 p.
- La Cripta del Crocefisso ad Ugento : la storia, gli studi, le nuove acquisizioni / Marina Falla Castelfranchi, Lucia Piccinno, Antonio Saturnino ; a cura di Maria Consiglia De Matteis, Ugento : Citta di Ugento, Assessorato alla cultura ; Associazione Pro-Loco Ugento e Marine, 2006, 55 p.
- La *cripta del crocefisso a Ugento (Lecce) nel quadro della pittura monumentale bizantina in Puglia fra 12. - 14. secolo / relatore: Gioia Bertelli; laureando: Rosanna Vicinanza Bari : Università degli studi di Bari, 2013, 159 p
- La cripta del Crocifisso ad Ugento, scrigno di incatevoli affreschi, Sasso Valeria
Castello[modifica wikitesto]
- Il castello di Ugento e i D'Amore / Luciano Antonazzo, In Leucadia : miscellanea storica salentina Giovanni Cingolani / Società di storia patria per la Puglia, Sezione di Tricase, pp.53-59
- Il castello di ugento e le decorazioni pittoriche che ornano le sue volte
- Il castello di ugento e le decorazioni pittoriche che ornano le sue volte (seconda parte)
Palazzo Rovito[modifica wikitesto]
- Palazzo Rovito, in cartapulia.it
Wikidata[modifica wikitesto]
Vai alla sottopagina di dettaglio link
Templates creati[modifica wikitesto]
{{Utente GLAM|Sistema dei Beni Museali e Culturali della Città di Ugento}}
Da fare[modifica wikitesto]
Edithaton[modifica wikitesto]
Wikigite[modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica wikitesto]
Strumenti[modifica wikitesto]
Template per Wikipedia[modifica wikitesto]
Pagina utente[modifica wikitesto]
Discussione delle voci[modifica wikitesto]
Template per immagini su Wikimedia Commons[modifica wikitesto]
Pagina utente su Commons e Wikidata[modifica wikitesto]
Pagina utente[modifica wikitesto]
Monitoraggio[modifica wikitesto]
Wikipedia[modifica wikitesto]
Wikimedia Commons[modifica wikitesto]
Wikidata[modifica wikitesto]
Pagine utili[modifica wikitesto]
Per i contributi a Wikipedia[modifica wikitesto]
Progetti[modifica wikitesto]
Bibliografia generale[modifica wikitesto]
Note[modifica wikitesto]
- ^ Vedi autorizzazione del Sindaco, 17-4-23
- ^ Lista delle autorizzazioni in Italia, su workspace.wikimedia.it.
- ^ Fonte: https://www.fondazioneterradotranto.it/2015/09/29/unintrigante-ipotesi-sul-poeta-antonino-lenio-alla-corte-del-duca-di-ugento/
- ^ salentodascoprireblog.it, https://www.salentodascoprireblog.it/antonio-lenio-salentino/ .
- ^ Torre colombaia