Progetto:GLAM/CDD/WikiW
WikiW è un laboratorio mensile volto a ridurre il gender gap[1].
La nascita del laboratorio WikiW è stata resa ufficiale a novembre 2021, durante il primo incontro delle Visionarie digitali, il gruppo tech del CDD.
Durante il laboratorio creeremo, tradurremo e miglioreremo le voci di Wikipedia riguardanti le donne, il femminismo, i bias di genere o altri argomenti sottorappresentati. Arricchiremo inoltre i progetti Wikimedia con illustrazioni, dati, ecc. Cercheremo fonti per le biografie di donne ancora da scrivere e daremo visibilità alle tematiche che ci stanno a cuore.

Facilitato da alcune wikipediane esperte, WikiW si propone di creare un gruppo di wikipediane e wikimediane che imparino a contribuire su wikipedia e sui progetti fratelli nel rispetto delle linee guida e dei cinque pilastri, in un'ottica di aiuto reciproco e cooperazione.
WikiW non è solo un laboratorio di scrittura: chi vuole può passare a informarsi o anche solo per fare un saluto!
WikiW si ispira a Women in Red e ad Art+Feminism sui progetti Wikimedia anglofoni, a Les Sans Pages e Les Sans Images sui progetti Wikimedia francofoni e al progetto WikiDonne sulla Wikipedia in lingua italiana.
WikiW si colloca a metà strada tra i wikimidis di Les Sans Pages a Ginevra, i wikicaffè di Wikidonne a Roma, i workshop di Les AFFs a Nantes, i workshop mensili alla Gaîté Lyrique di Parigi, gli editathon tematici e altri eventi dal vivo.
A conclusione del laboratorio, organizziamo due giornate di eventi: un convegno su WikiW e le immortali e un Wikiraduno WikiW, con wikigita, pranzo di gruppo ed editathon e mapathon sul tema delle donne.
Il laboratorio è autogestito e la partecipazione gratuita.
BYOD: venite con il vostro computer portatile!A novembre 2021, Wikipedia in italiano conta 364 .493 biografie di uomini contro 69 .706 di donne, ossia le biografie di donne rappresentano solo il 16% del totale. (fonte) Secondo uno studio del 2018, solo tra il 9% e il 22% dei wikipediani sono contributrici. (fonte)
Studi svolti negli ultimi dieci anni dimostrano che il gender gap è sistemico. La sottorappresentazione delle donne è diffusa, e Wikipedia non fa eccezione. La Wikimedia Foundation è consapevole del divario di genere e incentiva le iniziative volte a ridurlo.
Wikimedia Italia e OpenStreetMap hanno accordato il patrocinio al laboratorio WikiW.
L'Associazione Orlando mette a disposizione del progetto i locali e il wifi al Centro delle donne, le wiki[p/m]ediane esperte mettono a disposizione le loro conoscenze per trasmetterle, tutte le persone che partecipano al progetto mettono a disposizione il loro tempo e la loro voglia di ridurre il divario di genere e imparare le une dalle altre.
Il progetto GLAM del Centro delle donne sulla wikina di Wikimedia Italia
- ^ Due tipi di divario di genere sono presenti sui progetti Wikimedia. Vogliamo ridurre il divario di genere sia promuovendo la partecipazione femminile sia aumentando i contenuti relativi alle tematiche femminili e la loro qualità.