Progetto:GLAM/CDD/Eventi/Wikigita alla Certosa di Bologna febbraio 2023



La wikigita si svolgerà all'aperto, tra i chiostri, le sale e le gallerie del cimitero monumentale della Certosa, recentemente incluso nel patrimonio Unesco dei Portici di Bologna.
Andremo alla scoperta delle donne illustri, bolognesi e non solo, che abbiano già una voce su Wikipedia, raccoglieremo alcune coordinate dei loro monumenti funebri per OpenStreetMap e scattaremo foto con licenza libera per Wikimedia Commons, con particolare attenzione alle tombe delle immortali.
A seconda del numero di partecipanti:
- mapperemo su piantina stampata oppure
- facendo la rilevazione con il gps da smartphone e segnalando i monumenti direttamente su uMap.
Chi vuole puo' scaricare l'app OsmAnd prima dell'uscita per testarla sul posto.
Evento gratuito. Si accettano debuttanti.
La wikigita ha il patrocinio dell'Associazione Orlando.
Quando
- sabato 18 febbraio 2023
Programma
- ore 9:20: ritrovo presso la Certosa di Bologna, davanti all'Info Point, nei pressi dell'Ingresso Principale (punto 3 sulla mappa) 44°29′51.35″N 11°18′27.97″E / 44.497597°N 11.30777°E
- ore 9:30 - 13.00: geolocalizzazione dei monumenti e sessione fotografica per Commons
Dove
Cimitero monumentale della Certosa di Bologna
Partecipanti
Per iscriverti clicca qui.
Per scattare foto devi chiedere il permesso, di persona o via mail con qualche giorno di anticipo, ecco come fare.
Come arrivare
Vedi anche Bologna su Wikivoyage
Il Cimitero della Certosa si trova nel quartiere Costa-Saragozza.
All'interno del Cimitero sono disponibili mezzi elettrici a disposizione di persone con limitate capacità motorie (chiedere in portineria).
- Vedi anche Come raggiungerci
In bus
I trasporti pubblici urbani sono gestiti da TPER, che offre un servizio di autobus e filobus, con linee urbane, suburbane e interurbane. Dal centro di Bologna la Certosa si raggiunge con gli autobus:
- 36 e 19 (fermata Chiesa Certosa)
- 14 e 21 (fermata Certosa)
- Calcola il percorso (mappa TPER)
- Orari e percorsi dei bus(TPER)
- Biglietti bus (TPER) (i biglietti Tper, singoli o da 10 corse, si comprano anche dal tabaccaio)
- Vedi fermate e percorsi (mappa OpenStreetMap)
In bici
Con la pista ciclabile per Casalecchio di Reno si arriva proprio all'ingresso sud della Certosa (Ingresso Nuovo), sul Canale di Reno. Lato parcheggio, invece, a nord verso l'Ingresso Principale o Ingresso del Dotti, ci arriva la ciclovia del Sole - EuroVelo 7.
In treno
Dalla Stazione di Bologna Centrale prendere il bus
In auto
Si arriva dalla tangenziale uscita 2, direzione centro. Disponibile un ampio parcheggio esterno gratuito dove puoi lasciare l'auto anche tutto il giorno in Largo Vittime Lager Nazisti, 40134 Bologna BO (su OpenStreetMap)
Se decidi di lasciare l'auto altrove, qui le informazion sulle tariffe di sosta e qui la mappa delle zone sosta. Ti sconsigliamo di tentare "dentro le mura" perché ci sono i varchi ZTL e trovare parcheggio dev'essere piuttosto difficile se non si sceglie un parcheggio per sosta lunga.
Mappe
- Mappa su Wikimedia Commons della struttura del Cimitero monumentale della Certosa di Bologna
- Mappa su Storia e Memoria di Bologna del cimitero con i principali monumenti
- Mappa della Certosa - Percorso della musica
- Mappa della Certosa - Percorso del magico
- Mappa della Certosa - Percorso Ottorino Respighi
- Panopticon di Bologna - Certosa
- Mappa delle coordinate delle foto su Commons
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Progetto:GLAM/CDD/Eventi/Wikigita alla Certosa di Bologna febbraio 2023
Collegamenti esterni
- L'evento su OsmCal
- Iscrizione su Framadate
- Donne sepolte in Certosa presenti su Wikidata
- Tombe mappate su OSM a Bologna
- Dettagli sulle tombe con name=* e buried:wikidata=*
- Mappa dei Toponomi femminili del Comune di Bologna
- Mappa dei monumenti in Certosa dell'Association of Significant Cemeteries in Europe - ASCE
- Wikidonne Mapping Days Firenze 2022
- Resoconto finale
- Mappa dei luoghi delle donne, incontri di Associazione Orlando