Vai al contenuto

Progetto:GLAM/Biblioteca di agraria Federico II

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Biblioteca di agraria Federico II
Regione Campania
Provincia Napoli
CittàPortici
Partecipazione
Enti coinvoltiBiblioteca di Area Agraria - Università degli studi di Napoli Federico II
Partecipantivedi Partecipanti
Svolgimento
Docenti/tutorUomovariabile
Periododal 20 marzo 2020

Questa è la pagina di coordinamento del gruppo di lavoro GLAM afferente alla Biblioteca di Area Agraria dell'Università degli studi di Napoli Federico II per il laboratorio che verrà realizzato a partire dal 20 marzo 2020 utilizzando la modalità dello smart working.

Calendario degli incontri 2020

[modifica wikitesto]
  • venerdì 20 marzo 2020, ore 16:30
  • mercoledì 25 marzo 2020, ore 11:00 e ore 15:30
  • martedì 31 marzo 2020, ore 17:00
  • venerdì 3 aprile 2020, ore 11:00
  • venerdì 10 aprile 2020, ore 11:00
  • venerdì 17 aprile 2020, ore 10:30
  • martedì 28 aprile 2020, ore 17:30
  • venerdì 8 maggio 2020, ore 17:30
  • venerdì 22 maggio 2020, ore 15:00
  • mercoledì 3 giugno 2020, ore 17:00
  • ...

Partecipanti

[modifica wikitesto]

Gli esercizi introduttivi sono elencati nel pad condiviso a questo indirizzo.

Indicazioni utili per il lavoro

[modifica wikitesto]

Per facilitare i partecipanti, oltre alla sezione Materiali utili presente in questa pagina, sono stati raccolti in questa pagina su Commons alcune presentazioni e documenti utilizzabili per la formazione. Inoltre è molto utile come guida allo stile e alla formattazione da usare nelle voci il Manuale di stile e la pagina di aiuto per la sezione Note.

Attività 2020

[modifica wikitesto]

Wikipedia in italiano

[modifica wikitesto]

Traduzioni

[modifica wikitesto]

Botanici britannici in it.wiki senza VIAF in Wikidata

Attività 2021

[modifica wikitesto]

Wikipedia in italiano

[modifica wikitesto]
  • Giacomo Albo, preside, (Wikidata: da creare!) laureato in chimica e poi preside, si dedicò a ricerche botaniche e agrarie. - Voce da creare: In corso Se ne sta occupando Ancient Secret...
  • Francesco Angelini, agronomo e uomo politico

per aiutarsi: https://storia.camera.it/deputato/francesco-angelini-18981204

  • Antonio Berlese (Padova, 26 giugno 1863 – Firenze, 24 ottobre 1927) , entomologo, voce da ampliare

Da procurare: G. Del Guercio, Necrologia di A. B., in Redia, XVI (1927), p. 5; G. Paoli, A. B., in Mem. d. Soc. Entomologica Ital., VI (1927), p. 55; A. Senna, A. B., in Monitore zool. ital., XXXVIII (1927), p. 295; A. Melis. A. B., in Riv. di Biologia, X (1928), p. 3; G. Paoli, A. B., Chiavari 1934; A. Melis, A. B., Firenze 1938.

https://www.accademiaentomologia.it/wp-content/uploads/2020/04/jucci_carlo.pdf per aiutarsi: https://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-jucci_%28Dizionario-Biografico%29/ B. De Lerma, C. J., in Atti dell'Acc. nazionale italiana di entomologia, Rendiconti, XII (1964), pp. 17-23 (presso Biblioteca di Entomologia e Zoologia Agraria); C. J. nel centenariodella nascita, testimonianze e documenti, a cura di P. Bernardini Mosconi, Milano 2000 (61 III D.9/6 presso Biblioteca di Entomologia e Zoologia Agraria); http://www.geneticagraria.it/attachment/societa/Storia/Jucci.pdf vedi anche liceo : https://liceocarlojucci.edu.it/

  • Gustavo Leonardi, (Civezzano nel Trentino 27 febbraio 1869-Ventimiglia 25 agosto 1918) entomologo - Voce da creare

vedi https://www.treccani.it/enciclopedia/gustavo-leonardi_%28Dizionario-Biografico%29/ Da procurare: Fonti e Bibl.: F. Silvestri, G. L., in Boll. del Laboratorio di zoologia generale e agraria della R. Scuola superiore d'agricoltura in Portici, XI (1918), pp. 291-298 e in Entomological News, XXIX (1918), p. 360; B. Parisi, G. L., in Studi trentini, II (1921), pp. 69 s.; L. Bonomi, G. L., in Id., Naturalisti, medici e tecnici trentini, Trento 1930, pp. 76 s.;

http://www.lospeakerscorner.eu/figli-di-portici-famosi-lentomologo-giuseppe-russo/

https://www.accademiaentomologia.it/wp-content/uploads/2020/04/tremblay_ermenegildo.pdf http://www.lospeakerscorner.eu/figli-di-portici-famosi-lentomologo-ermenegildo-tremblay/

  • Raffaele Zappa, (Pescocostanzo, 3 marzo 1855 - Napoli, 14 novembre 1935) (Wikidata: da creare!) zootecnico italiano - Voce da creare: In corso Se ne sta occupando Timeodanaos70... Vedi Sandbox3

per aiutarsi: Il Prof. Raffaele Zappa / Pirocchi, Antonio ; Zappa, Raffaele. -Milano : ... ; 1935 (60 OP. 24/4) https://diazilla.com/doc/780483/raffaele-zappa http://www.lospeakerscorner.eu/figli-di-portici-famosi-lo-zootecnico-raffaele-zappa/


Traduzioni

[modifica wikitesto]

Attività da pianificare e sistematizzare. Ipotesi: 1. voci studiosi della Scuola; 2. articoli negli Annali

Template del progetto

[modifica wikitesto]

Template da includere, copiando il seguente codice, nella propria pagina utente

{{Utente GLAM|Biblioteca di agraria Federico II}}

Template da includere, copiando il seguente codice, nelle pagine di discussione delle voci create o ampliate significativamente su it.wiki

{{Voce Biblioteca di agraria Federico II}}

Materiali utili

[modifica wikitesto]
Posizione degli elementi principali di una voce di Wikipedia
(clicca sulla figura per ingrandire)
Wikipedia
Le voci
L'utenza


Collegamenti esterni

[modifica wikitesto]

Sito ufficiale della Biblioteca di Area Agraria, Università di Napoli Federico II