Progetto:Coordinamento/Scuole/Rete Bibliotecaria Scolastica della provincia di Vicenza
Rete Bibliotecaria Scolastica della Provincia di Vicenza | |
---|---|
Regione | Veneto |
Provincia | Vicenza |
Partecipazione | |
Partecipanti | 12 |
Svolgimento | |
Docenti/Tutor | Luigi Catalani (docente) Marco Chemello (WMIT) (msg) (docente)
Ignazio Ligotti (tutor) |
Periodo | Da 19 gennaio 2021 a 8 febbraio 2021 |
Template per pagina utente | |
{{Utente scuole|Rete Bibliotecaria Scolastica della provincia di Vicenza}} | |
Template per pagina di discussione delle voci create | |
{{Voce scuole|Rete Bibliotecaria Scolastica della provincia di Vicenza}} | |
"A scuola con i progetti Wikimedia: information literacy e scrittura collaborativa" è un corso per la Rete bibliotecaria scuole vicentine.
Presentazione
[modifica wikitesto]I progetti Wikimedia, dei quali l'enciclopedia Wikipedia è il più famoso, sono ambienti adatti allo sviluppo dello spirito critico e delle competenze informative digitali degli studenti. Il corso fornirà ai partecipanti le informazioni e gli strumenti necessari per progettare autonomamente attività didattiche che prevedono l'utilizzo maturo e consapevole e la contribuzione alle piattaforme del sapere libero adatte all'età del target di riferimento, quali Wikipedia, Vikidia, Wikiversità, Wikibook, Commons e Wikivoyage.
I partecipanti impareranno a:
- partecipare attivamente al processo di scrittura collaborativa e di contribuzione tipico di Wikipedia e delle altre piattaforme Wikimedia;
- interagire con la comunità dei volontari dei progetti Wikimedia; - riconoscere, riutilizzare e produrre contenuti con licenza libera;
- usare e collaborare alla creazione di Open Educational Resources (OER);
- creare o migliorare la qualità di un contenuto dei progetti Wikimedia (una voce enciclopedia, una informazione turistica, una contenuto multimediale) mediante il ricorso a fonti autorevoli e nel rispetto delle licenze d'uso;
- progettare un'attività didattica basata sull'utilizzo di progetti Wikimedia.
La validità formativa di questa metodologia didattica è testimoniata dalla stipula nel 2018 di un Protocollo d’intesa tra il MIUR e Wikimedia Italia per la promozione nelle scuole del software libero e della cultura aperta, dall’inserimento di 7 schoolkit elaborati da Wikimedia Italia all’interno del Curriculum di educazione civica digitale pubblicato dal MIUR sul sito Generazioni connesse e dall’intensa attività formativa portata avanti da anni dall’associazione presso le scuole primarie e secondarie di tutt’Italia.
Destinatari: circa 15 docenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado.
Durata: 10 ore in modalità sincrona divise in 4 incontri da 2.5 ore ciascuno. Ai partecipanti sarà proposto di svolgere in autonomia del lavoro da remoto sulle piattaforme wiki utilizzate. Periodo: gennaio-febbraio 2021, un incontro settimanale pomeridiano (ore 16.30-19 circa). Modalità: blended (lezioni e tutoraggio on line e, se possibile in relazione all'emergenza sanitaria, almeno un incontro in presenza)
Programma del corso
[modifica wikitesto]Il corso si articolo in quattro incontri, ciascuno dei quali comprende una parte teorica e una parte pratica-laboratoriale strettamente connesse tra loro. Ai partecipanti verrà suggerito di svolgere alcuni compiti individuali sulle piattaforme Wikimedia per poter consolidare e rendere concreto l'apprendimento.
1° incontro (2.5 ore)
[modifica wikitesto]- Insegnare le competenze informative a scuola
- Basi di information literacy: metodologia di ricerca, analisi e valutazione delle fonti informative
- Fonti informative e produzione collaborativa di Risorse Educative Aperte: i progetti Wikimedia
- Wikipedia e i progetti Wikimedia: storia, regole, comunità
2° incontro (2.5 ore)
[modifica wikitesto]- Wikipedia: criteri di rilevanza enciclopedica (es. criteri su scrittori e libri), utilizzo delle fonti, struttura di una voce
- Creare la propria pagina utente, la pagina di discussione, la pagina delle prove
- Discussione ed esercitazione
Esercitazioni:
- creare il proprio account (come creare gli account: solo account individuali, non usare nome cognome per studenti minorenni)
- lasciare la propria firma nella pagina del corso (non contemporaneamente per evitare conflitto di edizione)
- creare la propria pagina utente (copia incolla del template scuola che trovano sulla pagina del corso; quali informazione mettere e non mettere - attenzione alla privacy, in particolare per i minorenni: niente informazioni personali!)
- usare la pagina di discussione (lasciare messaggio di prova - commento sul corso - nella pagina del corso; ricordarsi di lasciare la firma)
- creare la propria pagina delle prove (sandbox):
- copia-incolla del testo semplice preso una voce esistente
- usare la modalità "modifica" (visual editor) per adattare e formattare il testo
- Inserimento delle note con le fonti (usando visual editor con "cita": in modalità "automatico", copiare un URL di una pagina web, oppure un codice ISBN per un libro)
Compilazione sondaggio sui nickname.
Esercizi proposti in vista del prossimo incontro:
- Correggere una informazione/una frase in una voce esistente (alcuni esempi di voci in Categoria:Libri sulla mafia)
- Aggiungere una fonte a una voce esistente
- stendere la bozza di una voce su un libro che abbia come tema la legalità e le sue declinazioni (cittadinanza attiva, diritti ecc.)
- Recuperare 3-4 foto proprie da caricare (di luoghi o oggetti, no persone)
3° incontro (2.5 ore)
[modifica wikitesto]I progetti Wikimedia per la scuola del primo ciclo e/o del secondo ciclo.
- Vikidia: l'enciclopedia libera dagli 8 ai 13 anni
- come creare/migliorare una biografia (es. legata a legalità) o una voce su un libro; vedi https://it.vikidia.org/wiki/Discussioni_portale:Biografie, https://it.vikidia.org/wiki/Portale:Letteratura
- https://it.vikidia.org/wiki/Vikidia:Scuole/Strumenti_per_insegnanti
- https://it.vikidia.org/wiki/Vikidia:Scuole/Studente_come_fare
- Wikimedia Commons, il repository di materiale multimediale libero
- Come caricare un'immagine
- quali immagini caricare e quali no
- Wikibook: scrivere assieme manuali e libri di testo liberi
- Wikivoyage: una collezione di guide turistiche con licenza aperta Wikibooks e Wikiversity
- aggiungere un monumento a un articolo esistente.
- Le licenze: il sapere libero e i diritti di riutilizzo
- Discussione ed esercitazione
4° incontro (2.5 ore)
[modifica wikitesto]- I progetti Wikimedia come comunità di apprendimento
- Guida alla progettazione di un'attività didattica con i progetti Wikimedia e casi pratici
- Risorse didattiche, schoolkit e wikibussole
- Le forme di collaborazione con le biblioteche
- Discussione sui contributi individuali
Attività individuale
[modifica wikitesto]Ai partecipanti verrà proposto di portare avanti individualmente alcuni compiti sui progetti Wikimedia, utilizzando gli strumenti appresi durante le lezioni in presenza. Il formatore ne supervisionerà a distanza lo svolgimento, intervenendo sulle prove di scrittura nelle rispettive pagine di prova e pagine di discussione e accompagnando al caricamento dei contenuti nelle pagine dei progetti Wikimedia. Questo lavoro individuale pur non obbligatorio è fortemente consigliato in quanto necessario per un reale e significativo apprendimento dei partecipanti, che non può prescindere dalla pratica diretta.
Docenti e tutor
[modifica wikitesto]I formatori sono Luigi Catalani e Marco Chemello (WMIT). Tutor è Ignazio Ligotti
Partecipanti
[modifica wikitesto]I partecipanti sono pregati di registrare individualmente un account e di aggiungere la propria firma usando solo la wikisintassi prevista (Aiuto:Firma) qui sotto
e di inserire, copiando e incollando, il seguente template: {{Utente scuole|Rete Bibliotecaria Scolastica della provincia di Vicenza}}
nel wikitesto della propria pagina utente.
- --Giulago (msg) 17:24, 27 gen 2021 (CET)
- --Roberta.cicchia (msg) 17:31, 27 gen 2021 (CET)
- --Riccicapricci (msg) 17:34, 27 gen 2021 (CET)
- --Signoradellecamelie (msg) 17:40, 27 gen 2021 (CET)
- --Azzurrabluceleste (msg) 17:43, 27 gen 2021 (CET)
- --English.mountain (msg) 17:47, 27 gen 2021 (CET)
- --Cortosconto (msg) 17:51, 27 gen 2021 (CET)
- --Polissena21 (msg) 18:03, 27 gen 2021 (CET)
- --Correntealternata (msg) 18:20, 30 gen 2021 (CET)
Materiali
[modifica wikitesto]Pagine utili
[modifica wikitesto]- Wikipedia:Cinque pilastri - i principi fondamentali di Wikipedia
- Aiuto:Wikitesto - le principali regole di formattazione
- Wikipedia:Copyright - non copiare da libri, siti, o altro
- Aiuto:Riformulare un testo
- Aiuto:Tour guidato
- Aiuto:Come registrarsi
- Aiuto:Login
- Aiuto:Firma - fondamentale nelle discussioni (e per inserire il tuo nome in questa pagina)
- Wikipedia:Traduzioni - alcune indicazioni se decidete di tradurre una voce da un'altra versione linguistica di Wikipedia
- Aiuto:Manuale di stile
- FAQ per i bibliotecari
- Caricamento su Internet Archive, Commons e Wikisource
Linee guida per l'uso delle fonti
[modifica wikitesto]- Wikipedia:Uso delle fonti
- Wikipedia:Cita le fonti
- Wikipedia:Linee guida sull'uso delle fonti
- Wikipedia:Fonti attendibili
- Wikipedia:Verificabilità
- Wikipedia:Evasività
- Wikipedia:Niente ricerche originali
Schoolkit su Information literacy e Wikipedia
[modifica wikitesto]- Schoolkit "Come fare educazione all'informazione con Wikipedia" a cura di Luigi Catalani
Manuali di information literacy
[modifica wikitesto]- Verification Handbook a cura di Craig Silverman.
- Valutare Internet: La valutazione di fonti di documentazione web a cura di Elena Boretti
Articoli sulla didattica wiki
[modifica wikitesto]- E. Bighin, Alternanza scuola-lavoro e filologia digitale: diario di un progetto pilota di successo, «Bricks», 4 (2017), pp. 11-15: http://www.rivistabricks.it/wp-content/uploads/2017/12/2017_4_02_Bighin.pdf
- A. Boccone - C. Forziati - T. Maio - R. Rivelli, Rilevanza, collaborazione, contenuti aperti: un laboratorio wiki al Liceo Medi di Battipaglia, «Bricks», 4 (2017), pp. 21-26: http://www.rivistabricks.it/wp-content/uploads/2017/12/2017_4_04_Boccone.pdf
- G.Cantarini - M.B.Rapaccini - C.Bergantino - C.Mazzarini, Wikipedia, la parità non corre sul web, «Bricks», 4 (2017), pp. 36-43: http://www.rivistabricks.it/wp-content/uploads/2017/12/2017_4_06_Cantarini.pdf
- M. Cassisa, WikiEHL: Wikipedia, Europa e apprendimento, «Bricks», 4 (2017), pp. 83-86: http://www.rivistabricks.it/wp-content/uploads/2017/12/2017_4_13_Cassisa.pdf
- L. Catalani, I progetti Wikimedia per l’apprendimento delle competenze informative e digitali in biblioteca, a scuola, nelle università, «AIB Studi», 2 (2017), pp. 253-263: http://aibstudi.aib.it/article/view/11654/10993
- G. Curci - A. Vicario, La didattica wiki al Liceo delle Scienze umane “E. Gianturco” di Potenza, «Bricks», 4 (2017), pp. 62-68: http://www.rivistabricks.it/wp-content/uploads/2017/12/2017_4_10_Curci.pdf
- A. D'Andria, Per una didattica dell’italiano con Wikipedia: l’esperienza del Liceo Scientifco “Carlo Pisacane” di Padula (SA), «Bricks», 4 (2017), pp. 16-20: http://www.rivistabricks.it/wp-content/uploads/2017/12/2017_4_03_DAndria.pdf
- A. Elia, La Wiki Pedagogy e la scrittura collaborativa: esperienze passate e future a confronto, «Bricks», 4 (2017), pp. 140-152: http://www.rivistabricks.it/wp-content/uploads/2017/12/2017_4_22_Elia.pdf
- A. Fini, Dieci anni di Wikipedia. Dal punto di vista della scuola: una sfida o un’opportunità?, «Bricks», 0 (2011), pp. 52-59: http://www.rivistabricks.it/wp-content/uploads/2017/08/9_Fini.pdf
- P. Limoni, Wikibooks, un viaggio tra i creatori di libri, «Bricks», 2 (2011), pp. 69-72: http://www.rivistabricks.it/wp-content/uploads/2017/08/11_Limone.pdf
- R. Lopes, Scenari didattici con Wikipedia, «Bricks», 2 (2011), pp. 102-106: http://www.rivistabricks.it/wp-content/uploads/2017/12/2017_4_17_Lopes.pdf
- A. Lucianer, Collaborare per apprendere: un'esperienza di scrittura su Wikipedia nella scuola, «Bricks», 4 (2017), pp. 87-92: http://www.rivistabricks.it/wp-content/uploads/2017/12/2017_4_14_Lucianer.pdf
- R. Motta, Diffondere la conoscenza attraverso il riuso digitale delle collezioni di storia lucana: un progetto di Alternanza scuola-lavoro utilizzando le piattaforme wiki, «Bricks», 4 (2017), pp. 58-61: http://www.rivistabricks.it/wp-content/uploads/2017/12/2017_4_09_Motta.pdf
- A. Napoli - M. Troiano, Wiki in translation: da fruitore a possibile autore, un'esperienza creativa e poliedrica, «Bricks», 4 (2017), pp. 97-101: http://www.rivistabricks.it/wp-content/uploads/2017/12/2017_4_16_Napoli.pdf
- T. Paiano, Alfabetizzazione informativa e digitale come propedeutica alla scrittura collaborativa, «Bricks», 4 (2017), pp. 44-49: http://www.rivistabricks.it/wp-content/uploads/2017/12/2017_4_07_Paiano.pdf
- C. Petrucco, Wikipedia come attività di empowerment personale e sociale di studenti e insegnanti nel progetto “Veneto in Wikipedia”, «Italian Journal of Educational Technology», 2 (2016), pp. 102-110: http://ijet.itd.cnr.it/article/view/894/762
- C. Petrucco - M. Campion, Potenzialità di Wikipedia nella didattica: esperienze di costruzione sociale e situata della conoscenza, in: Didamatica 2010, a c. di A. Andronico - A. Labella - F. Patini: http://didamatica2010.di.uniroma1.it/lavori/134-447-1-DR.pdf
- P. Romano, Laboratorio di scrittura in matematica con MediaWiki: un’analisi delle possibili ricadute sulle competenze di comunicazione e comprensione in matematica, «Bricks», 4 (2017), pp. 50-57: http://www.rivistabricks.it/wp-content/uploads/2017/12/2017_4_08_Romano.pdf
- M. Ruffoni - V. Framondino - P. Mauri, Vikidia e Wikiversità, la vera scuola dei ragazzi, «Bricks», 4 (2017), pp. 69-76: http://www.rivistabricks.it/wp-content/uploads/2017/12/2017_4_11_Ruffoni.pdf
- C. Storti, Educare alla Rete: come insegnare regole e strumenti del web attraverso Wikipedia, «Bricks», 4 (2017), pp. 77-82: http://www.rivistabricks.it/wp-content/uploads/2017/12/2017_4_12_Storti.pdf
- M. Stroobant - A. Marchetti, Prime sinergie alla Spezia per una cultura dell’apprendimento e dell’informazione con il modello Alternanza scuola-lavoro, «Bricks», 4 (2017), pp. 93-96: http://www.rivistabricks.it/wp-content/uploads/2017/12/2017_4_15_Stroobant.pdf
- P. Vayola, Scrivere di storia contemporanea a scuola: un percorso su e per Wikipedia sviluppato dall’Istoreto di Torino, «Bricks», 4 (2017), pp. 27-35: http://www.rivistabricks.it/wp-content/uploads/2017/12/2017_4_05_Vayola.pdf
Presentazioni
[modifica wikitesto]- L. Catalani, Wikipedia e information literacy nelle biblioteche, nelle scuole e nelle università, Bari, 7 aprile 2017, XVIII Workshop di Teca del Mediterraneo, “Il futuro delle biblioteche: nuovi ruoli nell’universo digitale”: https://www.youtube.com/watch?v=IWAGgxtqL9s&feature=youtu.be
- L. Catalani, La costruzione di un curricolo digitale su Wikipedia e Information literacy, Melfi, 30 marzo 2017, corso di aggiornamento per docenti organizzato dal Liceo scientifico “Federico II di Svevia” di Melfi nell’ambito del Mediashow - Olimpiadi internazionali di multimedialità: https://www.youtube.com/watch?v=UMPl6LLvCnM
- L. Catalani, Le piattaforme wiki per la promozione dei beni culturali e ambientali, Melfi, 31 marzo 2017, seminario sulla valorizzazione dei beni culturali organizzato dal Liceo scientifico "Federico II di Svevia" di Melfi nell'ambito del Mediashow - Olimpiadi internazionali di multimedialità: https://www.youtube.com/watch?v=1_I-SdnIF3c&t=3s
- L. Catalani, I progetti Wikimedia per la creazione di comunità di apprendimento e la valorizzazione del territorio, Macerata, 20 giugno 2017, "Wiki Appennino Centro Italia": https://drive.google.com/open?id=0B4UC1NiaMttsTE1aY0ZuQ282Y00
- M. Chemello, Licenze Creative Commons e Wikipedia (2011): https://wiki.wikimedia.it/wiki/File:Licenze_Creative_Commons_e_Wikipedia.pdf
- F. Rinnone, Wikipedia: una enciclopedia libera costruita dagli utenti (2019): https://www.slideshare.net/fabiorinnone/wikipedia-una-enciclopedia-libera-costruita-dagli-utenti
Approfondimenti
[modifica wikitesto]- Wikimedia Italia per l'istruzione: https://www.wikimedia.it/wikimedia-per-la-conoscenza-libera/wikimedia-per-listruzione/
- L'offerta formativa di Wikimedia Italia: https://www.wikimedia.it/wikimedia-per-la-conoscenza-libera/wikimedia-per-listruzione/la-nostra-offerta-formativa/
- J. Franchi, Luigi Catalani: grazie a Wikipedia riportiamo gli studenti in biblioteca, «Umanesimo digitale», 20 novembre 2017: https://umanesimodigitale.com/2017/11/20/luigi-catalani-wikimedia/
- Tutte le informazioni sull'edizione italiana di Wiki Loves Monuments: http://wikilovesmonuments.wikimedia.it/