Progetto:Coordinamento/Connettività/Bozza pagina principale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Introduzione[modifica wikitesto]

Ricorda i pilastri[modifica wikitesto]

Come è noto al buon wikipediano, il fondamento di Wikipedia sono i cinque pilastri. Questi pilastri hanno in primis un riscontro diretto su quello che è il cuore di questa enciclopedia, ovvero il namespace principale, o in modo molto semplice le sue voci.

Leggere i pilastri serve sempre a ricordare che il fine principale di ogni wikipediano deve essere prestare attenzione alle fonti, e che tutte le forme di collaborazione fra gli utenti, e tutte le interazioni e le modalità di condivisione di informazione ed idee dovrebbero avere come obiettivo il miglioramento della qualità e dell'attendibilità delle voci di Wikipedia. Senza questa doverosa precisazione, nessuna forma di coordinamento e nessuno strumento o linea guida prodotta da qualsiasi progetto può esplicare il suo potenziale nell'interesse di Wikipedia.

L'obiettivo è ottenere una enciclopedia di qualità comparabile a quella di una normale ed auterovole enciclopedia cartacea.

Wikipedia come ipertesto[modifica wikitesto]

Tuttavia è importante sottolineare che Wikipedia ha due differenze principali rispetto a una qualunque enciclopedia cartacea classica:

1) Wikipedia non ha un comitato editoriale. Esistono progetti che possono organizzare il lavoro, indicare le voci da fare e fissare convenzioni di stile, ma una parte consistente delle voci create ogni giorno è comunque redatta da utenti neoregistrati o da semplici IP, e appartengono spesso anche ad aree tematiche che non sono sotto l'ombrello di un progetto o per lo meno di un progetto attivo. Questo comporta una gran quantità di lavoro sporco da smaltire, che in condizioni ideali non dovrebbe esistere. Come diretta conseguenza di questa realtà, possiamo individuare quindi in Wikipedia una "periferia" di voci spesso semiabbandonate e mal integrate che convivono con altre ben fontate e curate.
2) Wikipedia è un ipertesto. In particolare possiede molti livelli di collegamenti ipertestuali: in entrata e in uscita dalle voci (wikilink), fra lingua e lingua (interlink), fra progetti e progetti della Wikimedia Foundation (interwiki), e di strumenti ipertestuali di gestione delle voci esistenti, quali le categorie, di voci non esistenti come i link rossi, o potenzialmente di entrambe le tipologie di voci, come le pagine di disambiguazione. Questo aspetto di Wikipedia prende, nella sua generalità, il nome generico di connettività.

Un progetto dedicato[modifica wikitesto]

Il Progetto Connettività ha pertanto come scopo fornire strumenti organici per la gestione di questa particolare tipologia di lavoro sporco attinente alla dimensione ipertestuale di Wikipedia. Il wikipediano che si occupa di questi aspetti è definito connettivista.

(link a utenti interessati al progetto).
(inserire definizione in Aiuto:Glossario)

Non si tratta di una semplice operazione quantitativa o comunque meccanica, ma di un'operazione a tutti gli effetti qualitativa: la connettività di una voce deve essere portata ai migliori livelli possibili di collegamenti in ingresso e in uscita, categorizzazione, disambiguazione, eventualmente arrivando anche a scorporare od unire o spostare informazioni o intere voci

I benefici di questo lavoro sono notevoli, perché migliorare la connettività delle voci ha un effetto su tutta l'enciclopedia. In breve, una migliore connettività apporta una maggiore fruibilità e visibilità, ed in generale una maggiore "fluidità" al progetto. Le voci mal collegate o mal categorizzate sono, per loro natura, a margine dalla comunità collaborativa, poiché sono spesso sconosciute ai più. Viceversa, più queste vengono integrate nella struttura e nei collegamenti del progetto, più queste sono frequentate e più è probabile che siano migliorate. Il fenomeno è duplice e riguarda sia i lettori che gli editori:

  • un utente che legge Wikipedia ha il vantaggio, rispetto alle edizioni cartacee, di navigare tra le diverse voci passando da un collegamento all'altro, o entrando nel dettaglio delle categorie. Così facendo potrà approfondire un argomento, guardando diverse pagine. Le voci isolate o poco collegate sono escluse da questo processo, essendo raggiungibili solo o principalmente attraverso una ricerca;
  • un utente che vuole collaborare a Wikipedia può scoprire nuove pagine da migliorare attraverso la navigazione ipertestuale e trarre beneficio dagli interwiki, dalle categorie e dai wikilink delle altre voci "limitrofe".

Non sono mancate anche pubblicazioni terze, spesso scientifiche, che hanno indagato questo aspetto nel corso degli anni (link a una sorte di rassegna stampa, che ho già preparato)

I "micropilastri" del progetto:connettività[modifica wikitesto]

Tuttavia, alla luce dei pilastri, ci sono due aspetti importanti da tenere presente soprattutto se si vuole iniziare a occuparsi in modo metodologico di connettività:

1) la connettività è un mezzo, non è un fine.
Questo progetto si occupa di connettere meglio il "centro" e la "periferia" di Wikipedia.
In altri termini è la connettività che è al servizio delle voci, non le voci al servizio di quest'ultima.
Anche per questo il contributo di chi se ne occupa dovrebbe sempre variare in base all'esperienza personale, senza eccedere se non si ha una conoscenza diretta degli argomenti in esame. Idealmente, dovrebbero essere i progetti attivi e non i singoli utenti a occuparsi di connettività in modo globale, proprio per evitare che avvengano semplificazioni eccessive. Questo non è sempre possibile, ed è questo che rende il lavoro di un connettivista necessario, e contemporaneamente molto delicato.
In altri termini, essa va vista come una sorta di punto di partenza, non di arrivo: il suo scopo ultimo è quello di accelerare lo scambio o la contestualizzazione di informazioni fra le varie parti del progetto e fra i vari progetti. Questo di per sé è positivo se queste informazioni sono fontate, ma se non lo sono essa potrebbe portare a uno scambio di informazioni anche errate o alla loro propagazione.
Sebbene si tratti di una forma di lavoro sporco su un livello un po' distante dal cuore del ns0, essa si basa come tutta Wikipedia sempre in ultimo sulle fonti, cioè su dati oggettivi e non derivati dalle singole voci o dalle altre edizioni linguistiche, perché Wikipedia non è fonte di se stessa. Non è quindi compito del connettivista livellare in modo acritico le discrepanze nel collegamento e nella gestione delle informazioni che incontra mentre analizza globalmente le voci in un settore, ma anzi è suo compito sforzarsi di risolverle criticamente o segnalarle a chi può farlo.
Per usare un'ultima immagine: anziché a un piano regolatore che segnala cosa va fatto in modo aprioristico, la connettività nel complesso è più simile a una rete di trasporto capillare che permette di vivere una città accorciando le distanze fra il suo centro e la sua periferia, permettendone una crescita armonica e coesa. Sebbene questo comporti, giustamente e positivamente, anche un aumento dello sviluppo di certe aree, questo è al secondo ordine rispetto a connettere ciò che già esiste.
2) la connettività è un'ortoprassi, non è un'ortodossia.
La connettività è un ortoprassi, come il Buddhismo, quindi è tassativo evitare le guerre di religione, soprattutto con i progetti.
Quello che fornisce questo progetto è un'insieme di buone pratiche, non di regole.
Come gli elementi di stile, di bibliografia o di grafica, le connessioni fra le voci necessitano di una certa standardizzazione nell'interesse di chi legge e chi scrive queste ultime, ma non di una totale omogenizzazione.
Questo anche perché la connettività è dinamica e cresce con l'enciclopedia e non esiste una strategia esatta, o per lo meno globale, per affrontarla: nuove voci implicano nuove forme di interazione effettiva e potenziale. Non avrebbe senso oltre un certo livello fissare un rigido standard procedurale, perché ci saranno sempre nuovi scenari che richiedono una certa flessibilità di azione.
Lo scopo ultimo è dunque sviluppare un'analisi critica nella soluzione dei problemi di connettività, mettere in comune esperienze, elencare strategie o strumenti che funzionano certamente nella maggioranza dei casi, ma che non sono strettamente obbligatori. Le scelte dei singoli progetti, basate sulle fonti, hanno sempre la precedenza su questi ultimi.

Standardizzare la connettività[modifica wikitesto]

Work In Progress

La connettività di una voce consiste di vari livelli operativi, fra loro interconnessi:

a) collegamenti in entrata e in uscita (wikilink)
b) categorizzazione
c) collegamenti fra lingua e lingua (interlink)
d) collegamenti fra progetto e progetto (interwiki)

wikilink[modifica wikitesto]

Immagine: quella che abbiamo già ma per le forme di connettività ci saranno tutta una serie di immagini specifiche che svilupperemo in pagine a parte, abbiate fede

categorizzazione[modifica wikitesto]

Immagine: quella che abbiamo già, con dei cerchietti tipo sottoinsieme che in parte si sovrappongono.

interlink e interwiki[modifica wikitesto]

essendo wikidata un interwiki penso sia sensato gestire le due cose assieme, ma potrei cambiare idea

Immagine: due copie di quella che abbiamo già, con delle frecce che collegano alcune voci di uno a quelle di un'altro tipo l'immagine della corrispondenza biettiva/inettiva/surgettiva fra insiemi dei libri di matematica del liceo.