Il sentiero si divide in due parti principali: la prima parte (occidentale) inizia dalla valle dello Stabina e si congiunge al tratto orientale presso il Rifugio Fratelli Calvi. La seconda parte (orientale), invece, parte dall’ambiente calcareo della Val Canale, si congiunge all’alta Valle Brembana, percorre l'alta Valle Seriana (passando dal cossiddetto Circo dei giganti delle Orobie tra Pizzo Redorta e Pizzo Coca), attraversa la Valle di Scalve, e si conclude nello spettacolare ambiente dolomitico della Conca della Presolana, luogo privilegiato dal movimento degli arrampicatori, non solo bergamaschi.
{{portale|montagna}} - Da aggiungere alla fine di ogni voce, prima della sezione per le categorie.
{{S|alpinismo}} - Da aggiungere all'inizio della voce, per tutte quelle voci ancora in fase di abbozzo.
{{S|alpinisti}} - Da aggiungere all'inizio della voce relative ad alpinisti, ancora in fase di abbozzo.
{{W|alpinismo}} - Da aggiungere all'inizio della voce, per tutte quelle voci da wikificare.
{{A|alpinismo}} - Da aggiungere all'inizio della voce, per tutte quelle voci da aiutare.
{{O|alpinismo}} - Da aggiungere all'inizio della voce, per tutte quelle voci ancora orfane.
{{E|alpinismo}} - Da aggiungere all'inizio della voce, per tutte quelle voci di dubbia enciclopedicità.
{{Disclaimer montagna}} - Da aggiungere all'inizio delle voci che presentano descrizioni di sentieri, vie d'arrampicata, tecniche alpinistiche o informazioni specialistiche.
{{Rifugio}} - Da aggiungere a tutte le voci sui rifugi alpini. Per il suo utilizzo consultare il manuale specifico.
{{Percorso escursionistico}} - Da aggiungere a tutte le voci sui sentieri, percorsi escursionistici, vie ferrate. Per il suo utilizzo consultare il manuale specifico.
{{Via d'arrampicata}} - Da aggiungere a tutte le voci sulle vie d'arrampicata. Per il suo utilizzo consultare il manuale specifico.
{{Nodo}} - Da aggiungere a tutte le voci sui nodi. Per il suo utilizzo consultare il manuale specifico.
Scheda per i Rifugi
Vista la mole di rifugi da inserire si è pensato di standardizzare la scheda per i rifugi e di definire i criteri di enciclopedicità dei rifugi stessi. La scheda fornisce una bozza della voce. Per realizzare la voce su qualsiasi rifugio, copia questa scheda vuota (non copiare mai una scheda esistente! ). La scheda vuota include già il {{portale|montagna}} e l'infobox (Template:Rifugio) per i rifugi.