Vai al contenuto

Procapra picticaudata

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Gazzella del Tibet
Stato di conservazione
Prossimo alla minaccia (nt)[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
OrdineArtiodactyla
FamigliaBovidae
SottofamigliaAntilopinae
GenereProcapra
SpecieP. picticaudata
Nomenclatura binomiale
Procapra picticaudata
Hodgson, 1846

La gazzella del Tibet (Procapra picticaudata Hodgson, 1846), o goa, è una specie di antilope che vive sull'Altopiano del Tibet[2].

Un esemplare tipico misura circa 60 cm di altezza al garrese e pesa attorno ai 15 kg. I maschi hanno corna lunghe, affusolate ed appuntite che possono raggiungere anche i 35 cm di lunghezza. Le femmine ne sono prive e non presentano neanche i caratteristici segni facciali. Il mantello è bruno grigiastro e la coda, breve e dall'estremità nera, è situata al centro di una macchia posteriore bianca a forma di cuore. Le zampe, lunghe e sottili, consentono a questo elegante animale di correre piuttosto velocemente, abilità, questa, molto utile per sfuggire ai predatori. La stagione degli amori è a dicembre e i piccoli nascono il maggio seguente.

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

In Ladakh queste gazzelle vivono ad altitudini molto elevate (4.750 – 5.050 m), ma di solito si incontrano in aree pianeggianti ed hanno una certa preferenza per le pendici rivolte a sud, dal clima più caldo. Coesistono con gli yak domestici e i kiang, ma sono in diretta competizione con capre e pecore domestiche ed evitano i pastori e i loro cani[3].

Conservazione

[modifica | modifica wikitesto]

La popolazione del Ladakh è costituita da meno di 100 esemplari e continua a diminuire. In questa regione, agli inizi del XX secolo, l'areale della gazzella del Tibet si estendeva a ovest fino al Bacino dello Tsokar, ma adesso è ristretto alla Valle di Hanle e ad alcune zone vicine, come Chumur. Al giorno d'oggi le gazzelle stanno diminuendo non solo a causa dell'impoverimento dei pascoli, ma anche per vari problemi collegati all'esiguità delle popolazioni, come la perdita di diversità genetica, che rende gli animali meno resistenti alle malattie[4]. Il numero delle gazzelle del Tibet, sia in Ladakh che in Tibet, sembra diminuire notevolmente e, almeno in alcune regioni, questo animale è in pericolo di estinzione[3][5]. In India, una piccola popolazione di gazzelle vive anche nel Sikkim settentrionale, a destra del confine tra l'India e il Territorio sotto il controllo cinese, e sembra che questi animali si spostino avanti e indietro tra le due regioni.

  1. ^ (EN) Procapra picticaudata, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Procapra picticaudata, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ a b Tsewang Namgail, S. Bagchi, C. Mishra and Y. Bhatnagar, Distributional correlates of the Tibetan gazelle in northern India: Towards a recovery programme., in Oryx, vol. 42, n. 1, 2008, pp. 107-112.
  4. ^ Yash Veer Bhatnagar, C.M. Seth, J. Takpa, Saleem Ul-Haq, Tsewang Namgail, Sumanta Bagchi and Charudutt Mishra, A Strategy for Conservation of the Tibetan Gazelle Procapra picticaudata in Ladakh. (PDF), in Conservation and Society, vol. 5, n. 2, 2007, pp. 262-276 (archiviato dall'url originale il 10 aprile 2008).
  5. ^ Rizvi, Janet. Ladakh: Crossroads of High Asia, p. 49. 1983. Oxford University Press. Reprint: Oxford University Press, New Delhi (1996)
  • (EN) Mallon, D. & Bhatnagar, Y.V. 2007, Procapra picticaudata, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  • Bhatnagar, Y.V., Seth, C.M., Takpa, J., Ul-haq, S., Namgail, T., Bagchi, S., Mishra, C. (2007). A strategy for conservation of the Tibetan gazelle Procapra picticaudata in Ladakh. Conservation and Society, 5: 262-276.[1]
  • Images at ADW, su animaldiversity.ummz.umich.edu.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi