Private (film)
Private | |
---|---|
![]() | |
Lingua originale | Arabo |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 2004 |
Durata | 90 min |
Rapporto | 1,78:1 |
Genere | drammatico |
Regia | Saverio Costanzo |
Sceneggiatura | Camilla Costanzo, Alessio Cremonini, Saverio Costanzo |
Produttore | Mario Gianani |
Casa di produzione | OffSide, Istituto Luce, Cydonia in associazione con Rai Cinema |
Distribuzione in italiano | Istituto Luce |
Fotografia | Luigi Martinucci |
Montaggio | Francesca Calvelli |
Musiche | Alter Ego |
Interpreti e personaggi | |
|
Private è un film del 2004 diretto da Saverio Costanzo, al suo primo lungometraggio.
Trama[modifica | modifica wikitesto]
L'azione si svolge in Palestina. Mohammad B. è un professore di letteratura inglese, che vive con la moglie Samiah e i cinque figli (Mariam di 17 anni, Yusef di 14, Jamal di 13, Karim di 6 e Nada di 8) in una casa isolata a metà strada tra un villaggio palestinese e un insediamento israeliano. La particolare ubicazione della casa la rende un obiettivo strategico dell'esercito israeliano, che la occupa con un gruppo di soldati.
Mohammad, fautore della non-violenza, decide di non lasciare la casa, convinto della possibilità di convivenza con gli occupanti. L'appartamento viene diviso in tre zone: il piano terra è riservato alla famiglia durante il giorno, il primo piano nelle ore notturne mentre il secondo piano resta di esclusiva pertinenza dei soldati. La situazione provoca tensioni non solo tra i B. e i militari, ma anche tra gli stessi membri della famiglia.
Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]
- 2004 - Locarno Festival
- 2004 - Seminci
- Espiga de plata
- 2005 - David di Donatello
- 2005 - Nastro d'argento
- 2005 - Ciak d'oro
Il film è stato inoltre proposto come candidato italiano agli Oscar come miglior film straniero, ma la candidatura è stata in seguito rifiutata dall'Academy of Motion Picture Arts and Sciences perché il film non è recitato in lingua italiana[2].
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Ciak d'oro 2005, su news.cinecitta.com. URL consultato il 16/06/05.
- ^ Oscar, 'Private' escluso dalla corsa per il miglior straniero: "Non è stato girato in italiano", Trovacinema News
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Private, su Movieplayer.it, NetAddiction S.r.l..
- Private, su ANICA, Archiviodelcinemaitaliano.it.
- (EN) Private, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) Private, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) Private, su Rotten Tomatoes, Flixster Inc.
- (EN, ES) Private, su FilmAffinity.
- (EN) Private, su Metacritic, Red Ventures.
- (EN) Private, su Box Office Mojo, IMDb.com.
- (EN) Private, su TV.com, Red Ventures (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2012).