Primera División 1998-1999 (Spagna)
(Reindirizzamento da Primera División spagnola 1998-1999)
Jump to navigation
Jump to search
Primera División 1998-1999 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Competizione | Primera División | ||||
Sport | ![]() | ||||
Edizione | 68ª | ||||
Organizzatore | RFEF | ||||
Date | dal 29 agosto 1998 al 20 giugno 1999 | ||||
Luogo | ![]() | ||||
Partecipanti | 20 | ||||
Risultati | |||||
Vincitore | Barcellona (16º titolo) | ||||
Retrocessioni | Tenerife Salamanca | ||||
Statistiche | |||||
Miglior marcatore | ![]() | ||||
Incontri disputati | 380 | ||||
Gol segnati | 1 003 (2,64 per incontro) | ||||
Cronologia della competizione | |||||
|
L'edizione 1998-99 della Primera División vide la vittoria finale del Barcellona.
Capocannoniere del torneo, e vincitore del Trofeo Pichichi, fu Raúl (Real Madrid), con 23 reti.
Indice
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Classifica finale 1998-99 | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | Barcellona | 79 | 38 | 24 | 7 | 7 | 87 | 43 | +44 |
2. | Real Madrid | 68 | 38 | 21 | 5 | 12 | 77 | 62 | +15 | |
3. | Mallorca | 66 | 38 | 20 | 6 | 12 | 48 | 31 | +17 | |
![]() |
4. | Valencia | 65 | 38 | 19 | 8 | 11 | 63 | 39 | +24 |
![]() |
5. | Celta Vigo | 64 | 38 | 17 | 13 | 8 | 69 | 41 | +28 |
![]() |
6. | Deportivo La Coruña | 63 | 38 | 17 | 12 | 9 | 55 | 43 | +12 |
7. | Espanyol | 61 | 38 | 16 | 13 | 9 | 49 | 38 | +11 | |
8. | Athletic Bilbao | 60 | 38 | 17 | 9 | 12 | 53 | 47 | +6 | |
9. | Real Saragozza | 57 | 38 | 16 | 9 | 13 | 57 | 46 | +11 | |
10. | Real Sociedad | 54 | 38 | 14 | 12 | 12 | 47 | 43 | +4 | |
11. | Betis | 49 | 38 | 14 | 7 | 17 | 47 | 58 | -11 | |
12. | Real Valladolid | 48 | 38 | 13 | 9 | 16 | 35 | 44 | -11 | |
![]() |
13. | Atlético Madrid | 46 | 38 | 12 | 10 | 16 | 54 | 50 | +4 |
14. | Real Oviedo | 45 | 38 | 11 | 12 | 15 | 41 | 57 | -16 | |
15. | Racing Santander | 42 | 38 | 10 | 12 | 16 | 41 | 53 | -12 | |
16. | Alavés | 40 | 38 | 11 | 7 | 20 | 36 | 63 | -27 | |
![]() |
17. | CF Extremadura | 39 | 38 | 9 | 12 | 17 | 27 | 53 | -26 |
![]() |
18. | Villarreal | 36 | 38 | 8 | 12 | 18 | 47 | 63 | -16 |
![]() |
19. | Tenerife | 34 | 38 | 7 | 13 | 18 | 41 | 63 | -22 |
![]() |
20. | Salamanca | 27 | 38 | 7 | 6 | 25 | 29 | 66 | -37 |
Play-out[modifica | modifica wikitesto]
Andata | Ritorno | ||
---|---|---|---|
CF Extremadura | 0-2 | 0-2 | Rayo Vallecano |
Villarreal | 0-2 | 0-1 | Siviglia |
Record[modifica | modifica wikitesto]
- Maggior numero di vittorie: Barcellona (24)
- Minor numero di sconfitte: Barcellona (7)
- Migliore attacco: Barcellona (87 reti segnate)
- Miglior difesa: Mallorca (31 reti subite)
- Miglior differenza reti: Barcellona (+44)
- Maggior numero di pareggi: Celta Vigo, Espanyol, Tenerife (13)
- Minor numero di pareggi: Real Madrid (5)
- Maggior numero di sconfitte: Salamanca (25)
- Minor numero di vittorie: Tenerife, Salamanca (7)
- Peggior attacco: CF Extremadura (27 reti segnate)
- Peggior difesa: Salamanca (66 reti subite)
- Peggior differenza reti: Salamanca (-37)
Verdetti[modifica | modifica wikitesto]
Barcellona campione di Spagna 1998-99.
Valencia vincitore della Coppa del Re 1998-1999.
Barcellona, Real Madrid, Mallorca, Valencia qualificate in UEFA Champions League 1999-2000.
Celta Vigo, Deportivo La Coruña, Atlético Madrid (come finalista di Coppa del Re) qualificate in Coppa UEFA 1999-2000.
- Espanyol qualificato in Coppa Intertoto 1999.
CF Extremadura, Villarreal, Tenerife, Salamanca retrocesse in Segunda División 1999-2000.
Squadra campione[modifica | modifica wikitesto]
Pichichi[1][modifica | modifica wikitesto]
Gol | Marcatore | Squadra | |
---|---|---|---|
![]() |
25 | ![]() |
Real Madrid |
24 | ![]() |
Barcellona | |
21 | ![]() |
Valencia | |
19 | ![]() |
Real Madrid | |
19 | ![]() |
Real Oviedo |