Primavera silenziosa
Primavera silenziosa | |
---|---|
Titolo originale | Silent Spring |
Autore | Rachel Carson |
1ª ed. originale | 1962 |
Genere | saggio |
Lingua originale | inglese |
Primavera silenziosa (titolo originale: Silent Spring) è un libro scritto da Rachel Carson e pubblicato nel settembre del 1962.
Trama[modifica | modifica wikitesto]
Il libro è comunemente ritenuto una sorta di manifesto antesignano del movimento ambientalista e descrive con tanto di ricerche e analisi scientifiche i danni irreversibili del DDT e dei fitofarmaci in genere sia sull'ambiente che sugli esseri umani. Il libro è dedicato «...ad Albert Schweitzer che disse "L'uomo ha perduto la capacità di prevenire e prevedere. Andrà a finire che distruggerà la Terra"»[1]
Titolo[modifica | modifica wikitesto]
Il suo titolo deriva dalla constatazione del maggior silenzio nei campi primaverili, rispetto ai decenni passati, dovuto alla diminuzione del numero di uccelli canori provocato dall'utilizzo massiccio di insetticidi.
Pubblicazione[modifica | modifica wikitesto]
L'editore originale fu la Houghton Mifflin, mentre in Italia la Feltrinelli.
Nei media[modifica | modifica wikitesto]
In Italia le è stata dedicata una puntata della trasmissione radiofonica wikiradio, realizzata dal giornalista ambientale Marco Gisotti.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Rachel Carson, Primavera silenziosa, 1999 Feltrinelli, pag.19
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Sarah E. Boslaugh, Silent Spring, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Edizioni e traduzioni di Primavera silenziosa / Primavera silenziosa (altra versione), su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Primavera silenziosa, su Goodreads.