Primadonna

La primadonna[1], nella terminologia teatrale, è la cantante o ballerina protagonista di una rappresentazione, specialmente nel campo del teatro di avanspettacolo. In alcuni casi, i principali ruoli femminili, equivalenti per importanza, possono essere più d'uno e sono ricoperti da interpreti che vengono parimenti definite primedonne.
La storia del teatro riporta vari aneddoti sui comportamenti capricciosi o isterici delle primedonne, tanto che il termine è diventata di uso comune per riferirsi ad una persona, senza distinzione di sesso, che si atteggi in pubblico allo scopo di primeggiare o attirare l'attenzione.[2]
Il termine primadonna viene anche usato per definire chi abbia un ruolo di primo piano, nella società o nell'ambiente frequentato.[3]
Tra le primedonne del teatro si può menzionare l'attrice spagnola María Bermejo.[4]
Nel campo dell'opera il termine si riferisce generalmente alla soprano. Con il corrispettivo maschile primo uomo si intendeva originariamente il castrato e oggi il tenore.
Curiosità[modifica | modifica wikitesto]
Nel musical The Phantom of the Opera c'è una canzone intitolata "Primadonna", durante la quale i manager cercano di dissuadere il soprano Carlotta Giudicelli dall'idea di abbandonare le scene.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Primadonna sul dizionario Sabatini Coletti, su dizionari.corriere.it. URL consultato l'8 maggio 2014.
- ^ Cosa vuol dire essere una donna di mondo?, su Finestra Informativa.
- ^ (EN) prima donna (n.), su Online Etymology Dictionary.
- ^ María Bermejo, in le muse, II, Novara, De Agostini, 1964, p. 210.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Primadonna»
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh2006006347 · GND (DE) 4076344-4 · J9U (EN, HE) 987007532698505171 |
---|