Prevenzione (civile)
La prevenzione, nell'ambito della sicurezza sul lavoro, è l'insieme di azioni finalizzate ad impedire o ridurre il rischio, ossia la probabilità che si verifichino eventi non desiderati sul luogo di impiego.
Il concetto è presente anche nella prevenzione degli incendi di edifici, nella prevenzione degli incidenti nei trasporti e domestici, degli attacchi informatici, di attacchi terroristici e di forze armate straniere, del crimine in generale.
Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]
In Italia, l'articolo 2 lettera n del D.Lgs.81/2008 lo definisce specificamente come «il complesso delle disposizioni o misure necessarie anche secondo la particolarità del lavoro, l'esperienza e la tecnica, per evitare o diminuire i rischi professionali nel rispetto della salute della popolazione e dell'integrità dell'ambiente esterno».
Le misure di prevenzione sono di tipo strutturale o organizzativo, come:
- l'informazione, la formazione e l'addestramento dei lavoratori;
- la progettazione, costruzione e corretto utilizzo di ambienti, strutture, macchine, attrezzature e impianti;
- l'evitare situazioni di pericolo che possano determinare un danno probabile (rischio);
- l'adozione di comportamenti e procedure operative adeguate;
- il controllo dei luoghi e la segnalazione di situazioni di pericolo.