Presidenti dell'Argentina
Jump to navigation
Jump to search
Questa voce o sezione sull'argomento Argentina non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Presidente della Nazione Argentina Presidente de la Nación Argentina | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Stato | ![]() |
Tipo | Capo di Stato e del governo |
In carica da | 10 dicembre 2019 |
Istituito | 8 febbraio 1826 |
Vicepresidente | Cristina Fernández de Kirchner |
Nominato da | voto popolare diretto |
Durata mandato | quattro anni, rielezione immediata una volta scaduto il mandato (nessun limite di termine) |
Bilancio | 326,985.74 ARS/al mese[1] |
Sede | Casa Rosada (ufficio governativo) Quinta presidencial de Olivos (residenza ufficiale) |
I presidenti dell'Argentina dal 1826 ad oggi sono i seguenti.
Lista[modifica | modifica wikitesto]
Presidente | Partito | Periodo Presidenziale | Elezione | Mandato | Note | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | |||||||
Province Unite del Rio de la Plata (1810-1831) | ||||||||
1° | ![]() |
Bernardino de la Trinidad González Rivadavia
(1780–1845) |
Unitario | 1826 - 1831 | 1826 | 8 febbraio 1826 | 7 luglio 1827 | Eletto dall'Assemblea Costituente del 1826, prima della promulgazione della Costituzione del 1826. |
2° | ![]() |
Vicente López y Planes
(1785–1856) |
Indipendente | Ad interim | 7 luglio 1827 | 18 agosto 1827 | Eletto come presidente provvisorio dall'Assemblea Costituente del 1826. Il suo mandato era limitato a chiudere l'Assemblea e richiedere le elezioni per un nuovo governatore di Buenos Aires. | |
Governatori della Provincia di Buenos Aires gestiscono le relazioni internazionali (1827-1831) (presidenti de facto) | ||||||||
![]() |
Manuel Dorrego
(1787–1828) |
Federale | 18 agosto 1827 | 1º dicembre 1828 | Terminata la guerra da Cisplatina. Deposto e condannato da Juan Lavalle. | |||
![]() |
Juan Lavalle
(1797–1841) |
Unitario | 1º dicembre 1828 | 26 giugno 1829 | Colpo di Stato. Sconfitto in battaglia, rassegnato sotto assedio. | |||
![]() |
Juan José Viamonte
(1774–1843) |
Federale | 26 giugno 1829 | 5 dicembre 1829 | Interim. | |||
![]() |
Juan Manuel Ortiz de Rosas
(1793–1877) |
Federale | 6 dicembre 1829 | 4 gennaio 1831 | Primo mandato. Conviene il patto federale e ha fatto la guerra contro la Lega Unitaria. | |||
Confederazione Argentina (1831-1861) | ||||||||
![]() |
Juan Manuel Ortiz de Rosas
(1793–1877) |
Federale | 4 gennaio 1831 | 17 dicembre 1832 | Secondo mandato. Governatore della Provincia di Buenos Aires. Conviene il patto federale e ha fatto la guerra contro la Lega Unitaria. | |||
![]() |
Juan Ramón Balcarce
(1773–1836) |
Federale | 17 dicembre 1832 | 4 novembre 1833 | Governatore della Provincia di Buenos Aires.
Rivoluzione dei Restauratori. | |||
![]() |
Juan José Viamonte
(1774–1843) |
Federale | 4 novembre 1833 | 27 giugno 1834 | Governatore della Provincia di Buenos Aires. Interim. | |||
![]() |
Manuel Vicente Maza
(1779–1839) |
Federale | 27 giugno 1834 | 7 marzo 1835 | Governatore della Provincia di Buenos Aires. Interim. | |||
![]() |
Juan Manuel Ortiz de Rosas
(1793–1877) |
Federale | 7 marzo 1835 | 3 febbraio 1852 | Governatore della Provincia di Buenos Aires con la somma di potere pubblico. Ha combattuto le guerre civili argentine e uruguaiane, la guerra della Confederazione e il blocco francese e il anglo-francese del Río de la Plata.
Designato "supremo capo della Confederazione argentina" nel 1851. Sconfitto da Justo José de Urquiza alla battaglia di Caseros. | |||
![]() |
Vicente López y Planes
(1785–1856) |
Indipendente | 3 febbraio 1852 | 6 aprile 1852 | Governatore della Provincia di Buenos Aires. Interim. Governatore della Provincia di Buenos Aires senza potere nazionale fino al 26 luglio 1852. | |||
Governatore della Provincia di Entre Ríos (presidente de facto) | ||||||||
![]() |
Justo José de Urquiza | Federale | 6 aprile 1852 | 5 marzo 1854 | ||||
Presidenti | ||||||||
3° | ![]() |
Justo José de Urquiza | Federale | 1854 - 1860 | 1854 | 5 marzo 1854 | 5 marzo 1860 | |
4° | Santiago Derqui | Federale | 1860 - 1866 | 1860 | 5 marzo 1860 | 5 novembre 1861 | ||
![]() |
Juan Esteban Pedernera | Federale | 5 novembre 1861 | 12 dicembre 1861 | ||||
Repubblica Argentina (1861-presente) | ||||||||
![]() |
Bartolomé Mitre | PN | Definitivo consolidamento dell'unità territoriale dell'Argentina | 12 dicembre 1861 | 12 ottobre 1862 | |||
5º | ![]() |
Bartolomé Mitre | PN | 1862 - 1868 | 1862 | 12 ottobre 1862 | 12 ottobre 1868 | |
6º | ![]() |
Domingo Faustino Sarmiento | Indipendente | 1868 - 1874 | 1868 | 12 ottobre 1868 | 12 ottobre 1874 | |
7º | Nicolás Avellaneda | PAN | 1874 - 1880 | 1874 | 12 ottobre 1874 | 12 ottobre 1880 | ||
8º | ![]() |
Julio Argentino Roca | PAN | 1880 - 1886 | 1880 | 12 ottobre 1880 | 12 ottobre 1886 | |
9º | ![]() |
Miguel Juárez Celmán | PAN | 1886 - 1892 | 1886 | 12 ottobre 1886 | 6 agosto 1890 | |
10º | ![]() |
Carlos Pellegrini | 6 agosto 1890 | 12 ottobre 1892 | ||||
11º | ![]() |
Luis Sáenz Peña | PAN | 1892 - 1898 | 1892 | 12 ottobre 1892 | 23 gennaio 1895 | |
12º | ![]() |
José Evaristo Uriburu | 23 gennaio 1895 | 12 ottobre 1898 | ||||
13º | ![]() |
Julio Argentino Roca | PAN | 1898 - 1904 | 1898 | 12 ottobre 1898 | 12 ottobre 1904 | |
14º | ![]() |
Manuel A. Quintana | PAN | 1904 - 1910 | 1904 | 12 ottobre 1904 | 12 marzo 1906 | |
15º | ![]() |
José Figueroa Alcorta | 12 marzo 1906 | 12 ottobre 1910 | ||||
16º | Roque Sáenz Peña | PAN | 1910 - 1916 | 1910 | 12 ottobre 1910 | 9 agosto 1914 | ||
17º | ![]() |
Victorino de la Plaza | 9 agosto 1914 | 12 ottobre 1916 | ||||
18º | ![]() |
Hipólito Irigoyen | UCR | 1916 - 1922 | 1916 | 12 ottobre 1916 | 12 ottobre 1922 | |
19º | Marcelo Torcuato de Alvear | UCR | 1922 - 1928 | 1922 | 12 ottobre 1922 | 12 ottobre 1928 | ||
20º | ![]() |
Hipólito Irigoyen | UCR | 1928 - 1934 | 1928 | 12 ottobre 1928 | 6 settembre 1930 | |
Decennio infame | ||||||||
21º | ![]() |
José Félix Uriburu | Militare | 1930 - 1932 | A seguito di colpo di Stato | 6 settembre 1930 | 20 febbraio 1932 | |
22º | ![]() |
Augustín Pedro Justo | Concordancia | 1932 - 1938 | 1931 | 20 febbraio 1932 | 20 febbraio 1938 | |
23º | ![]() |
Roberto Marcelino Ortiz | Concordancia | 1938 - 1944 | 1937 | 20 febbraio 1938 | 27 giugno 1942 | |
24º | ![]() |
Ramón S. Castillo | Ad interim | 27 giugno 1942 | 4 giugno 1943 | |||
Rivoluzione del 43 | ||||||||
25º | ![]() |
Arturo Rawson | Militare | 1943 - 1946 | A seguito di colpo di Stato | 4 giugno 1943 | 7 giugno 1943 | |
26º | ![]() |
Pedro Pablo Ramírez | Militare | 7 giugno 1943 | 24 febbraio 1944 | |||
27º | ![]() |
Edelmiro Julián Farrell | Militare | 24 febbraio 1944 | 4 giugno 1946 | |||
Presidenti | ||||||||
28º | ![]() |
Juan Domingo Perón | PL, PJ | 1946 - 1952
1952 - 1958 |
1946 | 4 giugno 1946 | 21 settembre 1955 | |
Rivoluzione Liberatrice | ||||||||
29º | ![]() |
Eduardo Lonardi | Militare | 1955 - 1958 | A seguito di colpo di Stato | 23 settembre 1955 | 13 novembre 1955 | |
30º | ![]() |
Pedro Eugenio Aramburu | Militare | 13 novembre 1955 | 1º maggio 1958 | |||
Presidenti | ||||||||
31º | ![]() |
Arturo Frondizi | UCR | 1958 - 1964 | 1958 | 1º maggio 1958 | 29 marzo 1962 | |
32º | José María Guido | 29 marzo 1962 | 12 ottobre 1963 | A seguito di colpo di Stato, Ad interim | ||||
33º | ![]() |
Arturo Umberto Illia | UCR | 1963 - 1969 | 1963 | 12 ottobre 1963 | 28 giugno 1966 | |
Rivoluzione Argentina | ||||||||
34º | ![]() |
Juan Carlos Onganía | Militare | 1966 - 1973 | A seguito di colpo di Stato | 29 giugno 1966 | 8 giugno 1970 | |
35º | ![]() |
Roberto Marcelo Levingston | Militare | 18 giugno 1970 | 22 marzo 1971 | |||
36º | ![]() |
Alejandro Agustín Lanusse | Militare | 22 marzo 1971 | 25 maggio 1973 | |||
Presidenti | ||||||||
37º | ![]() |
Héctor José Cámpora | PJ | 1973 - 1977 | 1973 (Mar.) | 25 maggio 1973 | 13 luglio 1973 | |
38º | ![]() |
Raúl Alberto Lastiri | Ad interim | 14 luglio 1973 | 12 ottobre 1973 | |||
39º | ![]() |
Juan Domingo Perón | 1973 (Set.) | 12 ottobre 1973 | 1º luglio 1974 | |||
40º | ![]() |
Isabel Maria Estela Martinez de Perón | 1º luglio 1974 | 24 marzo 1976 | ||||
Processo di Riorganizzazione Nazionale | ||||||||
41º | ![]() |
Jorge Rafael Videla | Militare | 1976 - 1983 | A seguito di colpo di Stato | 29 marzo 1976 | 29 marzo 1981 | |
42º | ![]() |
Roberto Eduardo Viola | Militare | 29 marzo 1981 | 11 dicembre 1981 | |||
43º | ![]() |
Leopoldo Fortunato Galtieri | Militare | 22 dicembre 1981 | 18 giugno 1982 | |||
44º | ![]() |
Reynaldo Benito Antonio Bignone | Militare | 1º luglio 1982 | 10 dicembre 1983 | |||
Presidenti | ||||||||
45º | ![]() |
Raúl Ricardo Alfonsín | UCR | 1983 - 1989 | 1983 | 10 dicembre 1983 | 8 luglio 1989 | |
46º | ![]() |
Carlos Saúl Menem | PJ | 1989 - 1995
1995 - 1999 |
1989 | 8 luglio 1989 | 10 dicembre 1999 | |
47º | ![]() |
Fernando de la Rúa | UCR | 1999 - 2003 | 1999 | 10 dicembre 1999 | 21 dicembre 2001 | |
48º | ![]() |
Adolfo Rodríguez Saá | PJ | Ad interim | 23 dicembre 2001 | 31 dicembre 2001 | ||
49º | ![]() |
Eduardo Alberto Duhalde | Ad interim | 2 gennaio 2002 | 25 maggio 2003 | |||
50º | ![]() |
Néstor Carlos Kirchner | FPV-PJ | 2003 - 2007 | 2003 | 25 maggio 2003 | 10 dicembre 2007 | |
51º | ![]() |
Cristina Elizabeth Fernández de Kirchner | FPV-PJ | 2007 - 2011
2011 - 2015 |
2007 | 10 dicembre 2007 | 10 dicembre 2015 | |
52º | ![]() |
Mauricio Macri | Cambiemos-PRO | 2015 - 2019 | 2015 | 10 dicembre 2015 | 10 dicembre 2019 | |
53° | ![]() |
Alberto Fernández | FT-PJ | 2019 - 2023 | 2019 | 10 dicembre 2019 | in carica |
Note[modifica | modifica wikitesto]
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su presidenti dell'Argentina