Premio Wolf per le arti
Jump to navigation
Jump to search
Il premio Wolf per le arti è un premio assegnato annualmente dalla fondazione Wolf in Israele. È una delle sei categorie dei premi Wolf riconosciuti dalla fondazione e assegnati dal 1978. La categoria Arti, istituita nel 1981, premia, alternando ogni anno, personalità nel campo della pittura, della musica, dell'architettura e della scultura.
Vincitori del premio Wolf per le arti[modifica | modifica wikitesto]
Anno | Campo | Vincitore | Nazionalità | Menzione |
---|---|---|---|---|
1981 | pittura | Marc Chagall | ![]() ![]() |
|
Antoni Tàpies | ![]() |
|||
1982 | musica | Vladimir Horowitz | ![]() ![]() |
per il suo eccezionale contributo all'arte dell'interpretazione musicale, e in particolare per la sua musicalizzazione del pianismo |
Olivier Messiaen | ![]() |
per la sua ispirata ed isprirante estensione del nostro mondo sonoro | ||
Joseph Tal | ![]() |
per il suo originale approccio alla struttura ed alla tessitura musicale e per l'inesauribile tensione drammatica delle sue creazioni | ||
1983-1984 | architettura | Ralph Erskine | ![]() ![]() |
per il suo contributo fondamentale all'architettura moderna, basata sul suo spirito creativo, che risolve i problemi umani utilizzando un linguaggio formale altamente originale |
1984-1985 | scultura | Eduardo Chillida | ![]() |
la sua scultura, che esprime una ricca immaginazione e una bellezza funzionale delle forme, combina tradizione e innovazione in uno stile contemporaneo |
1986 | pittura | Jasper Johns | ![]() |
una delle massime e più influenti figure della pop art al mondo, fin dalla sua nascita |
1987 | musica | Isaac Stern | ![]() |
per il suo eterno contributo umanistico alla società, come artista ed educatore, che trascende i limiti dell'esecuzione musicale |
Krzysztof Penderecki | ![]() |
per i suoi successi e per l'innovazione nel campo della composizione | ||
1988 | architettura | Fumihiko Maki Giancarlo De Carlo |
![]() ![]() |
per il loro lavoro che rappresenta lo spirito di un'architettura che guarda al futuro senza rinunciare al passato e crea forme e ambienti significativi senza tradire gli aspetti umani e sociali e risponde alle domande universali senza trascurare gli attributi regionali |
1989 | scultura | Claes Oldenburg | ![]() ![]() |
chi, per quasi tre decenni, ha analizzato oggetti di uso comune con allusioni storiche e mitologiche. Nella semplicità della materia che rappresentano, sono affermazioni sulla metamorfosi e invitano l'osservatore a riflettere sui processi vitali |
1990 | pittura | Anselm Kiefer | ![]() |
per la sua pittura epica e trascinante, in cui crea un continuum che lega la vita di tutti i giorni con la storia e la mitologia |
1991 | musica | Yehudi Menuhin | ![]() ![]() |
Uno dei più grandi violinisti del XX secolo, le sue interpretazioni indimenticabili e il suo attivismo umanitario hanno contribuito significativamente ad unire le nazioni attraverso l'educazione musicale |
Luciano Berio | ![]() |
Uno dei più grandi compositori del nostro tempo, è anche riconosciuto ed ammirato universalmente come interprete, direttore d'orchestra, conferenziere e scrittore le cui nuove idee, in un'epoca di svalutazione dei valori umani, aiutano ad avvicinare le nazioni, le culture e le generazioni | ||
1992 | architettura | Frank Gehry | ![]() ![]() |
Creando architetture come se fossero opere d'arte o sculture, rappresenta la lotta per la liberazione distruggendo il dogma, il principio e il metodo |
Jørn Utzon | ![]() |
La sua architettura, che prende vita da una profonda analisi delle culture umane, ha dato forma alla ritualità e ai luoghi di incontro nella forma di presenza evocativa | ||
Denys Lasdun | ![]() |
Con l'architettura vista come arte sociale, valorizza le relazioni tra le persone attraverso mezzi architettonici primari che trascendono di gran lunga uno stile | ||
1993 | scultura | Bruce Nauman | ![]() |
per il suo raffinato lavoro come scultore e il suo straordinario contributo all'arte del XX secolo |
1994-1995 | pittura | Gerhard Richter | ![]() |
per la sua vasta attività artistica, che ha influenzato la scena dell'arte contemporanea nei tre decenni passati |
1995-1996 | musica | Zubin Mehta | ![]() |
chi è considerato uno dei più importanti direttori d'orchestra del nostro tempo. I suoi contributi umanitari per unire le persone attraverso il linguaggio universale della musica e il suo costante impegno nell'incoraggiare i giovani artisti sono indimenticabili |
György Ligeti | ![]() ![]() |
Uno dei più eccezionali compositori della seconda metà del XX secolo. Basandosi sulla tradizione, ha aperto nuove vie , originali ed innovative, e creato modelli che ispirano le giovani generazioni di compositori | ||
1996-1997 | architettura | Frei Otto Aldo van Eyck |
![]() ![]() |
per i loro fondamentali contributi strutturali per lo sviluppo dell'architettura contemporanea come una forma d'arte tecnica e sociale nelle'evoluzione del XX secolo |
1998 | scultura | James Turrell | ![]() |
Il suo linguaggio altamente individualistico è una sintesi spirituale tra forma e colore in uno spazio apparentemente infinito |
1999 | non assegnato | |||
2000 | musica | Pierre Boulez | ![]() |
Una delle personalità viventi più creative nel regno della musica |
Riccardo Muti | ![]() |
Uno dei più eccezionali direttori d'orchestra del nostro tempo | ||
2001 | architettura | Álvaro Siza Vieira | ![]() |
per l'importanza critica della sua architettura tipicamente sensibile alla continua trasformazione del paesaggio e del tessuto urbano |
2002 | non assegnato | |||
2002-2003 | pittura e scultura | Louise Bourgeois | ![]() ![]() |
per un'opera che per sei decenni, abbracciando una considerevole gamma di media, ha mantenuto innovazione estetica e formale, complessità intellettuale e rilevanza contemporanea |
2004 | musica | Mstislav Rostropovič | ![]() |
un violoncellista, un direttore d'orchestra, un pianista ed un essere umano eccezionale che si è creato una carriera dalle proporzioni monumentali |
Daniel Barenboim | ![]() ![]() |
una persona dal profondo impegno musicale e umanitario; che si è distinta come uno dei più grandi musicisti del nostro tempo | ||
2005 | architettura | Jean Nouvel | ![]() |
per aver fornito un nuovo modello di contestualismo e aver ridefinito la dialettica tra le caratteristiche salienti dell'architettura contemporanea: la concretezza e l'effimeratezza |
2006 | non assegnato | |||
2006-2007 | pittura e scultura | Michelangelo Pistoletto | ![]() |
per la sua carriera costantemente originale d'artista, educarore ed attivista, la cui intelligenza irrequieta ha creato forme prescienti d'arte che contribuiscono ad un nuovo modo di comprendere il mondo |
2008 | musica | Giya Kancheli | ![]() |
uno dei più grandi compositori contemporanei al mondo, la cui musica unica è infusa d'un'indimenticabile bellezza |
Claudio Abbado | ![]() |
uno dei preminenti direttori d'orchestra al mondo. Una persona straordinaria il cui modo di fare musica è intriso di passione, intelligenza e amore | ||
2009 | non assegnato | |||
2010 | architettura | Peter Eisenman | ![]() |
Architetto innovatore ed educatore, per il progresso dalle conseguenze profonde alla disciplina dell'architettura, attraverso sia testi teorici che edifici straordinari. |
David Chipperfield | ![]() |
Architetto straordinario, che ha apportato grande raffinamento e qualità all'interpretazione contemporanea dell'architettura classica, intesa come principio basilare piuttosto che solamente come immagine. | ||
2011 | pittura | Rosemarie Trockel | ![]() |
|
2012 | musica | Plácido Domingo Simon Rattle |
![]() ![]() |
|
2013 | architettura | Eduardo Souto de Moura | ![]() |
|
2014 | pittura | Olafur Eliasson | ![]() |
|
2015 | musica | Jessye Norman | ![]() |
|
Murray Perahia | ![]() ![]() | |||
2016 | architettura | Phyllis Lambert | ![]() |
|
2017 | pittura e scultura | Laurie Anderson | ![]() |
|
Lawrence Weiner | ![]() | |||
2018 | musica | Paul McCartney | ![]() |
Uno dei più grandi cantautori di tutti i tempi. Un artista incredibilmente versatile, in grado di spaziare dal rock più fisico alle melodie di un'intimità ossessionante e straziante. I suoi testi hanno una gamma altrettanto ampia, da quella ingenua e affascinante a quella commovente e persino disperata. Ha toccato i cuori di tutto il mondo, sia come Beatles che nelle sue band successive, tra cui i Wings. |
Ádám Fischer | ![]() |
Per la sua carriera musicale e per l'eloquente difesa dei diritti umani e la sua protesta contro gli sviluppi politici nella sua nativa Ungheria. | ||
2019 | architettura | Moshe Safdie | ![]() |
|
2020 | pittura e scultura | Cindy Sherman | ![]() |
Per aver ridefinito il concetto di arte attraverso la macchina fotografica. |
2021 | musica | Stevie Wonder | ![]() |
Per il suo enorme contributo alla musica e alla società arricchendo la vita di intere generazioni di amanti della musica. |
Olga Neuwirth | ![]() |
|||
2022 | architettura | Elizabeth Diller | ![]() |
|
Momoyo Kaijima | ![]() |
|||
Yoshiharu Tsukamoto | ![]() |
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Premio Wolf per le arti
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Lista vincitori, su wolffund.org.il. URL consultato il 27 dicembre 2010 (archiviato dall'url originale il 3 giugno 2009).