Premio Henri Poincaré
Jump to navigation
Jump to search
Il premio Henri Poincaré è un'onorificenza creata nel 1997 e sponsorizzata dalla Daniel Iagolnitzer Foundation, per riconoscere eccezionali contributi e lavori basilari per nuovi sviluppi in fisica matematica. Il premio è stato creato anche con lo scopo di supportare giovani promesse che abbiano già pubblicato ottimi lavori nel campo. Viene consegnato ogni tre anni a tre differenti persone durante l'International Congress on Mathematical Physics, designato dalla International Association of Mathematical Physics.
Premiati[modifica | modifica wikitesto]
anno | luogo dell'ICMP | Vincitori del premio |
---|---|---|
1997 | Brisbane | Rudolf Haag, Germania Maxim Kontsevich, Russia Arthur Wightman, USA |
2000 | Londra | Joel Lebowitz, USA Walter Thirring, Austria Horng-Tzer Yau, Taiwan |
2003 | Lisbona | Huzihiro Araki, Giappone Elliott H. Lieb, USA Oded Schramm, Israele |
2006 | Rio de Janeiro | Ludvig D. Faddeev, Russia David Ruelle, Belgio/Francia Edward Witten, USA |
2009 | Praga | Jürg Fröhlich, Svizzera Robert Seiringer, Austria Yakov G. Sinai, Russia Cédric Villani, Francia |
2012 | Aalborg | Nalini Anantharaman, Francia Freeman Dyson, UK/USA Sylvia Serfaty, Francia Barry Simon, USA |
2015 | Santiago del Cile | Alexei Borodin, Russia/USA Thomas Spencer, USA Herbert Spohn, Germania |
2018 | Montréal | Percy Deift, Sud Africa/USA Giovanni Gallavotti, Italia Michael Aizenman, Israele/USA |
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito del premio, su iamp.org.
- Daniel Iagolnitzer Foundation, su difoundation.com. URL consultato il 15 luglio 2020 (archiviato dall'url originale il 21 dicembre 2019).